Il 16 maggio 2025 a Civitavecchia si svolgerà un evento culturale dedicato alla presentazione del libro “Eden in fiamme” di Gabriele Marconi. L’incontro avrà luogo nella sede del circolo territoriale “Giorgio Almirante” di Fratelli d’Italia. Il romanzo, premiato e finalista a importanti riconoscimenti letterari, affronta temi centrali della storia italiana del Novecento.
Luogo e data dell’evento culturale a civitavecchia
L’appuntamento è fissato per venerdì 16 maggio 2025 alle ore 18.30 nella sede del circolo territoriale “Giorgio Almirante”, ubicata in via G. Carducci numero 29 a Civitavecchia. L’organizzazione è curata da Fratelli d’Italia, partito politico presente sul territorio, con il coordinatore locale Paolo Iarlori che guida l’iniziativa. L’accesso alla presentazione sarà libero fino a esaurimento dei posti disponibili. L’evento rappresenta un’occasione per la comunità locale di partecipare a un momento di approfondimento culturale e storico con la presenza stessa dell’autore.
Caratteristiche e riconoscimenti del romanzo eden in fiamme
Il libro “Eden in fiamme” di Gabriele Marconi si distingue per la sua attenzione a momenti delicati e complessi della storia nazionale. Il romanzo è stato finalista alla 55ma edizione del Premio Acqui Storia, un riconoscimento importante nel campo della letteratura storica. Nel 2025 ha ricevuto anche il Premio Caravella Tricolore, sottolineando la rilevanza e la qualità dell’opera. La narrazione si concentra su eventi come la guerra civile italiana tra il 1943 e il 1945, descrivendo con rigore gli scontri, le tensioni e gli impatti sociali di quel periodo. In particolare, approfondisce la pulizia etnica comunista che ha segnato il confine orientale del paese.
Leggi anche:
Temi storici trattati nel romanzo con focus sugli anni di piombo e la guerra civile
Il romanzo affronta pagine dolorose e spesso controverse della storia italiana del XX secolo. Tra gli argomenti principali c’è la guerra civile del 1943-1945, un periodo segnato da divisioni profonde e violenze interne. Marconi dedica attenzione anche alla pulizia etnica comunista nei territori orientali, fenomeno che ha provocato drammatiche conseguenze demografiche e culturali. Il romanzo si spinge oltre e parla degli anni di piombo, una fase che ha visto l’Italia attraversare episodi di terrorismo politico e conflitti sociali intensi. Attraverso una narrazione dettagliata e basata su eventi storici, Marconi permette di riflettere su quei momenti senza edulcorazioni.
Organizzazione e contributi degli organizzatori locali
Dietro l’evento c’è un lavoro coordinato da Fratelli d’Italia Civitavecchia, con Paolo Iarlori in prima linea nel coordinamento locale. Il responsabile del Dipartimento territoriale Cultura e Innovazione, Francesco Ribezzo, ha curato la parte organizzativa garantendo la possibilità di un confronto diretto con l’autore e la partecipazione della cittadinanza. Paolo Iarlori ha ringraziato personalmente Gabriele Marconi per aver accettato di partecipare all’incontro, sottolineando l’importanza di iniziative come questa per mantenere vivo il dibattito sui fatti storici che hanno segnato l’Italia. L’evento si inserisce così nel contesto culturale cittadino proponendo un momento di approfondimento storico-letterario.
L’appuntamento servirà anche per far conoscere al pubblico locale un autore che ha già ottenuto premi e riconoscimenti per il suo lavoro. Il dialogo con Marconi offrirà spunti per comprendere non solo la narrazione letteraria, ma anche il valore documentale dei fatti raccontati. La sede scelta, un luogo con radici politiche e culturali, farà da cornice a un evento dedicato alla memoria storica. Chi sarà presente potrà ascoltare dalla voce dell’autore le riflessioni e le difficoltà affrontate durante la stesura di un romanzo che affronta pagine difficili del passato italiano.