tragedia nelle campagne di Bellante, donna di 68 anni morta schiacciata dal trattore del marito

tragedia nelle campagne di Bellante, donna di 68 anni morta schiacciata dal trattore del marito

Una donna di 68 anni muore a Bellante in un incidente con trattore e rimorchio ribaltato, mentre i soccorsi del 118 intervengono; indagini dei carabinieri per chiarire la dinamica e sicurezza in agricoltura.
Tragedia Nelle Campagne Di Bel Tragedia Nelle Campagne Di Bel
Una donna di 68 anni è morta a Bellante (Teramo) schiacciata dal ribaltamento del rimorchio di un trattore guidato dal marito. Le indagini sono in corso per chiarire la dinamica, evidenziando ancora una volta i rischi legati alla sicurezza in agricoltura. - Gaeta.it

Una donna di 68 anni ha perso la vita questa mattina nelle campagne di Bellante, in provincia di Teramo, a causa di un tragico incidente con un trattore. La dinamica del sinistro coinvolge il mezzo agricolo guidato dal marito della vittima.

L’incidente in contrada villa Penna, i dettagli della tragedia

L’episodio è avvenuto intorno alle 10 del mattino in contrada Villa Penna, una zona rurale che si trova a pochi chilometri dal centro di Bellante. Secondo le prime ricostruzioni, la donna si trovava accanto al trattore mentre il marito era al volante. Il mezzo era dotato di un rimorchio agganciato. Durante le operazioni, il rimorchio si è improvvisamente ribaltato, schiacciando la vittima. Sul posto si è creata immediata apprensione da parte dei residenti e la richiesta di soccorso è arrivata rapidamente al 118.

Le cause precise dell’incidente sono in corso di accertamento. Al momento sembra che la perdita di controllo del rimorchio sia stata fatale, ma sarà fondamentale capire se ci siano state condizioni particolari legate al terreno o al funzionamento del mezzo agricolo. È nota la presenza di terreni irregolari e dislivelli in contrada Villa Penna, fattori che potrebbero aver influito sul ribaltamento del rimorchio.

Intervento dei soccorsi e attività delle forze dell’ordine

I soccorritori del 118 sono arrivati tempestivamente, ma la donna era già in condizioni disperate. Sono stati tentati tentativi di rianimazione sul posto, ma il ribaltamento ha provocato traumi gravissimi incompatibili con la vita. L’equipe medica ha quindi constatato il decesso.

I carabinieri di zona hanno avviato le indagini per chiarire l’esatta dinamica dell’incidente. Il trattore coinvolto è stato sequestrato a scopo probatorio, per permettere un esame accurato del mezzo e dei sistemi di aggancio tra trattore e rimorchio. Sono stati ascoltati i testimoni presenti e il marito della vittima. Le autorità stanno inoltre valutando se vi siano state eventuali violazioni delle norme di sicurezza durante l’uso del macchinario agricolo.

Sicurezza in agricoltura: un rischio ancora presente nelle campagne italiane

Gli incidenti con i mezzi agricoli continuano a rappresentare una fonte di rischio per chi lavora in agricoltura, specie nelle zone rurali come quella di Bellante. Il ribaltamento dei trattori con rimorchi resta una delle cause principali degli infortuni mortali. Terreni sconnessi, manovre complesse e mezzi datati contribuiscono a creare situazioni pericolose.

Il caso di Bellante e la sicurezza sul lavoro

Il caso di Bellante richiama l’attenzione sulle condizioni operative in cui si muovono molti agricoltori e sulle possibili misure da adottare per ridurre gli incidenti. L’uso di dispositivi di protezione, una manutenzione regolare dei veicoli e l’adozione di pratiche sicure sono elementi fondamentali per evitare tragedie simili.

Negli ultimi anni ci sono stati sforzi a livello locale e nazionale per sensibilizzare e formare chi lavora nei campi, ma i dati degli infortuni rimangono preoccupanti. La diffusione di campagne informative, anche attraverso le associazioni di categoria, mira a migliorare la consapevolezza sui rischi.

Il decesso della donna a Bellante è un’altra testimonianza della vulnerabilità di chi si dedica all’attività agricola e della necessità di interventi continui per una maggiore sicurezza nelle campagne italiane.

Change privacy settings
×