Presunte irregolarità nella gestione delle liste di attesa al reparto di oculistica dell’ospedale renato dulbecco a catanzaro

Presunte irregolarità nella gestione delle liste di attesa al reparto di oculistica dell’ospedale renato dulbecco a catanzaro

Nel 2025 l’ospedale universitario Renato Dulbecco di Catanzaro è coinvolto in un’inchiesta per gestione illecita delle liste di attesa in oculistica, con misure cautelari per il primario Vincenzo Scorcia e altri indagati.
Presunte Irregolaritc3A0 Nella Ge Presunte Irregolaritc3A0 Nella Ge
Nel 2025, l'ospedale universitario Renato Dulbecco di Catanzaro è coinvolto in un'inchiesta per gestione illecita delle liste di attesa in oculistica, con il primario e altri indagati per gravi reati che compromettono la trasparenza e l'equità del servizio pubblico. - Gaeta.it

Nel 2025, l’ospedale universitario renato dulbecco a catanzaro è finito al centro di un’inchiesta riguardo la gestione delle liste di attesa nel reparto di oculistica. Le indagini hanno portato a misure cautelari nei confronti del primario del reparto e altre persone coinvolte. L’inchiesta mette in luce presunti illeciti gravissimi che coinvolgono funzionari pubblici e collaboratori esterni.

Dettagli sulle misure cautelari e soggetti coinvolti

Il primario di oculistica, vincenzo scorcia, 48 anni, è stato posto ai domiciliari lo scorso aprile 2025. La decisione è scaturita da una ordinanza del giudice per le indagini preliminari a seguito delle indagini dei finanzieri del comando provinciale di catanzaro. Accanto a lui, è stata coinvolta anche maria battaglia, 50 anni, segretaria di uno studio privato collegato all’attività clinica. In totale, le persone indagate sono 12, tra medici, amministrativi e collaboratori esterni.

Reati contestati agli indagati

I reati contestati agli indagati spaziano dall’associazione a delinquere, peculato, concussione, truffa aggravata fino all’interruzione di pubblico servizio. Per il primario, le accuse includono anche falsità ideologica e autoriciclaggio, ad indicare un coinvolgimento diretto nella gestione irregolare delle risorse e dei dati amministrativi del reparto oculistico. La complessità del gruppo indagato fa pensare a una rete organizzata per gestire le prenotazioni in modo illecito.

Modalità di gestione privatistica delle liste di attesa

Le indagini avrebbero portato alla luce un sistema parallelo alle procedure ufficiali, in cui le liste di attesa erano manipolate per garantire priorità a determinati pazienti collegati a interessi privati. La gestione privatistica avrebbe favorito clienti “privilegiati”, che riuscivano a saltare la fila rispetto agli altri cittadini in attesa di visite o interventi.

La struttura pubblica, dunque, avrebbe subìto un’alterazione del regolare funzionamento, con possibili ripercussioni sull’accesso equo alle prestazioni sanitarie. Questi comportamenti avrebbero causato ritardi nella programmazione per altre persone e difficoltà per il servizio pubblico di svolgere il proprio ruolo in modo trasparente e imparziale.

Conseguenze per il servizio pubblico

L’incidente mette in evidenza come un sistema corrotto possa compromettere la fiducia dei cittadini nei confronti della sanità pubblica e la necessità di meccanismi più stringenti di controllo.

Impatto sull’azienda ospedaliera e ruolo del reparto oculistico

L’ospedale renato dulbecco è un punto di riferimento per la sanità calabrese e il reparto di oculistica riveste un ruolo di primaria importanza. Per questo, la vicenda apre questioni serie riguardo al controllo interno e ai meccanismi di vigilanza sulle attività cliniche e amministrative.

Il caso solleva anche interrogativi sul rapporto tra attività pubbliche e private nel settore sanitario, in particolare quando coinvolgono dirigenti e personale di strutture pubbliche in ruoli di responsabilità. La tutela della correttezza amministrativa risulta fondamentale per assicurare servizi sanitari di qualità e accessibili a tutti.

Sviluppi dell’inchiesta e procedure giudiziarie in corso

L’attività investigativa condotta dalla guardia di finanza di catanzaro prosegue con ulteriori accertamenti per chiarire la portata delle irregolarità e individuare tutti i responsabili. Le accuse sono particolarmente gravi e prevedono sanzioni penali significative.

Le autorità giudiziarie stanno valutando anche altri aspetti correlati, come eventuali danni economici alle casse pubbliche e possibili complicità nel sistema. È prevista la raccolta di nuove prove e testimonianze nel corso dei prossimi mesi per completare il quadro giudiziario.

Aspettative dei cittadini

I cittadini interessati a prenotare visite e interventi nel reparto di oculistica dell’ospedale renato dulbecco seguono con attenzione l’evoluzione della vicenda, in attesa di chiarimenti e misure che garantiscano trasparenza e correttezza nell’accesso alle cure.

Change privacy settings
×