Ras al khaimah ha mostrato segnali di crescita nel comparto turistico durante la prima metà del 2025. La destinazione ha accolto oltre 654.000 visitatori, con un incremento del 6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Parallelamente, i ricavi generati dal turismo sono saliti del 9%, a conferma dell’interesse crescente verso questa area degli Emirati Arabi.
L’espansione del turismo a ras al khaimah nel 2025
Il primo semestre del 2025 ha evidenziato un trend positivo per ras al khaimah, confermando la solidità e l’attrattività del suo settore turistico. Secondo quanto dichiarato da Raki Phillips, CEO della Ras Al Khaimah Tourism Development Authority, “questo risultato riflette l’efficacia della strategia adottata che punta su un’offerta diversificata e mirata.” Tra i fattori trainanti ci sono l’ampliamento delle rotte aeree che collegano l’emirato con il resto del mondo e la crescita del numero di hotel di alto livello, realizzati anche grazie a partnership strategiche. Tutto ciò ha contribuito a posizionare ras al khaimah come una delle destinazioni in più rapida crescita a livello globale.
L’obiettivo di 3,5 milioni di visitatori entro il 2030
Phillips ha inoltre ricordato che “l’obiettivo è raggiungere oltre 3,5 milioni di visitatori ogni anno entro il 2030”, grazie a un percorso che punta a ottenere benefici duraturi per l’economia locale, le comunità residenti e i turisti. La strategia dell’emirato prevede investimenti continui nelle infrastrutture turistiche e in iniziative che attraggono segmenti di clientela diversi, per sostenere una crescita stabile nel tempo.
Leggi anche:
Performance record dei segmenti mice e wedding e mercati di provenienza
Uno dei dati più significativi del semestre riguarda il segmento MICE e wedding, che ha registrato una crescita del 36%. Questo risultato segnala l’interesse crescente verso ras al khaimah come meta per eventi aziendali e cerimonie, con offerte dedicate che coprono strutture, servizi e organizzazione. La crescita in questo ambito contribuisce in modo rilevante ai ricavi complessivi del turismo.
Sul fronte dei mercati di provenienza, ras al khaimah ha visto un aumento consistente degli arrivi da diverse aree geografiche chiave. Tra i principali mercati figurano Stati dell’ex CSI , Regno Unito, India, Cina ed Europa centrale e orientale. Questa diversificazione favorisce la stabilità e mitiga rischi di dipendenza da un singolo bacino turistico. Il rafforzamento dei collegamenti internazionali e le offerte mirate hanno facilitato l’accesso di visitatori da queste regioni.
Hotel di lusso e nuovi investimenti
Nel corso del primo semestre 2025 sono stati annunciati importanti investimenti nel settore alberghiero di ras al khaimah. Tra gli sviluppi più rilevanti spiccano l’apertura di strutture a marchio Four Seasons, Fairmont, Taj e NH Collection . Questi nuovi hotel vanno ad ampliare e alzare la qualità dell’offerta ricettiva, rispondendo a una domanda sempre più variegata e orientata al lusso.
L’emirato punta a raddoppiare la capacità ricettiva entro il 2030, un obiettivo ambizioso che richiede un piano di sviluppo a lungo termine e sinergie tra enti pubblici, investitori privati e operatori turistici. Questa espansione contribuirà ad accogliere un numero maggiore di turisti e a sostenere la crescita economica del territorio. Inoltre, la presenza di brand internazionali rafforza la reputazione della destinazione sul mercato globale, favorendo nuove opportunità di business e eventi.
Gli investimenti nel comparto alberghiero sono accompagnati da iniziative volte a migliorarne l’accessibilità e la fruizione, comprese esperienze ricreative e culturali che soddisfano diversi tipi di clientela, dal turista leisure al business traveller. Ras al khaimah si conferma così come meta emergente, con un’offerta in grado di competere a livello internazionale.
Le cifre registrate nella prima parte del 2025 riflettono una crescita significativa per ras al khaimah, che continua a mettere a punto iniziative di sviluppo in grado di consolidare il suo ruolo nel turismo mondiale. La combinazione di nuove infrastrutture, mercati diversificati e segmenti in espansione lascia prevedere un futuro positivo per questa parte degli Emirati Arabi.