Progetti ambiziosi per attrarre giovani nel settore agricolo marchigiano: cosa prevede il bando 2025

Progetti ambiziosi per attrarre giovani nel settore agricolo marchigiano: cosa prevede il bando 2025

La Regione Marche lancia un piano per attrarre giovani nel settore agricolo, con investimenti di oltre 20 milioni di euro e misure di supporto per promuovere sostenibilità e innovazione.
Progetti Ambiziosi Per Attrarr Progetti Ambiziosi Per Attrarr
Progetti ambiziosi per attrarre giovani nel settore agricolo marchigiano: cosa prevede il bando 2025 - Gaeta.it

La Regione Marche si propone di attrarre le nuove generazioni nel settore agricolo attraverso un piano di interventi mirati. Focalizzandosi su opportunità concrete, il Complemento regionale per lo Sviluppo Rurale 2023-2027, parte del Piano Strategico Nazionale della PAC, rappresenta un passo significativo verso la valorizzazione dell’agricoltura nella regione. Con l’avvio di un bando previsto per il 2025, la Giunta Regionale ha stabilito le risorse e i criteri necessari per raggiungere questo obiettivo ambizioso.

Investimenti e sostegni per i giovani imprenditori agricoli

L’assessore regionale all’Agricoltura, Andrea Maria Antonini, ha sottolineato l’importanza di sostenere i giovani marchigiani che scelgono di dedicarsi all’agricoltura. “Stiamo puntando forte su questo settore, permettendo l’attuazione di idee imprenditoriali innovative,” ha affermato, evidenziando l’importanza di approcci produttivi sostenibili dal punto di vista ambientale, economico e sociale. Il supporto per l’insediamento dei giovani agricoltori include un premio in conto capitale, che varia a seconda della zona in cui si trova l’azienda agricola. Le zone ordinarie vedranno premi fino a 50.000 euro, mentre nelle zone rurali D e C3 il contributo potrà toccare i 70.000 euro.

Oltre al premio per l’insediamento, i giovani agricoltori potranno attivare diversi interventi come investimenti produttivi agricoli, focalizzati sulla competitività delle aziende, ma anche sulla sostenibilità ambientale e sul benessere animale. Inoltre, è previsto un supporto per diversificare le attività agricole in settori non tradizionali, come l’agriturismo o la trasformazione di prodotti agricoli in un contesto di crescente richiesta di prodotti locali e sostenibili.

Opportunità di formazione e consulenza per i giovani agricoltori

Il pacchetto di misure per il 2025 non si limita agli incentivi economici. I giovani agricoltori potranno accedere a servizi di consulenza e formazione, fondamentali per acquisire le competenze necessarie per affrontare le sfide del settore. Questo approccio multidimensionale si integra perfettamente con l’idea di una nuova agricoltura, più moderna ed eco-consapevole.

La dotazione finanziaria prevista per il bando è sostanziosa, ammontando a 20 milioni e 300 mila euro. Di questa cifra, 6 milioni saranno destinati all’insediamento di giovani agricoltori, mentre 12 milioni verranno dedicati agli investimenti produttivi per la competitività delle aziende. Altri 8 milioni andranno a interventi green per il benessere animale e la sostenibilità ambientale, con 1,5 milioni riservati per la diversificazione in attività non agricole.

Normative e criteri per il bando 2025

Le nuove aliquote di sostegno individuate per il bando 2025 si applicheranno a determinati tipi di investimento, rendendo così il sistema più accessibile e mirato alle esigenze delle aziende agricole. In particolare, per gli investimenti dedicati alla produzione di energia oltre il fabbisogno aziendale, il contributo verrà concesso in regime di de minimis generale. Questa scelta vuole incentivare ulteriormente l’autosufficienza energetica e la sostenibilità.

In caso di richieste di contributo che superino la dotazione finanziaria assegnata a ciascun intervento, è prevista la possibilità di rimodulare i fondi disponibili all’interno della dotazione complessiva. Questo meccanismo permette di rispondere in modo flessibile alla domanda, evitando che risorse preziose rimangano inutilizzate e garantendo così il massimo supporto a chi desidera investire nel settore agricolo.

In questo modo, la Regione Marche si propone di costruire un futuro agricolo prospero, facendo tesoro delle nuove idee e delle competenze dei giovani.

Change privacy settings
×