Crolla un pontile pubblico sul lago di Como per il peso di oltre 60 giovani sul posto intervengono i carabinieri

Crolla un pontile pubblico sul lago di Como per il peso di oltre 60 giovani sul posto intervengono i carabinieri

Oltre 60 ragazzi causano il cedimento del pontile pubblico a Blevio sul lago di Como; il sindaco denuncia i responsabili e segnala la mancanza di fondi per le riparazioni urgenti.
Crolla Un Pontile Pubblico Sul Crolla Un Pontile Pubblico Sul
A Blevio, oltre 60 ragazzi hanno causato il cedimento di un pontile pubblico sul lago di Como, provocando denuncia e preoccupazioni sulla sicurezza e manutenzione delle infrastrutture lacustri. - Gaeta.it

Una folla di oltre 60 ragazzi ha causato il cedimento di un pontile pubblico a Blevio, piccolo comune sulla sponda orientale del lago di Como. La struttura, fondamentale per ormeggiare le imbarcazioni, è andata in rovina sotto la pressione del gruppo. Il sindaco ha formalizzato una denuncia per danneggiamento contro ignoti, chiedendo l’intervento dei carabinieri. La vicenda riapre una questione concreta sullo stato delle infrastrutture lacustri e sui limiti di accesso alle aree pubbliche.

Il crollo del pontile a blevio e l’intervento delle forze dell’ordine

Nel pomeriggio di un recente weekend, più di 60 giovani si sono radunati sul pontile pubblico di Blevio, una struttura non progettata per sopportare un simile carico. Il peso concentrato in pochi metri ha causato il distacco e successivo cedimento della piattaforma, rendendola inagibile. Sul posto sono intervenuti i carabinieri chiamati dal sindaco del paese, che ha presentato una formale denuncia per danneggiamento di bene pubblico. Le autorità stanno raccogliendo testimonianze e immagini per identificare i responsabili del danneggiamento.

Preoccupazioni tra abitanti e frequentatori del lago

L’episodio ha provocato preoccupazione tra gli abitanti e i frequentatori del lago, dal momento che il pontile riveste un ruolo importante per la mobilità via lago e per i servizi di ormeggio. Il sindaco ha sottolineato la gravità dell’episodio, soprattutto perché riguarda un bene accessibile gratuitamente alla cittadinanza e ai turisti. Le indagini sono tuttora in corso, con l’obiettivo di attribuire responsabilità e valutarne le eventuali sanzioni penali o amministrative.

Il precedente del 2024 e la mancanza di fondi per la riparazione

Non è la prima volta che un pontile pubblico sul lago di Como subisce danni causati dal sovraccarico di persone. Nel corso del 2024, una struttura simile era già crollata in circostanze analoghe. Quell’episodio aveva messo in evidenza la fragilità di alcuni manufatti lacustri, spesso realizzati con materiali non adatti a sostenere grandi gruppi oltre l’ordinario. Le riparazioni erano state effettuate grazie a una disponibilità finanziaria temporanea.

Mancanza di risorse e richieste di aiuto

A distanza di meno di un anno, il Comune di Blevio si trova ora senza risorse sufficienti per affrontare un nuovo intervento di ripristino. Il bilancio comunale, limitato, deve fare i conti con altre priorità e con la necessità di garantire la sicurezza e la manutenzione delle infrastrutture esistenti. Il sindaco ha più volte sollevato il problema, chiedendo contributi regionali o nazionali per sostenere il recupero di questi asset fondamentali per la comunità e per il turismo locale.

La situazione obbliga a riflettere su come gestire l’accesso ai pontili pubblici e su quali prescrizioni mettere in atto per evitare simili eventi. Norme più rigide o controlli diretti potrebbero evitare che masse eccessive di persone si concentrino su strutture non progettate per questa pressione. Allo stesso tempo, resta aperta la questione del reperimento di nuovi fondi pubblici o privati per una manutenzione regolare e manutenzioni straordinarie.

La funzione e il valore dei pontili pubblici sul lago di como

I pontili pubblici lungo le sponde del lago di Como rappresentano punti strategici per le attività quotidiane di residenti, turisti e operatori nautici. Sono utilizzati principalmente per l’attracco delle imbarcazioni, dal motoscafo al battello turistico, e facilitano gli spostamenti lacustri verso altre località e attrazioni. Queste infrastrutture contribuiscono anche alla sicurezza della navigazione, offrendo spazi adeguati per l’imbarco e lo sbarco.

Gestione e criticità

Ogni dipartimento comunale riconosce l’importanza di garantire la funzionalità di questi spazi, ma spesso la velocità con cui si deteriorano supera la capacità dell’ente di intervento. Le cause possono essere molteplici: l’usura naturale, le condizioni climatiche, errori nella progettazione iniziale e, come dimostra il caso di Blevio, l’incauto utilizzo da parte di gruppi numerosi. La gestione di questi beni pubblici richiede investimenti costanti in manutenzione e verifiche periodiche sulla sicurezza.

L’incidente del pontile non solo riduce l’offerta infrastrutturale, ma provoca anche disagi immediati per chi si sposta con mezzi lacustri. La chiusura di questi punti di attracco crea difficoltà logistiche e limita l’accesso al lago, sia per turismo che per necessità locali. Il bisogno di interventi urgenti si fa sentire, mentre permangono tensioni sul reperimento di fondi e sulle misure di prevenzione più efficaci, per evitare future criticità simili.

Change privacy settings
×