Risò: il festival internazionale del riso in arrivo a Vercelli dal 12 al 14 settembre 2025

Risò: il festival internazionale del riso in arrivo a Vercelli dal 12 al 14 settembre 2025

Il Festival Internazionale del Riso, Risò, si terrà a Vercelli dal 12 al 14 settembre 2025, celebrando la tradizione risicola italiana con eventi gastronomici e attività sostenibili.
Risc3B23A Il Festival Internaziona Risc3B23A Il Festival Internaziona
Risò: il festival internazionale del riso in arrivo a Vercelli dal 12 al 14 settembre 2025 - Gaeta.it

Il Festival Internazionale del Riso, conosciuto come Risò, si appresta a diventare uno degli eventi più significativi del 2025, ponendo il riso italiano sotto i riflettori globali. Questo evento, che si svolgerà a Vercelli dal 12 al 14 settembre, si propone di celebrare non solo la coltura di un prodotto emblematico, ma anche la ricca eredità culturale e gastronomica che lo circonda. Presentato ufficialmente in diverse occasioni nazionali e internazionali, il festival promette di attrarre un vasto pubblico, compresi esperti del settore e curiosi.

La nascita di un grande evento

Risò ha preso forma grazie al supporto di diverse istituzioni, tra cui il Ministero dell’Agricoltura e enti locali come la Provincia di Vercelli e il Comune di Vercelli. La sua presentazione ufficiale è avvenuta in vari contesti, a partire dal G7 Agricoltura di Ortigia fino ad arrivare alla fiera internazionale TTG di Rimini e all’evento Fruit Logistica di Berlino. In queste occasioni, i rappresentanti regionali si sono detti entusiasti di questo rappresentativo festival che metterà in mostra la tradizione risicola della zona.

Il 10 febbraio 2025, durante un evento al Padiglione della Regione Piemonte, diversi relatori hanno illustrato le aspettative per il festival. Davide Gilardino, Presidente della Provincia di Vercelli, ha evidenziato l’importanza di far conoscere al mondo la cultura del riso, sottolineando come questo festival sia l’occasione ideale per far brillare le tradizioni locali. Con le celebrazioni che coincideranno con l’anno internazionale del riso, Vercelli si posiziona come un punto di riferimento per la promozione del riso italiano nel panorama globale.

Un programma ricco di attività

Risò non sarà solo un festival, ma un’opportunità per esplorare il mondo del riso in tutte le sue sfaccettature. Il programma prevede degustazioni, show cooking, laboratori pratici e conferenze. Queste attività offriranno ai visitatori la possibilità di approfondire le tecniche di coltivazione e scoprire gli usi innovativi del riso in cucina. Da eventi per professionisti e appassionati, a tour ed escursioni tra le risaie, ci sarà qualcosa per tutti.

La Presidente dell’Ente Nazionale Risi, Natalia Bobba, ha ribadito il valore del riso come prodotto di eccellenza, autorizzando la realizzazione di convegni sul tema. La programmazione mira a coinvolgere attivamente i partecipanti, rendendo l’evento una vera e propria esperienza interattiva. Gli organizzatori prevedono anche la creazione di una base culturale che possa attrarre turisti e professionisti da tutto il mondo, rendendo Vercelli il fulcro della manifestazione.

Un’attenzione alla sostenibilità

Uno degli aspetti chiave che caratterizzerà Risò è la sostenibilità ambientale, un tema sempre più centrale nel discorso gastronomico contemporaneo. Le attività progettate saranno orientate a promuovere un modello di economia circolare, rispettando le tradizioni ma mirando al futuro. Durante il festival, saranno organizzati incontri con esperti del settore e tavole rotonde dedicate alla discussione sulle pratiche agronomiche sostenibili.

Raffaella Afferni, Presidente di ATL – Terre dell’Alto Piemonte, ha sottolineato l’importanza di mettere in risalto l’autenticità del territorio e le sue tradizioni. La collaborazione tra diversi enti mira a valorizzare le particolarità delle terre risicole, rendendole note a livello internazionale. ATL si impegna infatti non solo nella promozione turistica, ma anche nella valorizzazione del patrimonio naturale e culturale locale.

La celebrazione di una tradizione secolare

Risò rappresenta una celebrazione della storicità e della tradizione risicola piemontese, che gioca un ruolo fondamentale nella storia agricola e gastronomica dell’Italia. Con secoli di coltivazione sulle spalle, il riso di Vercelli è rinomato per la sua qualità e versatilità. Durante il festival, i visitatori avranno l’opportunità di immergersi in quest’universo, scoprendo la storia che si cela dietro ogni chicco.

Le risaie di Vercelli, cuore pulsante della tradizione risicola italiana, faranno da scenario alla manifestazione, accogliendo pertanto coloro che vorranno scoprire il “oro bianco”. Il Festival Internazionale del Riso rappresenta dunque non solo un momento di celebrazione, ma anche un’importante vetrina per presentare al mondo l’unicità e la bellezza dei luoghi che ne fanno da sfondo, consolidando così il legame tra produzione, cultura e comunità.

Con l’avvicinarsi della data, l’attenzione si concentra su questo evento che promette di unire tradizione e avanguardia, rendendo Vercelli un palcoscenico d’eccezione per il riso.

Change privacy settings
×