Il bar all’interno dell’ospedale San Salvatore di L’Aquila riaprirà martedì 9 settembre. L’attività era stata sospesa a fine giugno per consentire lavori di messa in sicurezza sismica, realizzati con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza . L’intervento ha interessato un locale situato in un edificio centrale della struttura sanitaria.
Lavori di adeguamento sismico nel bar ospedaliero: tempistiche e dettagli
Il bar, collocato nell’Edificio 9 del complesso San Salvatore, ha interrotto le attività dal 27 giugno per permettere gli interventi di miglioramento sismico, conclusi il 31 luglio dopo poco più di un mese.
L’adeguamento è stato possibile grazie ai finanziamenti del PNRR, destinati a rafforzare la sicurezza degli edifici pubblici, in particolare nelle aree a rischio come l’Abruzzo, regione con una storia di eventi sismici rilevanti.
Leggi anche:
I lavori hanno riguardato la struttura portante e gli elementi infrastrutturali, con tecniche volte a incrementare la resistenza in caso di future scosse. L’intervento fa parte di un programma più ampio di messa in sicurezza delle strutture sanitarie regionali, che include altre opere simili per tutelare pazienti, operatori e visitatori.
Passaggio di consegne alla nuova azienda dopo gara pubblica
Al termine dei lavori, il 7 agosto lo stabile è stato consegnato alla nuova società incaricata della gestione del bar. La ditta Gma, aggiudicataria della gara pubblica, ha preso il posto della precedente gestione. Il contratto ha durata quinquennale e prevede la conduzione e l’organizzazione del servizio di ristoro interno all’ospedale.
La gara è stata svolta secondo procedure pubbliche che rispettano le normative su trasparenza e anticorruzione. La scelta della nuova impresa punta a garantire continuità e qualità del servizio in un contesto delicato come quello ospedaliero.
Questo passaggio rappresenta un momento importante nella gestione dei servizi interni all’ospedale di L’Aquila, con l’obiettivo di migliorare l’offerta al pubblico in seguito agli interventi strutturali appena conclusi.
Il ruolo del PNRR nella sicurezza degli edifici pubblici aquilani e l’impatto sui servizi interni
I lavori sul bar sono parte degli interventi finanziati dal PNRR per l’adeguamento sismico delle strutture pubbliche a L’Aquila. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza continua a sostenere il rilancio post-pandemia, con attenzione alla sicurezza e alla sostenibilità.
In Abruzzo, le risorse del PNRR sono impiegate per rafforzare edifici pubblici, in particolare quelli sanitari e scolastici, vista la vulnerabilità sismica della regione. Questi fondi consentono interventi rapidi e mirati, limitando disservizi e mantenendo operativi servizi essenziali come quelli ospedalieri.
Il miglioramento del bar si inserisce in questo contesto, contribuendo non solo alla sicurezza edilizia ma anche alla qualità dell’esperienza quotidiana di pazienti e operatori.
Elementi chiave per la ripresa dell’attività nel bar ospedaliero dal 9 settembre
Con la riapertura prevista per il 9 settembre, il bar dell’ospedale San Salvatore sarà nuovamente accessibile a medici, pazienti e visitatori. Dopo la pausa dovuta ai lavori e al cambio di gestione, il locale riprenderà a offrire servizi di ristoro.
La nuova gestione affidata a Gma prevede risorse adeguate per garantire un servizio regolare e di qualità per tutta la durata del contratto quinquennale. L’affidamento è avvenuto tramite bando pubblico, con criteri selettivi che considerano le esigenze di una struttura sanitaria.
Si tratta di un passo avanti nei piani di riqualificazione dell’area ospedaliera, dove gli interventi non si limitano all’adeguamento sismico ma mirano anche a consolidare gli spazi comuni e di supporto. Questi lavori rendono l’ambiente più sicuro e funzionale in uno degli ospedali di riferimento della regione.
L’apertura del bar segna il ritorno di un servizio quotidiano, ora migliorato sotto il profilo della sicurezza, pronto ad accogliere nuovamente i frequentatori dell’ospedale San Salvatore.