Eboli, cittadina salernitana conosciuta per la sua vivace attività commerciale, ha ospitato l’11 e il 12 febbraio un evento straordinario nel mondo del food: “Resto al Food”. Questa prima edizione ha richiamato un numero impressionante di operatori del settore Ho.Re.Ca., creando un’importante occasione di incontro tra aziende di scala nazionale e internazionale, con un focus particolare sulle eccellenze regionali. La kermesse è stata ideata dalla società ADRA di Atena Lucana, affermata nel campo della distribuzione di prodotti alimentari di alta qualità , sempre pronta a soddisfare le esigenze di una clientela selettiva.
un evento dedicato alla ristorazione e alla qualitÃ
“Resto al Food” si configura come un punto di riferimento per il settore della ristorazione, offrendo uno spazio in cui le aziende possono presentare le loro specialità culinarie. La manifestazione ha visto la partecipazione di numerosi espositori che hanno potuto mettere in mostra i loro prodotti, dai più tradizionali a quelli innovativi. Grazie alla consolidata esperienza di ADRA, il pubblico ha avuto accesso a una gamma di articoli di alta qualità , pensati per un’utenza esigente e attenta ai dettagli.
L’evento ha rappresentato la piattaforma ideale per professionisti del settore, ristoratori e chef alla ricerca di nuove opportunità di collaborazione. La varietà oferta è stata amplissima: dai dolci alla pasta fresca, passando per carni pregiate, hamburger, pesce e deliziosi appetizer, ogni stand ha raccontato una storia gastronomica unica, capace di attrarre anche i palati più raffinati.
Leggi anche:
un’esperienza immersiva fra degustazioni e show-cooking
La kermesse non si è limitata a essere una semplice esposizione di prodotti, ma ha arricchito l’esperienza del pubblico con una serie di degustazioni e show-cooking. I visitatori hanno potuto assistere a dimostrazioni culinarie tenute da chef rinomati, ognuno dei quali ha presentato le proprie creazioni innovative. Questi momenti hanno rappresentato un’opportunità per scoprire le tecniche culinarie e le peculiarità degli ingredienti, rendendo l’evento un’esperienza coinvolgente e formativa.
Espressioni di creatività e passione sono emerse in ogni piatto presentato, trasformando il PalaSele di Eboli in un vero e proprio palcoscenico per l’arte culinaria. I partecipanti hanno avuto così l’occasione di interagire con i cuochi, apprendere trucchi del mestiere e approfondire la conoscenza dei prodotti alimentari, contribuendo a un’atmosfera di convivialità e scambio.
il futuro di “Resto al Food”
Il successo di questa prima edizione di “Resto al Food” ha già messo in luce la necessità di ripetere l’evento nei prossimi anni. Gli operatori del settore hanno espresso un interesse notevole per questo tipo di iniziative, che offrono spazi di approfondimento, networking e opportunità di business. “Resto al Food” non solo ha confermato il ruolo di Eboli come centro nevralgico per la gastronomia nel sud Italia, ma ha anche gettato le basi per uno sviluppo futuro in questo ambito.
Il potenziale di crescita e innovazione è elevatissimo e non mancano le aspettative per la seconda edizione, che potrebbe espandere ulteriormente le possibilità di contatto fra le aziende, favorire la diffusione delle tradizioni culinarie regionali e promuovere una cultura del cibo di qualità . Gli ingredienti per un evento memorabile ci sono tutti e “Resto al Food” si prepara a diventare una tradizione irrinunciabile per gli appassionati del settore.