Proseguono i lavori per il cammino "dei monti e dei santi" all'Aquila: una nuova esperienza per gli escursionisti

Proseguono i lavori per il cammino “dei monti e dei santi” all’Aquila: una nuova esperienza per gli escursionisti

Il cammino “dei monti e dei santi” nell’Aquila si sviluppa su oltre 200 km, con rifugi ristrutturati e segnalazioni chiare, promuovendo un turismo sostenibile e l’attrattiva per escursionisti.
Proseguono I Lavori Per Il Cam Proseguono I Lavori Per Il Cam
Proseguono i lavori per il cammino "dei monti e dei santi" all'Aquila: una nuova esperienza per gli escursionisti - Gaeta.it

Il progetto del cammino “dei monti e dei santi” sta prendendo forma nella regione dell’Aquila, dove i lavori di riqualificazione dei sentieri e dei rifugi sono avanzati. Questo percorso, che si estende per oltre 200 km, è pensato per valorizzare la bellezza dei monti e attrarre gli amanti dell’escursionismo, offrendo strutture adeguate e segnalazioni chiare per un’esperienza completa e sicura.

Ristrutturazione dei rifugi e dei casali

Gli interventi in corso mirano a ristrutturare alcuni casali situati in aree natura, in particolare due ad Arischia e uno ad Aragno. Le aziende agricole locali sono state invitate a partecipare alla gestione di queste strutture, attraverso un manifesto di interesse. Attualmente, i rifugi sono in fase avanzata di completamento: per quanto riguarda il casale di Arischia, un ristoro è già operativo, mentre gli altri due rifugi sono previsti in funzione per la prossima primavera.

Queste strutture verranno equipaggiate con diversi servizi essenziali per i visitatori, tra cui fontanili, camere per l’ospitalità, cucine e persino punti di ricarica per biciclette elettriche. In aggiunta, sarà predisposto un recinto per i cavalli, evidenziando l’intenzione di rendere il cammino accessibile a diverse tipologie di escursionisti, inclusi gli amanti equestri.

L’obiettivo non è solo quello di ristrutturare i rifugi, ma anche di creare una rete di punti di sosta accoglienti e funzionali che possano richiamare un turismo sostenibile e responsabile verso il patrimonio naturale dell’area.

Un percorso segnalato e interconnesso

Il cammino “dei monti e dei santi” prevede una serie di sentieri attrezzati che saranno dotati di totem informativi e di specifiche segnalazioni. Saranno disposte 206 palline segnaletiche lungo il percorso per guidare gli escursionisti in modo chiaro e preciso. Questo progetto non coinvolge solo il comune dell’Aquila, ma si estende anche ad altri cinque comuni limitrofi, favorendo così la sinergia tra diverse comunità locali e stimolando lo sviluppo turistico e culturale dell’intera zona.

La progettazione e l’implementazione di questi sentieri sono avvenute seguendo standard di qualità elevati, similmente a quanto avviene in altre esperienze di successo, come quelli già presenti in Trentino. L’inclusione di elementi come totem informativi e un sistema di segnalazione ben definito è cruciale per garantire la sicurezza e il comfort dei visitatori, mentre si troveranno immersi nelle bellezze paesaggistiche della regione.

Finanziamento e futuro del progetto

Forte del sostegno del PNRR, il cammino “dei monti e dei santi” ha ottenuto le necessarie risorse finanziarie. Questo supporto ha permesso non solo di avviare i lavori di riqualificazione, ma anche di registrare il marchio del cammino presso il ministero competente, conferendo ulteriore ufficialità al progetto.

L’iniziativa rappresenta un’opportunità unica per gli amanti della montagna e della natura, portando a compimento un sogno che potrebbe realmente cambiare il volto del turismo nella regione. Gli organizzatori esprimono gratitudine verso coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo progetto, in particolare all’associazione “La valle del Vasto” e agli enti coinvolti.

Questo cammino non solo promette di arricchire l’offerta turistica locale, ma si propone di educare i visitatori rispetto alla bellezza naturale e culturale dell’Aquila e delle sue valli, promuovendo una connessione autentica tra gli escursionisti e il territorio.

Change privacy settings
×