Ribaltamento di uno scuolabus tra Buja e Treppo Grande, cinque feriti lievi e 26 persone coinvolte

Ribaltamento Di Uno Scuolabus

Scuolabus ribaltato tra Buja e Treppo Grande, soccorsi in azione. - Gaeta.it

Laura Rossi

19 Settembre 2025

Un incidente tra uno scuolabus e un’auto si è verificato tra i comuni di Buja e Treppo Grande, in provincia di Udine, nella mattinata di una giornata recente. Lo scuolabus si è ribaltato dopo l’impatto, coinvolgendo 26 persone in totale, tra cui 23 bambini e tre adulti. Il sinistro ha richiesto l’intervento immediato dei soccorsi sanitari e delle forze dell’ordine.

Dinamica e luogo dell’incidente tra Buja e Treppo Grande

L’incidente è avvenuto intorno alle ore 8 sul tratto stradale che collega Buja a Treppo Grande, in provincia di Udine. Lo scuolabus, impegnato in un normale servizio di trasporto scolastico, si è scontrato con un’automobile. A seguito dell’urto, il mezzo si è ribaltato, coinvolgendo sia gli occupanti dello scuolabus che i passeggeri dell’auto. Le condizioni della strada e le circostanze esatte alla base della collisione restano oggetto di accertamenti da parte delle autorità competenti.

Le forze dell’ordine hanno messo in sicurezza l’area e coordinato i soccorsi, mentre le ambulanze hanno raggiunto rapidamente il luogo dell’incidente. I 26 occupanti dello scuolabus includevano 23 bambini, mentre tre adulti erano a bordo come accompagnatori o conducenti. L’attenzione è stata immediatamente rivolta alle condizioni dei feriti, con una mobilitazione efficace del personale sanitario.

Condizioni dei feriti e intervento sanitario

Dopo lo schianto, tre adulti e due bambini hanno riportato ferite. I soccorritori hanno classificato tre adulti con condizioni di codice giallo, che indica un quadro di media gravità. Sono stati trasportati in ospedale per ulteriori accertamenti e cure, e sono stati ricoverati sotto osservazione. Nessuno di loro versa in pericolo di vita, ma la valutazione clinica rimane fondamentale nelle ore successive.

I due bambini hanno ricevuto cure per ferite lievi, in codice verde, e non hanno richiesto ricovero ospedaliero. Gli altri 21 bambini presenti sono stati assistiti direttamente sul posto dal personale sanitario e dai genitori che sono arrivati poco dopo l’incidente. La prontezza degli adulti presenti e dei soccorritori ha impedito che la situazione degenerasse ulteriormente, garantendo un primo intervento efficace per tutti i minori coinvolti.

Modalità di intervento e gestione dell’emergenza sul luogo

La vicenda ha richiesto un coordinamento rapido tra polizia municipale, vigili del fuoco e sanitari. Gli operatori hanno dovuto mettere in sicurezza l’area del sinistro per evitare ulteriori incidenti e liberare la strada dai veicoli coinvolti. La priorità è stata data all’evacuazione e all’assistenza delle persone coinvolte, soprattutto alla tutela dei bambini che necessitavano di un supporto immediato.

I genitori sono stati allertati e hanno raggiunto presto i figli sul luogo dell’incidente. I soccorritori hanno monitorato attentamente tutti i bambini rimasti illesi, ma emotivamente scossi. Le autorità stanno inoltre raccogliendo testimonianze per ricostruire con precisione la dinamica della collisione, in modo da individuare eventuali responsabilità. Nel frattempo, il traffico sull’arteria interessata ha subito rallentamenti, ma la situazione si è progressivamente normalizzata dopo la rimozione dei mezzi.

L’incidente tra Buja e Treppo Grande conferma l’importanza di interventi tempestivi in casi di emergenza, soprattutto quando si coinvolgono mezzi di trasporto dedicati ai minori. Restano aperte le indagini per stabilire le cause esatte dell’impatto e prevenire episodi simili nel futuro prossimo.