Rieti Terminillo 2025: al via la 60ª edizione della corsa di velocità in salita

Rieti Terminillo 2025: al via la 60ª edizione della corsa di velocità in salita

la 60ª rieti terminillo del campionato italiano supersalita si svolge il 3 agosto su un percorso di 13,450 metri tra vazia e pian de valli con protagonisti come simone faggioli e la nova proto np 01
Rieti Terminillo 20253A Al Via Rieti Terminillo 20253A Al Via
La 60ª Rieti Terminillo, valida per il Campionato Italiano Supersalita, si svolgerà il 3 agosto su un percorso di 13,450 metri tra Vazia e Pian de Valli, con protagonisti come Simone Faggioli e la sua Nova Proto NP 01. - Gaeta.it

La gara Rieti Terminillo, uno degli appuntamenti più attesi del Campionato Italiano Supersalita, si terrà domenica 3 agosto. La competizione, quest’anno alla sua sessantesima edizione, si svolgerà su un tracciato di 13,450 metri tra Vazia e Pian de Valli, mettendo alla prova piloti e vetture con una serie di salite tecniche e veloci. L’evento fungerà anche da tappa per il Campionato Italiano Velocità Montagna nord e sud, attirando l’interesse di appassionati e addetti ai lavori.

Programma della giornata e protagonisti della rieti terminillo

La giornata inizierà alle 8.40 con la sfilata delle vetture coinvolte nella tradizionale parata sul percorso di gara, che anticipa la competizione vera e propria. A seguire, alle 9.30, si svolgerà la Rieti Terminillo Classica, evento dedicato alle vetture storiche inserito nel format ACI Storico “Ruote nella Storia”. Questa parata valorizza auto d’epoca che hanno segnato la storia delle corse in montagna limitrofe al territorio reatino.

La competizione vera inizierà alle ore 10.30, con il via ufficiale della 60ª Rieti Terminillo e della 58ª Coppa Bruno Carotti. Dopo il passaggio dell’ultimo concorrente, la giornata proseguirà con il “Set The Time”, una prova speciale che vedrà la Dallara Stradale condotta da Simone Faggioli affrontare il tracciato. Questo momento vuole mettere alla prova la perfezione tecnica, lasciando che un campione del calibro di Faggioli metta in scena una dimostrazione delle proprie capacità e delle potenzialità del mezzo.

Il tracciato e le caratteristiche della corsa

Il percorso di gara tocca quota 13,450 metri partendo da Vazia fino a Pian de Valli. Si tratta di un percorso misto, che alterna curve tecniche a tratti più veloci, richiedendo agli equipaggi esperienza e adattabilità. La difficoltà del tracciato risiede nei cambi di pendenza, oltre che nella necessità di trovare il giusto compromesso tra velocità di punta e precisione nel controllo delle vetture.

Tra gli elementi critici vi è la scelta delle gomme e l’assetto aerodinamico, come ha sottolineato Simone Faggioli, pilota fiorentino ormai protagonista stabile della manifestazione. Ogni dettaglio conta, soprattutto considerando il livello degli avversari e la conformazione del percorso che non concede margini. Le condizioni meteorologiche e il fondo stradale aggiungono ulteriori variabili per questa prova di abilità motoristica.

Prestazioni e risultati: focus su simone faggioli e nova proto np 01

Simone Faggioli ha registrato il miglior tempo nella seconda salita, fermando il cronometro su 4’56″53 alla guida della Nova Proto NP 01. Si tratta di un risultato che conferma la sua lunga esperienza sul percorso di Rieti, dove ha conquistato nove successi nelle edizioni precedenti. La sua strategia è stata precisa, puntando su una gestione attenta di pneumatici e assetto per sfruttare al meglio ogni tratto del percorso.

Il pilota ha evidenziato l’importanza della precisione e della sensibilità nel guidare in un contesto di così alta velocità e cambi di direzione. Il confronto con altri concorrenti manterrà alta l’attenzione sugli sviluppi tecnici e sportivi del campionato Supersalita. Il pubblico e gli appassionati potranno seguire l’evento grazie alla diretta trasmessa da ACI Sport TV, disponibile su Sky e Tivùsat, oltre alla copertura streaming sui canali social dell’Automobile Club Rieti.

Change privacy settings
×