Pupi Avati presenta 'L'orto americano' al festival LA, Italia: una celebrazione del cinema italiano

Pupi Avati presenta ‘L’orto americano’ al festival LA, Italia: una celebrazione del cinema italiano

La 20esima edizione del “LA, Italia – Film, Fashion and Arts Festival” celebra il cinema italiano con l’anteprima di ‘L’orto americano’ di Pupi Avati e una retrospettiva su Isabella Rossellini.
Pupi Avati Presenta 27L27Orto Am Pupi Avati Presenta 27L27Orto Am
Pupi Avati presenta 'L'orto americano' al festival LA, Italia: una celebrazione del cinema italiano - Gaeta.it

L’arrivo della 20esima edizione di “LA, Italia – Film, Fashion and Arts Festival” porta con sé importanti novità per gli amanti del cinema italiano. Tra i protagonisti ci sono l’anteprima dell’ultima opera di Pupi Avati, ‘L’orto americano’, e una retrospettiva dedicata a Isabella Rossellini, recentemente candidata all’Oscar per il film ‘Conclave’. Questo evento si svolgerà dal 23 febbraio al 1 marzo negli iconici TCL Chinese 6 Theatres di Hollywood.

Un festival in continua crescita

Sin dalla sua nascita, il festival ha rappresentato un’importante vetrina per la cinematografia italiana, specialmente nella settimana che precede la cerimonia degli Oscar. Quest’anno, l’evento avrà il sostegno del Ministero della Cultura e di Intesa Sanpaolo e avrà il patrocinio di diverse realtà tra cui Anica, Apa e Scabec, società legata alla promozione del patrimonio culturale della Regione Campania. La manifestazione ha l’obiettivo di valorizzare il cinema e le arti italiane all’estero, fungendo da punto di incontro tra artisti, produttori e appassionati.

Raffaella De Laurentiis, presidente del festival, ha espresso il suo entusiasmo per il ritorno di Isabella Rossellini, sottolineando l’importanza della sua prima candidatura agli Academy Awards nella categoria ‘attrice non protagonista’. La Rossellini, che ha lavorato a lungo nel cinema statunitense, sarà omaggiata anche per il suo contributo alla cinematografia, legando il suo nome a opere come ‘Velluto blu’ di David Lynch.

‘L’orto americano’: una storia gotica avvincente

La nuova pellicola di Pupi Avati, ‘L’orto americano’, si presenta come un’opera che segna il ritorno dell’autore al genere gotico, un settore cinematografico che lo ha reso famoso. Il film è tratto dallo stesso romanzo di Avati e ha fatto il suo debutto mondiale all’ultima Mostra del Cinema di Venezia, suscitando già interesse e attesa tra il pubblico e i critici.

La trama è ambientata a Bologna durante gli eventi della Liberazione, e segue le vicende di un giovane innamorato di un’infermiera dell’esercito americano. Questo amore si complicherà ulteriormente quando, un anno dopo, il ragazzo si ritroverà a vivere accanto a lei, divisi solo da un orto. La narrazione esplora il tema della ricerca e della misteriosa scomparsa della giovane, avvolgendo lo spettatore in un’atmosfera carica di suspense e tensione.

Il cast comprende attori di spicco come Filippo Scotti, Roberto De Francesco, Armando De Ceccon, e molti altri. ‘L’orto americano’ è una coproduzione delle case Duea Film e Minerva Pictures, con la partecipazione di Rai Cinema e la distribuzione affidata a 01 Distribution.

Isabella Rossellini: una carriera da Oscar

Isabella Rossellini è da sempre una figura di spicco nel panorama cinematografico internazionale. La sua carriera, costellata di successi e riconoscimenti, si arricchisce ora della nomination agli Oscar per la sua interpretazione nel film ‘Conclave’, un riconoscimento che celebra non solo il suo talento ma anche la sua dedizione al mondo del cinema.

La retrospettiva in suo onore al festival offre l’opportunità di riscoprire i film che l’hanno resa celebre e di riconsiderare il suo impatto nel settore. Rossellini, con la sua presenza carismatica e il talento innato, è diventata un simbolo di eleganza e profondità artistica. La celebrazione di questa retrospettiva coincide con la crescita della sua riconoscibilità e l’affetto che il pubblico continua a riservarle nel corso degli anni.

Un evento imperdibile per tutti gli appassionati di cinema, il festival creerà un ponte tra culture diverse, celebrando l’arte e la creatività italiana in un contesto internazionale.

Change privacy settings
×