Il 12 luglio 2025 segna diverse occasioni di rilievo in ambito politico, sportivo e culturale. In Italia, a Roma, si concentrano dibattiti importanti sulle politiche industriali, mentre nel nord si festeggia un secolo di infrastrutture energetiche. All’estero, appuntamenti sportivi e visite diplomatiche movimentano alcune delle maggiori città: da Pechino a Londra, fino al Sudafrica. Il calendario di questo sabato promette un mix di incontri pubblici e competizioni di alta caratura.
Conferenza nazionale sulle politiche industriali a roma
Nella mattina del 12 luglio, ai studios di via Tiburtina 521, è in programma la conferenza nazionale sulle politiche industriali dal titolo “le rotte del futuro. Re-industrializzare l’Italia e l’Europa”. L’incontro rappresenta un momento di confronto tra rappresentanti politici e sindacali. Parteciperanno Elly Schlein, segretaria del Pd, e Stefano Bonaccini, presidente della regione Emilia-Romagna. Sono attesi anche Maurizio Landini e Carmelo Barbagallo, rispettivamente segretari generali di Cgil e Uil, e Pier Luigi Bersani.
Il dibattito verterà su strategie di rilancio produttivo, con particolare attenzione alla modernizzazione del tessuto industriale italiano ed europeo. Durante la conferenza, si discuteranno temi come sostenibilità, innovazione tecnologica e politiche per attrarre investimenti nel settore manifatturiero. L’appuntamento della mattina pone inoltre l’accento su una possibile riconversione delle aree industriali in crisi, alla luce dei nuovi scenari economici. Rappresentanti sindacali porteranno il punto di vista dei lavoratori, concentrandosi su tutela del lavoro e sviluppo occupazionale.
Leggi anche:
Festeggiamenti per il centenario della diga di rimasco ad alto semenza
Sul fronte ambientale e della produzione energetica, il 12 luglio si tiene una celebrazione importante ad Alto Semenza, in provincia di Vercelli. L’evento promosso da Enel Green Power commemora i 100 anni della diga di Rimasco, una delle infrastrutture idroelettriche storiche della zona. Dalle 10 di mattina, il programma prevede interventi e presentazioni sul tema “energia idroelettrica e turismo”.
Il ministro dell’ambiente Maurizio Pichetto Fratin parteciperà all’iniziativa, sottolineando l’importanza delle fonti rinnovabili per lo sviluppo locale e la valorizzazione del territorio. La diga, infatti, non solo produce energia pulita ma si inserisce in un contesto che combina natura e attività turistiche. Spazio sarà dedicato anche ai progetti di tutela ambientale che coinvolgono il bacino idrico e l’area limitrofa. Si discutono prospettive di sviluppo sostenibile che valorizzino il patrimonio idroelettrico senza compromettere gli ecosistemi.
Visita del primo ministro australiano albanese a pechino
Sul piano diplomatico, in Cina si procede con la visita ufficiale di Anthony Albanese, primo ministro australiano, nella capitale Pechino. L’incontro ha lo scopo di rafforzare le relazioni bilaterali fra i due Paesi, in un contesto di crescente attenzione all’Asia-Pacifico. Albanese incontrerà le autorità locali per discutere di commercio, sicurezza e cooperazione tecnologica.
I colloqui comprendono temi sensibili quali il cambio climatico e la gestione delle risorse energetiche. L’Australia, come partner strategico, punta a mantenere un ruolo attivo negli scambi economici e politici con la Cina. Saranno anche toccate questioni legate all’area regionale, in particolare la stabilità marittima nell’Indo-Pacifico. Questa visita rientra in un giro di incontri internazionali programmati nel 2025 per rafforzare i legami diplomatici in Asia e oltre.
Gare sportive internazionali tra germania, inghilterra e francia
Tra gli appuntamenti sportivi di rilievo, il circuito di Sachsenring in Germania ospita nel pomeriggio le qualifiche del motomondiale, che vedono piloti da tutto il mondo affrontarsi per guadagnare posizioni nel gran premio di germania. Il tracciato è noto per le sue curve tecniche e per il calore dei tifosi tedeschi.
Nel Regno Unito, a partire dalle 14:30, va in scena il torneo di Wimbledon. Le finali del singolare femminile mettono di fronte Anastasia Anisimova e Iga Świątek, due campionesse che già in passato hanno mostrato grande qualità. In contemporanea si disputa la finale del doppio maschile con coppie che si sono guadagnate il palcoscenico attraverso prestazioni solide nei turni precedenti. Il torneo continua a richiamare appassionati di tennis da ogni parte del mondo.
Infine, in Francia, il Tour de France entra nella sua ottava tappa con il percorso da Saint-Méen-le-Grand a Laval. Le tappe centrali della corsa storica implicano tratti di diverse tipologie, mescolando salite brevi e tratti pianeggianti. I corridori affrontano sfide di resistenza e tattica, in un clima che si fa via via più caldo.
Calcio e rugby: europei femminili e test match in sudafrica
Sul fronte del calcio femminile, in Svizzera si giocano le partite degli europei femminili. La rassegna continentale vede impegnate nazionali che puntano a farsi spazio nel panorama internazionale. Le sfide attirano pubblico crescente sia negli stadi sia davanti agli schermi televisivi, con partite equilibrate e spostamenti di forze in gara.
Nel rugby union, a Gqeberha, Sudafrica, si svolge il test match internazionale tra la nazionale sudafricana e quella italiana. Un confronto diretto che offre alle due squadre uno scontro di alto livello, utile anche come banco di prova in vista di future competizioni più ampie. La presenza italiana in Sudafrica attira interesse nel mondo ovale, trattandosi di una delle nazioni più competitive nella disciplina.
Questa giornata si presenta densa di eventi, tra politica, energia, sport e relazioni internazionali. Ogni appuntamento conferma l’attenzione verso temi concreti, posti in agenda da chi governa, organizza o compete.