Riflessi di stelle a venosa torna con musica live e degustazioni di vini sott'acqua il 10 agosto

Riflessi di stelle a venosa torna con musica live e degustazioni di vini sott’acqua il 10 agosto

riflessi di stelle a venosa unisce musica dal vivo con roy paci, degustazioni di vini particolari tra cui underwater wines e proposte gastronomiche in una serata culturale e enogastronomica il 10 agosto 2025
Riflessi Di Stelle A Venosa To Riflessi Di Stelle A Venosa To
Riflessi di Stelle, a Venosa il 10 agosto 2025, unisce musica live di Roy Paci, degustazioni di vini particolari e gastronomia in una serata dedicata a enogastronomia, cultura e astronomia. - Gaeta.it

L’evento Riflessi di Stelle si prepara a illuminare il cielo di Venosa domenica 10 agosto 2025, con una serata che coniuga enogastronomia, musica dal vivo e astronomia. L’appuntamento richiama da anni appassionati di vino e cultura, proponendo una proposta ricca di esperienze uniche. A far da protagonista musicale, il trombettista Roy Paci con la sua band Aretuska, mentre le degustazioni punteranno su vini particolari, tra cui alcuni affinati sotto il mare.

La manifestazione nel cuore di venosa e il programma della notte

La dodicesima edizione di Riflessi di Stelle è organizzata da Cantina di Venosa, storica realtà enologica della provincia di Potenza. L’evento è fissato per la sera del 10 agosto con inizio alle 20, nel centro della cittadina lucana. Il pubblico potrà assistere a un concerto dal ritmo coinvolgente e partecipare alle degustazioni negli spazi allestiti per l’occasione, immersi in un’atmosfera spesso definita magica.

Oltre alla musica, grande attenzione viene riservata ai vini, soprattutto a quelli detti underwater wines, cioè prodotti affinati a diverse decine di metri sotto la superficie marina. La master class prevista mette in confronto queste bottiglie particolari con il “Carato Venusio”, un Aglianico del Vulture custodito nelle acque di Portofino a 50 metri di profondità, sul quale Cantina di Venosa punta per valorizzare la tradizione locale e l’innovazione tecnica.

Vini da nord a sud per una degustazione completa

Altri vini in degustazione provengono da diverse regioni italiane: dal brindisino arriva il “Mormora” metodo classico di Cantine PaoloLeo, sia nella versione tradizionale che in quella subacquea. Dall’azienda agricola Valle Camonica, in provincia di Brescia, si assaggeranno “Zero Estremo Adamadus” e “Nautilus Cru Storico”. Il rosato “Ostrea in fundu” della Tenuta del Paguro rappresenta la Riviera Romagnola, mentre da Bolgheri arriva il “Volante” della Tenuta Campo al Signore.

Il ruolo di roy paci e la sua carriera musicale

Roy Paci, nato nel 1969 ad Augusta, è una figura di riferimento nel panorama musicale italiano. La sua passione per la tromba si è concretizzata sin dalla giovinezza, con la partecipazione come primo trombettista in bande e gruppi jazz. Negli anni Novanta ha trascorso molto tempo in Sud America, collaborando con musicisti rilevanti del continente, esperienza che ha arricchito il suo stile.

Al rientro in Italia, Roy Paci ha integrato influenze di ska, reggae e folk rock, fondando nel 1999 la band Roy Paci & Aretuska. Il gruppo ha raggiunto una certa popolarità con brani come “Toda joia toda beleza”, conquistando un pubblico variegato. Nel corso della carriera, Paci ha lavorato con numerosi artisti italiani e internazionali, spaziano dalla musica al teatro, fino al cinema e televisione, consolidando una reputazione di musicista versatile.

Dettagli sulle degustazioni e proposta gastronomica

L’ingresso alla serata di Riflessi di Stelle non prevede costi, ma chi desidera partecipare alle degustazioni deve acquistare un biglietto da 10 euro. Questo dà diritto a una pettorina, un calice e l’assaggio di due etichette, selezionate tra le produzioni di Cantina di Venosa. Le etichette disponibili comprendono le versioni bianca, rosata e rossa del “Verbo”, il “D’Avalos” al 100% malvasia, i rossi “Terre di OrazioAglianico del Vulture Dop e rosé, oltre al “Virgola Brut”, bollicina locale.

Proposta gastronomica di qualità

L’offerta gastronomica completa la proposta di vini. I visitatori possono accompagnare le degustazioni con i panini gourmet preparati dal ristorante Gaudete di Venosa. Chi preferisce cucina più elaborata potrà rivolgersi al ristorante Al Baliaggio. Per chiudere la serata in dolcezza, l’antica pasticceria Ducale fornisce dolci tipici del territorio.

Patrocinio, collaborazione e comunicazione dell’evento

L’edizione 2025 di Riflessi di Stelle può contare sul patrocinio della città di Venosa e sul supporto di AIS Basilicata, oltre al legame con realtà come il Merano WineFestival e The WineHunter, che si occupano di promuovere la cultura del vino in Italia. La manifestazione approfitta anche della visibilità offerta dai social network, in particolare dalla pagina Facebook ufficiale dell’evento, dove si trovano aggiornamenti costanti e informazioni pratiche utili per partecipanti e curiosi.

L’evento si inserisce così nel calendario estivo locale, confermandosi come tappa attesa da chi segue la tradizione vitivinicola del Vulture e cerca un momento per unire degustazioni di vini ricercati a intrattenimento e iniziative culturali sotto il cielo d’agosto.

Change privacy settings
×