Rinnovo integrale dei binari della metropolitana 2, cantiere attivo tra cadorna e garibaldi fino a settembre

Rinnovo integrale dei binari della metropolitana 2, cantiere attivo tra cadorna e garibaldi fino a settembre

La metropolitana 2 di Milano rinnova i binari tra Cadorna e Garibaldi con lavori intensi fino a settembre, chiudendo temporaneamente Lanza e Moscova per migliorare sicurezza, comfort e frequenza dei treni.
Rinnovo Integrale Dei Binari D Rinnovo Integrale Dei Binari D
La metropolitana 2 di Milano è in rinnovamento tra Cadorna e Garibaldi con la sostituzione dei binari, miglioramenti tecnici e chiusure temporanee, per aumentare sicurezza e qualità del servizio. - Gaeta.it

La metropolitana 2 di Milano sta affrontando un intervento di rinnovamento che riguarda un tratto fondamentale tra le stazioni di Cadorna e Garibaldi. Lavori intensi e continui hanno preso il via a luglio per sostituire tutta la rete di binari in questo segmento, causando la chiusura temporanea di due fermate e la sospensione della circolazione dei treni. L’opera, che si svolgerà fino ai primi giorni di settembre, punta a migliorare la sicurezza e la qualità del servizio per i viaggiatori milanesi.

Organizzazione e modalità del cantiere sulla linea 2

Dal 19 luglio e fino al 7 settembre, oltre 60 tecnici e operai si alternano su turni di 24 ore, senza interruzioni, per completare in 51 giorni un lavoro molto delicato. Le attività si concentrano sul tratto che va da Cadorna a Garibaldi, con la chiusura delle stazioni di Lanza e Moscova per poter operare in sicurezza e agevolare il lavoro nelle rotaie.

Il cantiere sostituirà 1,2 chilometri di binari in entrambe le direzioni. Il progetto richiede grande attenzione perché la linea 2 è una delle più frequentate di Milano e attraversa zone centrali. Per questo motivo è stata programmata un’organizzazione che consente di eseguire i lavori con un ritmo serrato, ma limitando il più possibile i disagi ai cittadini.

Motivazioni e investimenti dietro il rinnovo dei binari

Il direttore infrastrutture di ATM, Massimiliano Riboli, ha sottolineato che il cantiere rientra negli interventi non più rinviabili, dato che la metropolitana 2 è attiva da oltre 50 anni. “L’obiettivo è rinnovare l’infrastruttura in modo completo, migliorando la tenuta delle rotaie e la sicurezza del servizio.”

Dal 2022, ATM ha stanziato più di 300 milioni di euro per il rinnovo di questa linea, nell’ambito di un investimento complessivo superiore a 1,6 miliardi destinati alla metropolitana e alle linee di superficie. Questi fondi arrivano in gran parte dal ministero e servono per una serie di interventi che riguardano modernizzazione e ampliamento della rete.

Innovazioni tecniche e benefici attesi per i passeggeri

I lavori non si limitano a sostituire i binari. Saranno installati nuovi treni più moderni e un sistema di segnalamento aggiornato, che permetterà di aumentare la frequenza dei convogli e migliorare la gestione del traffico ferroviario. La nuova tecnologia aiuterà anche a prevenire possibili incidenti e migliorerà la sicurezza complessiva della linea.

Inoltre, l’armamento dei binari sarà dotato di materassini specifici per ammortizzare le vibrazioni prodotte dal passaggio dei treni. Questo dettaglio ridurrà il rumore e renderà più confortevole la vita nelle zone attraversate dalla metropolitana.

Gestione del disagio e minore impatto sui passeggeri durante i lavori

La chiusura di alcune stazioni inevitabilmente crea difficoltà per chi si sposta con la linea 2. Tuttavia, ATM ha scelto di programmare i lavori in un periodo in cui la presenza di passeggeri cala significativamente. Il direttore operations metro e superficie, Amerigo Del Buono, ha spiegato che “il calo oltrepassa il 50% durante la metà di agosto, mentre nelle prime e ultime settimane dell’intervento si assesta intorno al 40%.”

Questa pianificazione riesce a contenere il disagio per i cittadini pur garantendo l’esecuzione dei lavori senza interruzioni. Il numero di viaggiatori sulla metropolitana 2 rimane alto: nei primi sei mesi del 2025 hanno superato quota 50 milioni, confermando l’importanza di mantenere la linea efficiente e sicura.

Proseguimento degli interventi negli anni a venire

Il cantiere in corso non rappresenta l’unico intervento programmato per il rinnovo della metropolitana 2. Anche negli anni successivi, specialmente durante le estati, sono previsti lavori simili su altri tratti chiave, come quello tra le fermate Sant’Ambrogio e Sant’Agostino. Questi nuovi cantieri comporteranno nuovamente sospensioni temporanee del servizio, necessarie per portare avanti il piano di ammodernamento complessivo.

L’attenzione di ATM resta rivolta a garantire interventi puntuali e precisi, affinché la rete metropolitana possa offrire un servizio adeguato a una città in continuo movimento come Milano.

Change privacy settings
×