Caldo record in Liguria, temperature massime vicino ai 40 gradi a fine giugno 2025

Caldo record in Liguria, temperature massime vicino ai 40 gradi a fine giugno 2025

Temperature record in Liguria a giugno 2025 con minime notturne fino a 28°C e massime quasi a 40°C, causando disagio diffuso e richiedendo misure di prevenzione per la salute pubblica.
Caldo Record In Liguria2C Tempe Caldo Record In Liguria2C Tempe
La Liguria registra temperature di giugno eccezionalmente alte, con record notturni e massimi quasi a 40°C, causando disagio e rischi per la salute, soprattutto nelle zone costiere e urbane. - Gaeta.it

Le temperature in Liguria continuano a superare di molto i valori abituali di giugno, con punte di caldo record soprattutto lungo la costa e in alcune località interne. Le giornate si confermano particolarmente calde, come segnalano anche i dati ufficiali di Arpal, suscitando disagio soprattutto nelle zone urbane e costiere della regione.

Minime insolitamente alte nei grandi centri liguri

Anche nelle ore notturne il termometro non ha dato tregua ai residenti liguri. A farla da padrone sono stati valori minimi ben superiori alla media stagionale. I capoluoghi della regione hanno registrato temperature notturne di 25,7°C a La Spezia, 26,3°C a Imperia, 27,0°C a Savona e fino a 28,0°C a Genova. Questi dati indicano che il riposo è stato compromesso a causa di notti afose, un fenomeno che amplifica la percezione del caldo durante il giorno. Le temperature così elevate al mattino mantengono l’ambiente esterno caldo già nelle prime ore, riducendo di fatto il sollievo notturno tipico di questo periodo dell’anno.

Un’anomalia significativa per giugno

Avere minime vicine ai 28 gradi rappresenta un’anomalia significativa in un contesto abituale per giugno. Il contrasto tra il clima più mite atteso in Liguria in questo mese e la situazione riduce le possibilità di ossigenarsi prima della nuova giornata di caldo intenso. I cittadini, soprattutto nelle città, affrontano quindi condizioni difficili anche nelle ore notturne, con effetti diretti sulla qualità del sonno e sulla salute in generale, soprattutto per le fasce più vulnerabili della popolazione.

temperature massime eccezionali, punte quasi a 40 gradi nella zona di Padivarma

Durante la giornata, le temperature massime hanno raggiunto livelli elevati in tutta la regione. Imperia ha toccato i 31,8°C, mentre Savona ha segnato 33,3°C. Il capoluogo regionale, Genova, ha registrato un picco di 34,6°C, un valore insolito per la stagione. Tra tutte, però, spicca La Spezia che ha raggiunto 37,6°C, confermando il caldo record di questa ondata.

Il dato più rilevante arriva però da Padivarma, nella zona tra il comune di Ceparana e il fiume Magra. Qui è stata registrata la temperatura massima assoluta in Liguria per giugno 2025, con 39,7°C. Si tratta di un valore mai raggiunto prima in questo mese nella regione, che supera di diversi gradi la media stagionale e rappresenta un record storico.

Stress termico e misure di prevenzione

Questi valori testimoniano una fase di forte stress termico non solo per la costa, ma anche per alcune aree interne. La presenza di temperature così elevate spinge a misure di prevenzione e attenzione orientate soprattutto agli anziani, ai bambini e alle persone con problemi di salute. La situazione di caldo estremo desta preoccupazione per l’impatto sulle attività lavorative all’aperto e su quelle sportive, con effetti che si faranno sentire anche nei prossimi giorni.

Condizioni di disagio diffuso sulla costa e nelle zone interne

L’alta temperatura ha generato condizioni di disagio fisico rilevante soprattutto lungo tutta la fascia costiera ligure, da ponente a levante. La combinazione di caldo intenso e umidità ha portato a uno stato di sofferenza per molte persone durante il giorno, con obbligo di adottare precauzioni come idratazione frequente e riduzione delle attività nelle ore centrali.

Nelle zone interne, in particolare nei territori intorno a Savona e Genova, il disagio registrato è di livello moderato. Qui i valori lievemente più bassi rispetto alla costa permettono un sollievo parziale, ma resta comunque alta la soglia di attenzione per la salute pubblica. Le temperature elevate insieme a un’umidità che non lascia respirare spingono molte persone a cercare luoghi freschi o a limitare l’esposizione al sole.

Impatto ambientale e monitoraggio

Il quadro tracciato da Arpal evidenzia un’estate caratterizzata da un’eccezionale presenza di ondate di calore precoci e prolungate. Queste condizioni hanno impatto diretto anche sull’ambiente, con un aumento del consumo di energia per il raffrescamento e conseguenti rischi per la rete elettrica. Le amministrazioni locali sono chiamate a monitorare la situazione per evitare emergenze legate al caldo e mantenere sotto controllo gli effetti sulle popolazioni più esposte.

La Liguria sta affrontando un giugno segnato da valori record, segnali di una stagione che si preannuncia tra le più calde degli ultimi decenni, con tutte le implicazioni sociali e ambientali che ne conseguono.

Change privacy settings
×