Sabato 6 settembre 2025, sul Lungomare dei Navigatori Etruschi a Campo di Mare, Cerveteri ha ospitato la manifestazione “Sup for the Cure”. L’evento, organizzato da SUP Fitness Italia ASD insieme ad ASD Marina di Cerveteri Watersports, ha raccolto fondi per sostenere Komen Italia, impegnata nella lotta contro i tumori al seno. Questa iniziativa ha unito sport e solidarietà, puntando alla diffusione della prevenzione attraverso lo Stand Up Paddle, uno sport accessibile a molti.
La manifestazione sup for the cure a cerveteri: sport e raccolta fondi in un solo evento
La “Sup for the Cure” si è tenuta proprio sul Lungomare dei Navigatori Etruschi, luogo scelto per mettere in primo piano un’attività sportiva come lo Stand Up Paddle . Lo scopo dell’evento era duplice: raccogliere fondi da destinare a Komen Italia per i suoi progetti sulla prevenzione dei tumori al seno, oltre a far conoscere uno sport che può avvicinare molte persone al movimento e alla consapevolezza della salute personale.
Il SUP è uno sport che si pratica stando in piedi su una tavola e utilizzando una pagaia. La sua natura inclusiva ha permesso di coinvolgere partecipanti di diverse età e livelli di preparazione, dando così alla causa un’ampia partecipazione. L’evento si è sviluppato in un’ora di pagaia solidale che ha dimostrato come un momento di sport all’aria aperta possa diventare occasione di impegno sociale concreto.
Leggi anche:
Il successo della raccolta fondi: 1.100 euro in sessanta minuti per la prevenzione oncologica
Uno degli elementi che ha segnato il successo della manifestazione è stata la rapidità con cui si sono raggiunti gli obiettivi economici. In appena un’ora, i partecipanti e gli organizzatori sono riusciti a raccogliere 1.100 euro. Tutto il denaro raccolto sarà interamente destinato ai progetti di ricerca e prevenzione sui tumori del seno promossi da Komen Italia.
Questa cifra testimonia la risposta positiva della comunità e l’efficacia di iniziative che uniscono sport e solidarietà. L’impegno mostrato dagli organizzatori e dai partecipanti ha trasformato un momento di attività fisica in un evento con ricadute concrete sulla salute pubblica, mantenendo salda l’attenzione sul sostegno alla ricerca.
Il ruolo di robetta mariani e la promozione della prevenzione attraverso il sup
Roberta Mariani, campionessa europea di SUP e coach presso ASD Marina di Cerveteri, ha commentato la riuscita dell’evento attraverso un post su Instagram. Ha espresso soddisfazione e orgoglio per l’impegno collettivo che ha permesso di raggiungere, in un’ora, un risultato importante come la raccolta di 1.100 euro.
Mariani ha sottolineato come iniziative di questo tipo favoriscano la diffusione della cultura della prevenzione, utilizzando uno sport che può essere praticato da tanti in modo semplice e inclusivo. La presenza di atleti esperti come lei ha inoltre garantito un’organizzazione efficace della manifestazione, che ha seguito il suo corso senza intoppi e con alta partecipazione.
Un’iniziativa locale con impatto sulla lotta contro il tumore al seno
L’evento di Cerveteri rappresenta un esempio concreto di come la comunità locale possa attivarsi in misure di solidarietà legate a temi di rilevanza sanitaria. “Sup for the Cure” ha mostrato come iniziative sportive possano diventare veicoli di informazione e risorse per le associazioni coinvolte nella lotta contro il cancro.
I fondi raccolti a Cerveteri contribuiranno a sostenere la ricerca scientifica e programmi di prevenzione specifici sui tumori al seno, rafforzando l’importanza di campagne di sensibilizzazione che partono dal territorio. Il successo della manifestazione conferma il valore di un approccio che unisce movimento fisico e impegno civico.