Il collegamento tra scuola e lavoro si fa più concreto a latina grazie al recruitment day 2025. Questa iniziativa, ormai alla terza edizione, coinvolge studenti e realtà imprenditoriali del territorio per facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro ma anche per offrire agli studenti strumenti utili a orientarsi nel mondo professionale. All’istituto “s. benedetto – einaudi – mattei”, la giornata ha coinvolto più di venti realtà locali in un confronto diretto con gli allievi delle classi quinte, spaziando tra i diversi indirizzi scolastici presenti nell’istituto.
Una giornata dedicata all’incontro tra studenti e aziende del territorio
Il recruitment day 2025, tenutosi questa mattina presso l’istituto di latina, ha visto una forte partecipazione da parte degli studenti degli ultimi anni. Oltre venti aziende, agenzie per il lavoro e enti di formazione hanno aderito all’iniziativa con spazi per colloqui, raccolta dei curriculum e momenti di orientamento professionale. Le imprese coinvolte rappresentano comparti diversi e corrispondono ai vari indirizzi scolastici dell’istituto: da quello commerciale al socio-sanitario, dall’agrario all’alberghiero fino all’odontotecnico.
Attenzione e partecipazione attiva degli studenti
Il pubblico studentesco, numeroso e attento, ha avuto la possibilità di confrontarsi direttamente con i rappresentanti delle aziende, ricevere consigli personalizzati e conoscere meglio le prospettive offerte dal mondo del lavoro nella provincia di latina. Il successo dell’iniziativa è evidente, visto l’interesse dimostrato dagli studenti nel consegnare curriculum, partecipare a colloqui conoscitivi e approfondire le richieste del mercato locale.
Leggi anche:
Il punto di vista della scuola: un dialogo tra formazione e lavoro
Il prof. alessandro donno, referente Pcto dell’istituto, ha spiegato come questi eventi favoriscano una formazione più mirata e consapevole. Secondo lui, rafforzare il legame tra scuola e imprese è necessario per creare percorsi didattici che preparino davvero allo sviluppo professionale. L’istituto si impegna a ridurre la distanza tra mondo educativo e mercato del lavoro attraverso iniziative come il recruitment day, che propone agli studenti occasioni concrete di confronto e crescita.
Apprezzamento delle aziende locali
Anche le aziende hanno espresso il loro apprezzamento per la collaborazione con l’istituto. Molte realtà aziendali hanno riconosciuto lo sforzo della scuola nel promuovere la conoscenza reciproca e nel facilitare l’ingresso graduale degli studenti nel mondo del lavoro locale. Questo scambio ha restituito un feedback positivo su entrambe le parti, segno di una sinergia collaborativa che si fa strada nel territorio pontino.
Le esperienze degli studenti: confronto diretto con le imprese
Tra gli studenti, le opinioni raccolte riflettono il valore dell’iniziativa. Emanuele F., che frequenta l’indirizzo commerciale, ha raccontato di essersi confrontato con diverse aziende, ottenendo informazioni utili sulle competenze richieste. Per lui, la giornata ha rappresentato un’opportunità concreta per capire meglio le aspettative del mercato del lavoro. Anche Simone D. B., studente dell’indirizzo socio-sanitario, ha sottolineato la soddisfazione nel sostenere colloqui e nel poter lasciare il proprio curriculum.
Un ambiente coinvolgente e formativo
Queste testimonianze indicano come il recruitment day abbia offerto non soltanto spazi formali, ma un ambiente dove gli studenti si sono sentiti coinvolti in modo attivo e diretto. Imparare a presentarsi, capire le offerte e le aspettative delle aziende sono aspetti fondamentali per chi si affaccia per la prima volta al settore lavorativo.
Le aziende coinvolte: un’offerta diversificata in linea con gli indirizzi scolastici
Le realtà presenti all’evento sono state scelte per rispecchiare la varietà degli indirizzi dell’istituto s. benedetto – einaudi – mattei. Nel settore odontotecnico hanno partecipato realtà come sorridi srl e umbra spa. Per i servizi al lavoro, invece, si sono fatte vedere manpower, maw, gi group e regione lazio. Nella parte agraria hanno fatto evento ortolanda, agriflora e coop zeoli, mentre per l’alberghiero erano presenti b&b hotel latina, midimar e bistecchiera da vinci.
Enti formativi e percorsi post-diploma
Infine, tra gli enti formativi ha preso parte saip formazione, insieme a iris t&o e polygonal che offrono percorsi post-diploma. Questa pluralità ha dato agli studenti la possibilità di scegliere e confrontarsi con più ambiti, mettendo a disposizione diversi punti di vista e possibilità per il futuro professionale.
Le parole del dirigente scolastico: formazione e preparazione al lavoro
Il dirigente scolastico, prof. ugo vitti, ha ribadito l’intento dell’istituto di preparare i giovani non solo a superare gli esami di maturità, ma soprattutto a vivere un percorso che li metta nelle condizioni di affrontare con strumenti pratici il mondo del lavoro. Il recruitment day rappresenta un momento concreto per concretizzare questa visione, grazie al dialogo con le imprese locali e le esperienze dirette negli ambiti professionali.
Ruolo dell’istituto nel territorio pontino
L’evento conferma il ruolo dell’istituto come punto di riferimento per l’orientamento e la crescita professionale degli studenti, capace di creare occasioni di confronto e scambio che non si fermano alla didattica tradizionale. La collaborazione con aziende, agenzie e enti di formazione è un passaggio fondamentale in questo processo, così come il coinvolgimento attivo degli studenti nelle attività proposte.