Un grave incidente ha colpito una bimba di 18 mesi, attualmente ricoverata nel reparto di rianimazione dell’ospedale Garibaldi-Nesima di Catania. La piccola ha riportato danni seri al suo tratto gastrointestinale a causa di un oggetto ingerito per errore. Inizialmente si pensava che la minorenne avesse inghiottito una monetina, ma le indagini successive hanno rivelato che si trattava di una batteria a bottone. Questo tipo di batteria ha liberato acidi nello stomaco, causando una fistola profonda che ha complicato ulteriormente la situazione clinica della bimba.
L’incidente e il trasferimento in ospedale
La vicenda si è svolta nei giorni scorsi, quando i genitori della bimba hanno notato un improvviso cambiamento nel suo stato di salute. Dopo essere stati allarmati dai sintomi preoccupanti, hanno deciso di portarla al pronto soccorso pediatrico dell’ospedale Cannizzaro. Qui i medici hanno rapidamente identificato la gravità della situazione e hanno predisposto il trasferimento della bimba presso l’ospedale Garibaldi-Nesima per ricevere cure adeguate.
Il trasporto è stato effettuato d’urgenza, dato il rischio significativo che la batteria rappresentava per la salute della bimba. Giunti all’ospedale, i medici hanno iniziato a svolgere tutte le analisi necessarie per comprendere l’entità dei danni causati dalla ingestione dell’oggetto, evidenziando la necessità di un intervento chirurgico.
Leggi anche:
Intervento chirurgico e complicazioni
Una volta stabilita la gravità della situazione, la piccola è stata sottoposta a un intervento chirurgico nel reparto di Gastroenterologia. I chirurghi hanno eseguito un’operazione in endoscopia, un metodo meno invasivo per rimuovere la batteria. L’operazione è durata circa tre ore, durante le quali i medici hanno lavorato per estrarre l’oggetto e cercare di riparare i danni causati agli organi interni.
Purtroppo, le notizie non sono buone. Gli acidi della batteria, notoriamente aggressivi, avevano già provocato danni significativi, compromettendo il normale funzionamento del tratto gastrointestinale della bimba. Pertanto, è stato necessario il ricovero in rianimazione per monitorare attentamente il suo stato critico.
La situazione attuale e le prospettive di recupero
La famiglia della bimba e gli operatori sanitari stanno vivendo momenti di grande apprensione. L’equipe medica sta facendo tutto il possibile per stabilizzare la piccola, monitorando continuamente i parametri vitali e intervenendo in caso di necessità. Le prospettive di recupero sono ancora incerte, ma i medici sono impegnati a fornire la migliore assistenza possibile. Le autorità sanitarie hanno evidenziato l’importanza della prevenzione in questi casi, ricordando ai genitori di prestare attenzione agli oggetti pericolosi che possono essere facilmente ingeriti dai bambini.
La vicenda, segnalata da Rei Tv, ha messo in luce ancora una volta l’importanza di una vigilanza costante sui più piccoli, specialmente in un ambiente domestico dove oggetti banali possono trasformarsi in gravi minacce per la loro salute.