Rientro a scuola per gli alunni di Campovalano dopo guasto all'impianto di riscaldamento

Rientro a scuola per gli alunni di Campovalano dopo guasto all’impianto di riscaldamento

Rientro a scuola per gli alunni di Campovalano il 24 gennaio dopo la riparazione dell’impianto di riscaldamento, grazie all’intervento tempestivo della ditta Engie e alla collaborazione della comunità.
Rientro A Scuola Per Gli Alunn Rientro A Scuola Per Gli Alunn
Rientro a scuola per gli alunni di Campovalano dopo guasto all'impianto di riscaldamento - Gaeta.it

La situazione nella scuola primaria di Campovalano ha subito un cambiamento significativo. I bambini dovranno rientrare per le lezioni domani, 24 gennaio, dopo un breve periodo di trasferimento nel plesso di Castelnuovo a causa di un guasto all’impianto di riscaldamento. Questa misura temporanea, adottata per garantire la continuità delle lezioni, ha finalmente trovato una soluzione grazie agli interventi tempestivi della ditta Engie.

Intervento rapido per sistemare il guasto

Nella mattinata di oggi, il sindaco di Campli, Federico Agostinelli, ha firmato l’ordinanza che segnala la ripresa delle attività didattiche nella sede originale della scuola. La ditta Engie, partner del Comune per la gestione degli impianti, ha sostituito la caldaia guasta con una nuova apparecchiatura di ultima generazione. Questo intervento ha garantito non solo la riparazione tempestiva, ma anche un miglioramento delle condizioni climatiche all’interno dell’istituto, che si tradurrà in un ambiente più caldo e accogliente per gli studenti.

Il sindaco ha riconosciuto la cooperazione tra le famiglie, la dirigente scolastica Antonietta Di Taranto e il personale dell’istituto, che sono stati fondamentali nel gestire questa situazione. Questo spirito di collaborazione ha permesso di mantenere il ritmo delle attività educative senza interruzioni significative per gli alunni. Durante la breve fase di trasferimento, l’amministrazione ha fatto tutto il possibile per ridurre al minimo il disagio e garantire il regolare svolgimento delle lezioni.

Le polemiche politiche e la gestione dei problemi

Nonostante l’efficace gestione dell’emergenza, il sindaco Agostinelli ha criticato alcune forze politiche di minoranza. Secondo il primo cittadino, queste forze hanno approfittato della situazione per dipingere un quadro negativo dell’amministrazione, insinuando che i bambini fossero stati lasciati al freddo. L’atteggiamento smokato e la strumentalizzazione del guasto sono stati giudicati come tentativi di sollevare allarmismo, piuttosto che contribuire a una soluzione costruttiva.

Agostinelli ha enfatizzato l’importanza di affrontare le difficoltà con prontezza e proattività, richiamando una frase di un noto politico statunitense che sottolinea come la capacità di gestire l’imprevisto possa determinare il successo o il fallimento. Questo approccio, secondo il sindaco, influisce positivamente sulla comunità e sulla qualità del servizio educativo, mentre attacchi politici infondati possono creare solo confusione e incertezza.

La tempestività nella risoluzione dei problemi infrastrutturali della scuola è vista come una priorità dall’amministrazione, che si è impegnata a garantire un ambiente sicuro e confortevole per tutti gli studenti. Il rientro in classe rappresenta quindi non solo il ritorno alla normalità, ma anche un risultato concreto di un’azione coordinata tra diverse parti coinvolte nel processo educativo.

Change privacy settings
×