Da sabato 10 maggio 2025 torna su Rai 3 la nuova stagione di “Sapiens – un solo pianeta”. Il programma scientifico, condotto dal geologo e divulgatore Mario Tozzi e prodotto da Rai Cultura, propone sei puntate che esplorano eventi legati al passato e al presente del pianeta, concentrandosi su fenomeni naturali, disastri ambientali e il rapporto tra uomo e natura. Questa edizione affronta temi stringenti come le alluvioni, i terremoti con risvolti culturali, la crisi climatica e le eruzioni vulcaniche.
Il primo episodio: alluvione di valencia e le sfide della gestione delle acque
La puntata inaugurale prende le mosse dalla devastante alluvione che il 29 ottobre 2024 ha colpito la città di Valencia. In poche ore si sono accumulate 772 mm di pioggia, quantità pari a quella attesa in un anno intero, che ha sommerso intere zone urbane e causato gravi danni a case e infrastrutture. Mario Tozzi ricostruisce i fatti visitando località come Chiva e Paiporta, lungo un tratto modificato del fiume Turia dopo un’alluvione nel 1957. Racconti diretti di residenti e soccorritori mostrano l’intensità di quella emergenza e come il territorio abbia affrontato la furia delle acque.
La puntata sottolinea che costruire argini alti o dighe non è automaticamente sinonimo di protezione. In certi casi queste barriere aumentano la pressione dell’acqua e peggiorano le esondazioni. Scavare e dragare i letto dei fiumi non sempre riduce il rischio, mentre restituire agli alvei uno spazio naturale consente di assorbire meglio i picchi di piena. A far peggiorare il quadro contribuisce il cambiamento climatico. La violenta perturbazione di Valencia si inserisce in una tendenza globale verso episodi meteorologici estremi, dovuti all’innalzamento delle temperature ambientali.
Leggi anche:
Nuovi modelli di sicurezza idraulica
Il programma propone alternative alle soluzioni tradizionali che hanno dominato fino ad oggi: argini più bassi, rive fluviali rinaturalizzate e fasce di rispetto sul territorio, strumenti che limitano l’impatto antropico e ridanno al fiume flessibilità naturale per gestire le acque. Questo approccio richiede però una modifica culturale nel modo in cui si percepisce e si convive con il rischio idrogeologico.
Consapevolezza sociale per la prevenzione
Saper valutare le informazioni, partecipare ai sistemi di allerta e rispettare i margini di sicurezza imposti sul suolo sono elementi fondamentali per la prevenzione. Il dialogo iniziale tra Mario Tozzi e lo scrittore Pietrangelo Buttafuoco ruota intorno alla necessità di imparare dagli errori commessi in passato, tenendo viva la memoria dei disastri ambientali per affrontare con più efficacia le sfide attuali. Il rapporto tra uomo e natura resta centrale in questa riflessione, ponendo al centro un mondo che va salvaguardato non solo con tecniche ma con attenzione collettiva.
Dove seguire sapiens – un solo pianeta
La prima puntata della stagione 2025 viene trasmessa su Rai 3 sabato 10 maggio a partire dalle 21.20. Per chi preferisce guardare in streaming, è possibile accedere al programma sulla piattaforma RaiPlay, sia in diretta che in modalità on demand. Le prossime puntate continueranno a esplorare eventi ambientali di rilievo, mettendo a disposizione degli spettatori informazioni scientifiche spiegate in modo chiaro e contenuti sul campo.
Questo formato punta ad arricchire la conoscenza sul cambiamento climatico, i rischi naturali e la loro influenza sulle comunità. La scelta di affrontare temi attuali attraverso testimonianze dirette e visite sul territorio produce un racconto dinamico e concreto, privo di retorica ma con dati e testimonianze sul forte impatto degli eventi che segnano il nostro pianeta.