L’attenzione per l’agricoltura sostenibile e per le tradizioni locali si fa sempre più forte, e con essa emerge anche la storia di ‘Gli olivi di Capri‘. Il libro di Simonetta Capecchi, che vede la luce grazie all’editore Electa nel 2024, racconta un anno di dedizione degli olivicoltori dell’associazione ‘L’Oro di Capri‘. Con un mix di parole e acquerelli, il volume si propone di illustrare la realtà di una comunità ricca di identità culturale, lontana dall’immagine glamour che solitamente si associa all’isola.
L’agricoltura eroica raccontata attraverso l’arte
Le pagine di ‘Gli olivi di Capri‘ offrono un affresco inedito dell’isola, portando alla luce la sua anima meno conosciuta. L’autrice, Simonetta Capecchi, ci conduce attraverso un viaggio che non è soltanto geografico, ma anche umano e culturale. L’opera si presenta come un reportage visivo che, attraverso acquerelli e narrazioni, documenta una pratica agricola che meriterebbe maggiore visibilità .
L’associazione ‘L’Oro di Capri‘ riveste un ruolo di prim’ordine nel recupero delle olivete dell’isola, abbracciando l’idea di una ‘agricoltura eroica‘. Il libro esplora l’impegno collettivo per riportare in vita le tradizioni agricole di un tempo, difendendo anche l’identità ecologica del territorio. Ogni tavolozza di colori usata nei disegni racconta una storia diversa: quella dell’uomo e della natura che interagiscono in simbiosi, lavorando per ripristinare un paesaggio che ha affrontato innumerevoli sfide.
Leggi anche:
La narrazione si sofferma sul legame tra gli olivicoltori e il loro ambiente, offrendo uno spaccato di vita quotidiana. Questi agricoltori non sono solo custodi della tradizione, ma attori di una nuova coscienza ecologica, impegnati a combattere le insidie della modernità e del turismo invasivo. Le loro storie di perseveranza e passione si intrecciano, creando un tessuto narrativo ricco e significativo.
Eventi di presentazione e incontri con l’autrice
La presentazione ufficiale del libro avrà luogo a Milano giovedì 19 novembre, alle 19. L’evento si terrà presso la Cartoleria e Tipografia Bonvini 1909, situata in via Tagliamento. Durante la serata, Simonetta Capecchi dialogherà con Giovanni Moro e Carlo Lelj Garolla, offrendo ai partecipanti l’opportunità di approfondire i temi trattati nell’opera e il lavoro degli olivicoltori di Capri.
Il tour di presentazione si estenderà anche ad altre città italiane. Il 22 novembre, ci sarà un incontro a Venezia presso la Libreria Einaudi, mentre a Napoli il 2 dicembre si svolgerà una presentazione alla Libreria Feltrinelli in via Santa Caterina. Infine, a Bologna, l’autrice sarà presente alla Gallery 16 il 4 dicembre, dove firmerà le copie del libro, arricchendole con una dedica accompagnata da un piccolo acquerello.
Tali eventi offriranno non solo un’opportunità per conoscere meglio il libro, ma rappresenteranno anche uno spazio di confronto su temi quali la sostenibilità ambientale, il valore della comunità e la riscoperta delle tradizioni locali.
Simonetta Capecchi e il suo cammino artistico
Simonetta Capecchi è un’artista poliedrica con un forte legame con il territorio campano. La sua carriera si è sviluppata attorno a mappe illustrate, reportage grafici e lavori che catturano l’essenza di luoghi e persone. Dal 2008 è una delle fondatrici dell’associazione Urban Sketchers, che promuove il disegno come forma di narrazione e di apprendimento visivo.
Oltre ai suoi lavori individuali, Capecchi collabora con il Parco Archeologico di Pompei, realizzando una nuova mappa illustrata che arricchisce la fruizione del sito archeologico. La sua passione per il disegno in presa diretta è evidente nel modo in cui riesce a catturare la vita e l’atmosfera di Capri attraverso i suoi colori e tratti delicati.
Questo libro è, per Simonetta, un modo per raccontare storie che altrimenti potrebbero rimanere sommerse, evidenziando l’importanza della memoria collettiva e del patrimonio culturale che ogni comunità porta con sé. La dedicazione degli olivicoltori diventa così parte di un racconto più ampio, unendo arte, storia e passione per la natura in un messaggio chiaro e attuale: preservare e valorizzare il nostro ambiente è fondamentale per un futuro sostenibile.