Rimini si prepara per la finale del contest Stella Artois Draught Masters Italia nel 2025

Rimini si prepara per la finale del contest Stella Artois Draught Masters Italia nel 2025

La finale del contest Stella Artois Draught Masters Italia si terrà il 17 febbraio 2025 a Rimini, con otto spillatori che si sfideranno per il titolo in un evento di grande prestigio.
Rimini Si Prepara Per La Final Rimini Si Prepara Per La Final
Rimini si prepara per la finale del contest Stella Artois Draught Masters Italia nel 2025 - Gaeta.it

Il palcoscenico della birra si prepara a un evento senza precedenti: la finale del contest Stella Artois Draught Masters Italia, dedicato ai migliori spillatori di birra del paese, si svolgerà lunedì 17 febbraio 2025. Questa manifestazione, organizzata dal prestigioso marchio di birra Stella Artois, avrà luogo nel contesto di Beer&Food Attraction, un evento che si terrà presso la Fiera di Rimini dal 16 al 18 febbraio, dove si riuniranno le migliori offerte di birre, bevande e cibo per il mercato dell’Out of Home. Otto talentuosi professionisti della spillatura si sfideranno per conquistare il titolo di Draught Masters 2024, in una competizione che promette di essere emozionante.

Dettagli della competizione e prove di spillatura

La finale si articolerà in due prove di spillatura distinte. Ogni concorrente avrà a disposizione tre minuti per dimostrare le proprie abilità. La prima prova richiederà la spillatura di tre calici da 40CL, mentre solo i due migliori si qualificheranno per la seconda prova, nella quale saranno costretti a spillare tre calici da 20CL. Questa struttura della competizione non solo mette alla prova le capacità tecniche dei partecipanti, ma offre anche un’occasione per mostrare la loro passione e dedizione verso il mondo della birra.

Il contest ha avuto inizio a maggio con una selezione di ben 80 professionisti, che si sono sfidati in semifinali tenutesi in diverse località italiane da settembre a ottobre. I semifinalisti sono stati suddivisi nelle quattro aree della penisola: Nord-Ovest, Nord-Est, Centro e Sud. I nomi dei finalisti sono stati recentemente svelati, con alcuni concorrenti provenienti da pub e bar conosciuti in tutto il paese. Questa competizione gioca un ruolo fondamentale nel mettere in luce non solo i talenti dei migliori spillatori, ma anche la cultura e la tradizione che circondano il settore della birra in Italia.

I finalisti e le loro storie

Gli otto finalisti sono stati selezionati tra i migliori spillatori provenienti da diverse regioni italiane: Vincenzo Palladino dal BQB Pub di Piobesi Torinese, Simone Pretti dal Bar Centrale di Pellizzano, Angelo Esposito da Birra & Bollicine di Napoli e Xie Guanghao dal Jiani’s Cocktail Bar & Bistrot di Bologna. A loro si aggiungono Yuliana Magali – Bettoni dal Pub Sant’Orsola di Bergamo, Fabio Berta da Anvil di Romano di Lombardia, Shkumbin Karpuzi de La Pinta di Mattarello e Giulia Raise di Mucho Macho di Jesolo. Ognuno di questi professionisti ha dimostrato di avere non solo competenze tecniche elevate, ma anche una grande passione per il proprio lavoro.

Ogni concorrente porta con sé una storia unica e una visione del mondo della birra che arricchisce la competizione. La diversità dei partecipanti riflette le varie tradizioni culinarie e culturali presenti sia nel panorama italiano che in quello internazionale. Questa mescolanza di background e stili di spillatura promette di rendere la finale non solo un confronto di abilità, ma anche una celebrazione della passione per la birra.

L’importanza dell’evento nel panorama birrario

L’organizzazione della finale di Stella Artois Italia in un contesto tanto prestigioso come Beer&Food Attraction rappresenta una scelta significativa. Matteo Tremolada, Head of On Trade di AB InBev Italia, ha sottolineato come questo evento non sia solo una novità per il marchio, ma un’indicazione chiara dell’impegno nel valorizzare la cultura birraria e il legame con il canale HoReCa. La presenza di talenti emergenti in un impianto così importante garantisce visibilità e attenzione per un settore in continua crescita.

L’importanza di questo contest va oltre la semplice gara di spillatura. Esso contribuisce a educare il pubblico sulla qualità della birra e sulle tecniche di spillatura, favorendo una maggiore apprezzamento delle birre artigianali e commerciali. Con un folto pubblico previsto durante il Beer&Food Attraction, la finale di Stella Artois Draught Masters costituisce un’opportunità grandiosa per tutti gli appassionati della birra di assistere a una competizione mozzafiato e di scoprire di più sul mondo della spillatura.

Segui gli aggiornamenti e le notizie sul contest attraverso i canali social ufficiali di Stella Artois Draught Masters Italia. Chi conquisterà il titolo ambito? La posta in gioco è alta e la tensione cresce in attesa della finale.

Change privacy settings
×