Prezzi benzina e diesel in italia più alti della media europea, aumento dei costi per gli automobilisti

Prezzi benzina e diesel in italia più alti della media europea, aumento dei costi per gli automobilisti

In Italia i prezzi del carburante per benzina e diesel sono tra i più alti dell’Unione europea, con costi superiori alla media che aumentano le spese di viaggio e la mobilità quotidiana degli italiani.
Prezzi Benzina E Diesel In Ita Prezzi Benzina E Diesel In Ita
In Italia i prezzi del carburante, sia benzina che diesel, sono tra i più alti d’Europa, incidendo significativamente sul costo dei viaggi in auto rispetto ad altri paesi UE. - Gaeta.it

I costi del carburante in italia continuano a superare quelli della maggior parte degli altri paesi europei. Tra tutti i 27 stati membri dell’Unione europea, italiani pagano di più sia per la benzina sia per il diesel. Secondo i dati aggiornati della Commissione europea, i prezzi al dettaglio di luglio mostrano un rialzo rispetto al mese precedente e confermano una posizione di rilievo per il nostro paese nelle classifiche di costo del carburante. Questa situazione pesa sulle spese degli automobilisti, soprattutto in vista dei viaggi estivi.

Confronto tra prezzi di benzina e diesel in italia e europa

A luglio 2025 la benzina verde in italia ha raggiunto un prezzo medio di 1,729 euro al litro, con un aumento del 2% rispetto a giugno. Il diesel ha segnato un prezzo di 1,663 euro al litro, in crescita del 4% sul mese precedente. Questi dati portano l’italia a essere sopra la media europea del 6% per la benzina e addirittura del 7% per il diesel. Nella classifica stilata secondo i prezzi al litro, l’italia occupa il quarto posto per la benzina e il quinto per il diesel tra i paesi ue più cari.

Impatto sui consumatori

Questo trend rappresenta un peso notevole per chi utilizza l’automobile regolarmente, sia per spostamenti quotidiani sia per le vacanze. Il costo del carburante incide direttamente sul budget familiare, rendendo più oneroso qualsiasi viaggio su strada rispetto ad altre nazioni europee.

Quanto costa viaggiare in auto in italia rispetto agli altri paesi europei

Il mezzo preferito dagli italiani per le vacanze è ancora l’auto. Tuttavia, affrontare un viaggio lungo diventa sempre più costoso a causa dei prezzi elevati del carburante. Prendendo come esempio un percorso di circa 2.500 chilometri , un veicolo a benzina richiede una spesa media di circa 285 euro. Se la vettura invece utilizza diesel, la spesa si aggira intorno ai 216 euro.

Questi importi sono significativamente superiori a quelli sostenuti da automobilisti in altri paesi europei per lo stesso chilometraggio. Per esempio, in austria per percorrere 2.500 chilometri in un’auto a benzina si spendono circa 253 euro, ovvero l’11% in meno rispetto all’italia. La spesa si abbassa ancora per i turisti spagnoli: 246 euro, con una differenza del 14% inferiore. Questi dati evidenziano come gli italiani debbano mettere in conto costi più alti per gli stessi itinerari.

Prezzi del carburante verso est e nord europa

Nelle nazioni orientali dell’area europea i prezzi della benzina risultano più contenuti rispetto a quelli italiani. In paesi come romania e polonia, un viaggio in auto di 2.500 chilometri costa circa 230 euro di benzina, cioè il 19% in meno rispetto all’italia. Ancora più economica è la situazione in bulgaria, dove la spesa scende a 203 euro per lo stesso percorso, con un vantaggio del 30% rispetto al nostro paese.

Costi in danimarca, olanda e grecia

Ben diversa è la situazione in danimarca e olanda, dove i costi del carburante superano ampiamente quelli italiani. I danesi affrontano una spesa per benzina che si avvicina a 320 euro, il 12% in più rispetto all’italia, mentre in olanda si toccano i 314 euro, con un aumento del 10%. Anche la grecia si colloca poco sopra l’italia, con un costo leggermente superiore dell’1%.

Nel caso del diesel, i valori mostrano una distribuzione simile. L’italia, posizionata quinta tra i paesi più costosi, richiede 216 euro per un viaggio di 2.500 chilometri. La germania si avvicina con 210 euro, la svezia scende a 196 euro e la spagna scende ancora a 185 euro. I danesi in questo caso rimangono tra chi spende di più, con circa 231 euro necessari. I maltesi, invece, risultano i più avvantaggiati, con appena 157 euro sufficienti per coprire la stessa distanza su un veicolo a diesel.

Questi dati evidenziano forti differenze territoriali nel costo del carburante in europa e mostrano come l’italia si collochi spesso tra i paesi con i prezzi più elevati per benzina e diesel. Le ricadute per i cittadini si traducono in spese maggiorate per i viaggi su strada e per la mobilità quotidiana.

Change privacy settings
×