Proposta in abruzzo per la valorizzazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata nel 31° anniversario della strage di via d’amelio

Proposta in abruzzo per la valorizzazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata nel 31° anniversario della strage di via d’amelio

L’Abruzzo propone una legge per valorizzare i beni confiscati alla criminalità organizzata, trasformandoli in spazi sociali e culturali, seguendo modelli di altre regioni italiane nel ricordo di Paolo Borsellino.
Proposta In Abruzzo Per La Val Proposta In Abruzzo Per La Val
L'Abruzzo propone una legge per valorizzare i beni confiscati alla mafia, trasformandoli in spazi sociali e culturali, in memoria di Paolo Borsellino e per rafforzare la lotta alla criminalità organizzata. - Gaeta.it

Nel giorno che ricorda la strage di via d’Amelio, in cui Paolo Borsellino e la sua scorta persero la vita, l’Abruzzo presenta una nuova iniziativa per trasformare la memoria in azione concreta. La proposta di legge regionale punta alla valorizzazione e al riutilizzo dei beni confiscati alla criminalità organizzata, per restituire alla collettività immobili e proprietà sottratti dalle mafie. Questo progetto segna un momento importante nella lotta contro la criminalità, inserendosi in un percorso che coinvolge anche altre regioni italiane.

La proposta di legge e il suo significato nel ricordo di paolo borsellino

Il 19 luglio 2025, nel 31° anniversario della strage di via d’Amelio, l’Abruzzo rilancia l’impegno contro la criminalità organizzata con una proposta di legge regionale. Il testo non si limita a confermare la confisca dei beni illegali, ma intende avviare un processo di trasformazione concreta e continua di quei beni. L’idea centrale è rendere quegli immobili non solo simboli di memoria, ma anche centri di attività sociale, culturale e lavorativa.

Un impegno per trasformare la memoria in azione

Il promotore della legge ha ricordato che “l’azione concreta rappresenta la vera forma di omaggio a Borsellino e agli agenti caduti.” E ha ribadito come “il ricordo debba tradursi in percorsi di legalità capaci di contribuire alla giustizia sociale.” Lo spazio che prima ospitava soggetti criminali deve tornare ad essere occasione di riscatto e inclusione per le comunità locali. Con questo approccio, la legge vuole spostare l’attenzione oltre il semplice atto di sequestro, concentrandosi sulla rigenerazione reale di spazi e relazioni.

Fondi, associazioni e comuni: strumenti per la rigenerazione delle proprietà confiscate

La proposta prevede di istituire un fondo regionale a disposizione dei comuni abruzzesi e delle associazioni del terzo settore. Questo fondo servirà a finanziare la riqualificazione degli immobili confiscati e a sostenere progetti di natura sociale e culturale. L’obiettivo è restituire un valore tangibile a spazi che sono stati rilevanti per le attività mafiose, trasformandoli in luoghi accessibili alla collettività.

La rinascita del tessuto sociale locale

Il meccanismo arricchirà il tessuto locale sotto diversi aspetti: dal lavoro alla cultura, dall’inclusione sociale alla creazione di servizi pubblici. Le associazioni possono candidare idee capaci di dar nuova vita a quegli immobili, mentre i comuni avranno la possibilità di coordinare e gestire i progetti con una visione territoriale. Questo sistema favorisce la partecipazione diretta della società civile a un processo che dura da anni in varie parti d’Italia.

Esempi di regioni italiane che hanno adottato normative simili e l’importanza per l’abruzzo

Non si tratta di un’esclusiva abruzzese: Emilia-Romagna, Lombardia, Campania, Sicilia, Calabria hanno già esperienze consolidate nella gestione e recupero dei beni confiscati. Queste regioni dimostrano come normative e fondi dedicati possano ridare dignità e utilità ai patrimoni tolti alle organizzazioni criminali.

Un modello di collaborazione diffuso

Il modello di queste aree si basa su una rete di collaborazione tra enti pubblici, associazioni e cittadini per usare gli spazi in modo concreto. I risultati hanno riguardato sia l’abbattimento delle attività mafiose che la rigenerazione sociale. L’Abruzzo, con questa proposta, intende affiancarsi a queste realtà e avviare un percorso simile.

Iter legislativo e confronto in commissione per rafforzare l’impegno contro le mafie

La proposta di legge regionale sarà discussa nelle prossime settimane dalla commissione competente. Il dibattito sarà aperto a contributi provenienti da diverse forze politiche e dalle realtà sociali regionali. Il promotore ha voluto sottolineare la necessità di “superare divisioni politiche, concentrandosi su un obiettivo condiviso: restituire ai cittadini questi beni sottratti alla criminalità.”

Un segnale di impegno concreto

L’iniziativa è vista come un segnale concreto di rinnovato impegno. Un modo per trasformare la memoria di chi ha sacrificato la vita per la giustizia in un’azione quotidiana, visibile e benefica per le comunità abruzzesi. La discussione in commissione prefigura un passaggio decisivo per dare avvio a una fase concreta di recupero e valorizzazione sociale.

Change privacy settings
×