L’estate 2025 si preannuncia ricca di programmi nuovi e confermati sulle reti Rai, dopo l’approvazione dei palinsesti da parte del Consiglio di Amministrazione. In questa stagione, l’attenzione si concentra sulla programmazione in diretta, con un numero ridotto di repliche. Questo approccio mira a coinvolgere maggiormente il pubblico, offrendo contenuti freschi e di qualità. La strategia prevede un notevole incremento delle produzioni interne, sottolineando l’impegno della Rai a mantenere viva l’attenzione durante i mesi estivi.
novità su Rai1: conferme e nuovi game show
Rai1 si presenta con una serie di innovazioni significative nel suo palinsesto estivo. La trasmissione “Affari Tuoi”, condotta da Stefano De Martino, continuerà fino al 28 giugno. Questo allungamento del programma rispetto allo scorso anno, quando terminava nella prima settimana di giugno, dimostra il successo del format che ha dominato gli ascolti nell’access prime time. Dopo “Affari Tuoi”, tornerà il popolare “Techetechetè”, con le sue diverse varianti.
“Ora Mattina Estate” avrà come conduzione Alessandro Greco, affiancato da Carolina Rey, mentre Greta Mauro passa a “Vita in Diretta Estate” con Gianluca Semprini. Anche il daytime di Rai1 vedrà confermati programmi come “Camper”. Inoltre, nella fascia pomeridiana, andrà in onda la telenovela spagnola “Ritorno a Las Sabinas” fino all’8 agosto, occupando lo spazio precedentemente riservato al “Paradiso delle Signore”. Per il preserale, “Reazione a Catena” torna dall’8 giugno, sposando una nuova formula e ospitando Pino Insegno come conduttore.
prime time di Rai1: eventi speciali e show
Il prime time di Rai1 si arricchisce di alcune produzioni di rilevo. Dal 7 al 21 giugno andrà in onda il nuovo game show “Chi può batterci?”, presentato da Marco Liorni. Questo nuovo format si inserisce in una linea di programmi volti a stimolare la competizione e l’intrattenimento. Inoltre, il 16 giugno è previsto uno speciale sulla storia di Hiroshima, a cura di Alberto Angela, in occasione del 80esimo anniversario dei bombardamenti.
A partire dal 23 giugno, Alberto Angela tornerà con un ciclo di “Noos”, continuando a esplorare temi di cultura e storia. Anche la musica avrà un ruolo di prim’ordine con i “Tim Summer Hits”, condotti da Carlo Conti e Andrea Delogu dal 13 giugno al 4 luglio. Tra gli altri eventi, segnaliamo “Una voce per Padre Pio” il 3 agosto, condotto da Mara Venier, e la “Partita del Cuore”, programmata per il 15 luglio e presentata da Eleonora Daniele.
Rai2 e l’offerta cinematografica
Rai2 punta sull’intrattenimento cinematografico con una ricca offerta di prime visioni, diversificando così il suo palinsesto umoristico e di svago. Tra le novità più attese c’è “Facci Ridere”, un nuovo show che promette di esaltare la comicità attraverso barzellette, condotto da Pino Insegno e Roberto Ciufoli.
Un’altra produzione significativa è “La notte dei serpenti”, un concerto diretto da Enrico Melozzi, dedicato alla cultura musicale abruzzese, che andrà in onda il 19 agosto. Questi programma evidenziano l’impegno della rete nell’offrire intrattenimento variegato, mescolando musica e umorismo.
Rai3: programmi di approfondimento e viaggi
Rai3 propone un palinsesto di approfondimento con i “Dilemmi” di Gianrico Carofiglio e “Filorosso”, che riprenderanno il 9 giugno. Un’altra novità interessante è “Kilimangiaro on the road”, che andrà in onda il martedì sera dal 24 giugno fino alla fine di luglio. Questo programma, condotto da Camila Raznovich, offrirà uno sguardo immersivo in diversi luoghi del mondo.
Il 13 agosto debutterà “Il caso”, un programma crime concepito da Stefano Nazzi, che si unisce alla lista di contenuti di Rai3, dedicati ad affrontare storie avvincenti e misteriose. Queste scelte evidenziano come Rai3 intenda mantenere alta l’attenzione sui temi di attualità e cultura durante i mesi estivi.
I palinsesti estivi di quest’anno mostrano la volontà della Rai di spremere il massimo dai propri contenuti, mantenendo vivo l’interesse del pubblico e arricchendo la programmazione con produzioni originali e coinvolgenti.