Procida e Dujiangyan: nasce il gemellaggio tra l’isola italiana e la città cinese

Procida e Dujiangyan: nasce il gemellaggio tra l’isola italiana e la città cinese

Procida e Dujiangyan si gemellano per promuovere scambi culturali e commerciali, valorizzando il patrimonio locale e aprendo nuove opportunità turistiche tra Italia e Cina.
Procida E Dujiangyan3A Nasce Il Procida E Dujiangyan3A Nasce Il
Procida e Dujiangyan: nasce il gemellaggio tra l’isola italiana e la città cinese - Gaeta.it

Il turismo a Procida, isola del Golfo di Napoli, si arricchisce di un nuovo capitolo. A breve sarà ufficializzato il gemellaggio con Dujiangyan, una città-contea della Cina, in un’ottica di scambi culturali e commerciali che promette di valorizzare ulteriormente il patrimonio locale. Questo accordo non rappresenta solo un segno di amicizia ma offre anche opportunità significative per promuovere il turismo e le relazioni tra le due comunità.

Il legame tra Procida e Dujiangyan

Il gemellaggio tra Procida e Dujiangyan è il risultato di iniziative avviate nel novembre del 2021, in concomitanza con la proclamazione di Procida Capitale Italiana della Cultura 2022. Durante questa occasione, è stato siglato un Patto di Amicizia che ha posto le basi per una cooperazione proficua tra le due località. La crescente attenzione per le peculiarità di Procida ha catturato l’interesse di diverse realtà internazionali, e il gemellaggio con la contea di Sichuan è la testimonianza di tali relazioni.

La delegazione di Dujiangyan, in visita istituzionale in Italia, avrà l’opportunità di esplorare non solo l’isola di Procida, ma anche altre tappe significative come il Teatro San Carlo di Napoli. Un incontro con le autorità locali, tra cui l’assessore al Turismo, Felice Casucci, e il sindaco di Procida, Dino Ambrosino, è previsto per approfondire i temi di scambio culturale e commerciale. Gli incontri a Palazzo Santa Lucia offriranno spunti per sviluppare strategie a lungo termine per migliorare la visibilità di entrambe le comunità.

La visita e il programma di accoglienza

Durante la visita delle autorità cinesi, è stato organizzato un programma di benvenuto per celebrare il legame tra le due città. L’istituto comprensivo Capraro di Procida sarà coinvolto, presentando frasi di accoglienza in lingua cinese, accompagnate da ideogrammi artistici e performance di tarantelle. Tale iniziativa non solo mira a far sentire gli ospiti a casa, ma è anche un modo per coinvolgere la comunità locale in un dialogo culturale che arricchisce entrambe le parti.

Questa interazione diretta con la cultura cinese è vista come un fulcro per sviluppare ulteriormente il turismo sull’isola. Il gemellaggio è più di un semplice atto formale: rappresenta un’occasione di scambio significativo che può arricchire le esperienze e le opportunità commerciali per Procida. La città cinese, nota per i suoi siti patrimonio dell’umanità UNESCO e per la conservazione dei panda giganti, offre un’immagine affascinante che promette di attirare i visitatori sull’isola.

Obiettivi e prospettive future

La nuova collaborazione rappresenta una chance unica per Procida, secondo quanto dichiarato dall’assessore al Turismo Leonardo Costagliola. Il legame con Dujiangyan può amplificare l’immagine di Procida a livello globale. La cultura dell’accoglienza e la bellezza naturale dell’isola saranno promosse, attirando risorse turistiche significative. La presenza di un mercato turistico cinese in crescita è vista come un’opportunità preziosa per l’economia locale.

Il sindaco Ambrosino ha espresso l’importanza di costruire relazioni stabili e durature, soprattutto in un contesto globale dove le interazioni tra i popoli possono portare a sviluppi concreti e reciproci benefici. Procida, con la sua eredità culturale e la sua bellezza, rappresenta una meta attrattiva per i turisti cinesi, che nei prossimi anni si prevede possano visitare sempre più frequentemente il Golfo di Napoli. Questo gemellaggio è solo l’inizio di un percorso destinato a servirsi della cultura per costruire ponti duraturi tra le due comunità.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×