Ricotta, mozzarella e burrata di bufala: la crescita del mercato nei primi sei mesi del 2025

Ricotta, mozzarella e burrata di bufala: la crescita del mercato nei primi sei mesi del 2025

Nel 2025 la domanda di formaggi freschi a base di latte di bufala cresce grazie a ricotta, mozzarella e burrata in aumento, con Fattorie Garofalo che lancia la stracciatella puntando su qualità, sostenibilità ed export.
Ricotta2C Mozzarella E Burrata Ricotta2C Mozzarella E Burrata
Nel 2025 cresce la domanda di formaggi freschi a base di latte di bufala, con Fattorie Garofalo protagonista grazie all’aumento delle vendite di ricotta, mozzarella e burrata, e al lancio della nuova stracciatella di bufala. - Gaeta.it

Nel 2025 la richiesta di formaggi freschi prodotti con latte di bufala continua a guadagnare terreno, come dimostrano i dati raccolti da NielsenIQ e diffusi da Fattorie Garofalo. La ricotta di bufala registra un aumento significativo nelle vendite, superando ampiamente la crescita media del settore. Anche mozzarella e burrata seguono questa tendenza positiva, segnando numeri importanti in valore e volume. Il mercato si prepara ad accogliere un nuovo prodotto, la stracciatella di bufala, che cerca di conquistare una quota rilevante del comparto.

Come sono andate le vendite di formaggi freschi a base di latte di bufala nel primo semestre 2025

Nel primo semestre 2025 la ricotta di bufala ha registrato una crescita del 26% a volume, un risultato che supera nettamente il +1,8% della categoria complessiva dei formaggi freschi. Un incremento di questa portata indica un cambiamento nella preferenza dei consumatori verso prodotti con caratteristiche più specifiche e legate alla qualità del latte di bufala. Questa tipologia di ricotta non solo attira il consumatore finale ma si afferma anche in ambito industriale e food service, settori che ne apprezzano la resa e il valore gustativo.

Parallelamente, la mozzarella di bufala ha aumentato le vendite del 12% a volume, un dato molto superiore al +2,5% delle varianti miste. Questo risultato conferma la preferenza per la mozzarella realizzata con latte esclusivo di bufala, riconosciuta per la sua morbidezza e il sapore deciso. Analogamente, la burrata di bufala ha segnato un rialzo del 10,3%, rispetto al 5,6% dell’intera categoria. Nel complesso, il segmento dei formaggi freschi a base di latte di bufala ha mostrato crescita del 12% sia a volume che a valore, mantenendo stabile il prezzo medio.

Un interesse crescente per il latte di bufala

L’interesse crescente per il latte di bufala deriva in parte dalla percezione di qualità più elevata e dall’autenticità del prodotto. Questi fattori impattano sulla scelta del consumatore e sulle strategie delle catene distributive, che puntano a proporre offerte premium in grado di fidelizzare il cliente.

Il nuovo arrivo: la stracciatella di bufala firmata fattorie garofalo

Nel quadro di questo sviluppo positivo, Fattorie Garofalo ha introdotto una novità sul mercato: la stracciatella realizzata interamente con latte di bufala. Questo prodotto è stato lanciato nei mesi scorsi e ha iniziato a entrare nei punti vendita della grande distribuzione organizzata, dove sta conquistando una crescente attenzione. L’azienda prevede che la stracciatella possa raggiungere una quota del 20% nel mercato di riferimento, puntando sull’apprezzamento dimostrato da altri prodotti bufalini come la burrata e la ricotta.

Il commento di alfio schiatti

Il Chief Commercial Officer di Fattorie Garofalo, Alfio Schiatti, ha spiegato che “questo nuovo formaggio nasce in un contesto favorevole, in cui prodotti autentici e di qualità hanno maggiore visibilità.” Ha sottolineato il settore premium come destinatario ideale della stracciatella al latte di bufala, un alimento con una consistenza particolare e un sapore unico che deriva dal latte utilizzato. “Questa proposta offre ai consumatori un’esperienza gustativa che altri prodotti non offrono, distinguendosi nettamente per carattere e valore nutrizionale.”

L’introduzione di un prodotto come la stracciatella di bufala rappresenta un investimento importante, allineato con le tendenze del mercato e con il desiderio crescente di prodotti che coniughino tradizione e qualità sensoriale. Inoltre, conferma la volontà di Fattorie Garofalo di mantenere un ruolo da protagonista nel comparto lattiero-caseario, puntando su innovazioni legate a materie prime riconosciute e di qualità.

Produzione, sostenibilità ed export secondo fattorie garofalo

Fattorie Garofalo è un gruppo che gestisce una produzione annua importante: lavora circa 38 milioni di litri di latte di bufala ogni anno e trasforma questo latte in 10 milioni di chili di formaggi di bufala. Il controllo diretto lungo l’intera filiera si traduce in una produzione integrata che copre l’allevamento, la lavorazione e la distribuzione, senza affidarsi a intermediari esterni. Questo approccio assicura un monitoraggio costante della qualità e della provenienza del latte, elementi che incidono sul risultato finale e sulla reputazione del marchio.

L’azienda esporta i suoi prodotti in oltre 40 Paesi, segno di una domanda globale per formaggi ottenuti con latte di bufala italiano di qualità. Il mercato internazionale vede crescere il gradimento per questi prodotti, spesso associati all’eccellenza gastronomica italiana. Il commercio con l’estero rafforza la posizione di Fattorie Garofalo nel mercato, spingendo l’azienda a investire in sostenibilità e innovazione produttiva.

Obiettivi di sostenibilità per il 2025

Tra gli obiettivi indicati per il 2025 c’è il raggiungimento della completa autosufficienza energetica. Questa scelta conferma l’attenzione del gruppo verso pratiche produttive che riducono l’impatto ambientale, favorendo una filiera circolare e sostenibile. L’attenzione a questi aspetti assume sempre più rilievo nel settore alimentare, sia per rispondere alle richieste di normative e consumatori, sia per contenere i costi operativi.

Il lavoro di Fattorie Garofalo evidenzia la combinazione tra tradizione produttiva tipica della bufala campana e esigenze moderne fatte di qualità costante, sostenibilità e attenzione ai mercati internazionali. Questo modello produttivo si riflette in risultati concreti, come indicano le performance sui formaggi freschi a base di latte di bufala nel primo semestre 2025.

Change privacy settings
×