Agosto rappresenta il cuore dell’estate italiana, il mese classico dedicato a vacanze e tempo libero. Le condizioni meteorologiche per i primi giorni di questo mese appaiono generalmente favorevoli grazie a un anticiclone azzorriano che mantiene il clima piacevole e soleggiato. Solo domenica si prevede un temporaneo peggioramento sulle zone del medio Adriatico, con venti e qualche rovescio sparso. In questo articolo si approfondiscono le previsioni dettagliate dal 1 al 6 agosto, con particolare attenzione a temperature, venti e instabilità prevista nella giornata di domenica.
Condizioni meteo attese da venerdì 1 a sabato 2 agosto
Il mese si apre con un venerdì caratterizzato da cieli in gran parte sereni, con solo qualche addensamento nuvoloso isolato lungo i rilievi. La presenza dell’anticiclone azzorriano limita la formazione di nuvole, favorendo condizioni generalmente stabili. I venti soffiano dai quadranti orientali con intensità moderata. Le temperature a circa 1500 metri di quota si attestano intorno ai +18/+20 gradi centigradi, indicativi di un clima piacevole e non afoso. Anche sabato le condizioni restano simili, con vento che si orienta da ovest nel pomeriggio, guadagnando in intensità soprattutto nelle aree montane o costiere esposte. Il cielo rimane prevalentemente sereno o poco nuvoloso senza segnalare piogge o fenomeni significativi.
Il peggioramento previsto domenica 3 agosto sulle regioni adriatiche
Domenica 3 agosto si registra un cambio delle condizioni atmosferiche sull’Italia centrale e orientale. L’anticiclone azzorriano si indebolisce consentendo l’ingresso di correnti nord-atlantiche tramite la porta della bora. Questa infiltrazione fredda genera un minimo depressionario sul medio Adriatico. Al mattino il tempo risulta ancora in prevalenza buono e soleggiato, ma già dal primo pomeriggio si sviluppa una nuvolosità consistente, principalmente a partire dalla provincia di Teramo. Queste nubi daranno luogo a rovesci sparsi estendendosi verso altre zone limitrofe. La nuvolosità diminuirà in serata, quando il sistema perturbato si esaurirà. I venti ruotano da est nord est e si intensificano nelle ore pomeridiane, mentre le temperature calano soprattutto nelle zone centro orientali, con valori a 1500 metri tra +13/+17 gradi, a causa dell’effetto stau sulle pendici montane.
Leggi anche:
Miglioramento e tempo stabile da lunedì 4 a mercoledì 6 agosto
Lunedì 4 agosto sarà caratterizzato da un generale miglioramento del tempo su tutto il centro nord. Il cielo rimarrà poco nuvoloso a causa di qualche strato di nubi alte in transito. I venti manterranno direzione est nord est senza particolari variazioni di intensità. Le temperature subiranno un lieve incremento nei valori massimi, segno della ritrovata stabilità atmosferica. Martedì 5 agosto la giornata risulterà soleggiata e stabile. Qualche velatura nel corso del giorno non impedirà al sole di dominare, mentre i venti continueranno a spirare dai quadranti orientali. Anche la temperatura tenderà a salire leggermente rispetto ai giorni precedenti. Infine mercoledì 6 resterà una giornata minima di cambiamento, con temperature più elevate a circa 1500 metri – fra +18 e +23 gradi – e venti da est nord est di intensità debole o moderata secondo le zone.
Il primo scorcio di agosto 2025 vedrà dunque condizioni meteo favorevoli, con caldo contenuto e poche perturbazioni, limitate a un breve passaggio domenicale sulle regioni adriatiche. Le condizioni tornano poi stabili e abbastanza soleggiate fino a metà settimana, mantenendo un clima tipico di inizio estate.