L’Udc ha svelato la squadra che correrà alle prossime elezioni regionali nelle province del Maceratese. Sei candidati con esperienze e impegni diversi, ma uniti da alcuni temi ricorrenti: sostegno alle famiglie, tutela dell’ambiente, cura dei fragili e rilancio del turismo. La presentazione si è concentrata sulla necessità di portare in Regione le istanze di territori diversi, dall’entroterra fino alla costa, con un occhio particolare alle criticità sociali e infrastrutturali.
Composizione del gruppo e aree di provenienza
La formazione dei candidati Udc comprende Giordano Elisei, Vincenzo Felicioli, Antonella Fornaro, Michela Meconi, Giulia Santolini e Luca Marconi. Marco Caldarelli ha presentato il gruppo evidenziando la rappresentanza geografica curata, che copre sia la zona costiera sia l’entroterra maceratese. Ogni candidato ha illustrato il proprio percorso e le competenze, sottolineando le necessità locali che intendono portare con forza a livello regionale.
Luca Marconi, originario di Recanati e con una lunga esperienza anche come sindaco della città, si è concentrato sui servizi sociali. Ha definito questo campo come uno spazio trasversale in cui serve un accordo tra schieramenti politici; ha indicato come priorità la ricerca di risorse per aiutare le famiglie, che stanno attraversando un momento difficile, trovandosi di fronte a una crisi che potrebbe superare anche quella del lavoro e della salute.
Leggi anche:
Focus sui temi sociali e le istanze dei candidati
Giordano Elisei, attualmente assessore a Montelupone e con un passato all’ospedale di Macerata, ha posto l’accento sul problema dello spopolamento. La sua proposta punta a mantenere la popolazione garantendo sia lavoro sia servizi, per esempio strutture sportive, utili alla comunità. Ha sottolineato inoltre l’importanza di valorizzare il turismo, mettendosi a disposizione per ascoltare le esigenze della gente e tradurle in atti concreti.
Giulia Santolini, giovane consigliere comunale di Montefano, ha portato alla luce le difficoltà delle giovani coppie. Ha evidenziato la necessità di ottenere agevolazioni e di tutelare soprattutto le giovani madri in ambito lavorativo. Per lei è fondamentale trovare un equilibrio tra vita familiare e professionale, con un occhio a incentivare le nascite. Ha richiamato infine il valore del territorio e il ruolo che la Regione può avere nel difendere l’ambiente per favorire lo sviluppo turistico.
Dalla sanità all’infrastruttura: le priorità dell’entroterra
Vincenzo Felicioli, sindaco di Fiuminata e medico in pensione, ha ribadito la coerenza come valore chiave nella sua esperienza politica e di partito. Ha puntato l’attenzione all’entroterra, definito un’area che ha bisogno di meno parole e più interventi concreti. Tra le opere strategiche ha citato la necessità di estendere la progettazione della strada 361 oltre Fontenoce e Sambucheto fino al confine con l’Umbria. La realizzazione della bretella tra San Severino e Tolentino appare secondo lui fondamentale. A suo parere, l’attuale presidente Acquaroli ha ottenuto un risultato significativo assicurando i fondi per la viabilità.
Antonella Fornaro, consigliere comunale a Macerata con un’attività lavorativa in tribunale, ha riconosciuto il lavoro svolto in Regione a favore delle persone fragili, evidenziando il contributo di Luca Marconi. Ha sottolineato la compattezza della lista di centro alle regionali, precisando che il gruppo non promette miracoli ma si impegna a garantire presenza costante, per difendere i valori rappresentati nel simbolo del partito.
Sanità e attenzione alle necessità dei cittadini secondo michela meconi
Michela Meconi, di Corridonia, ha richiamato la necessità di porre la persona e il sociale al centro della politica. Ha espresso fiducia nei valori dell’Udc, confermandone la volontà di lavorare sulle criticità emerse nella sanità. Meconi ha posto l’accento sulla necessità di vigilare affinché i servizi sanitari restino vicini ai bisogni effettivi della popolazione, un aspetto considerato essenziale per migliorare la qualità della vita dei cittadini.
Questa serie di candidati riunisce esperienze e visioni rivolte soprattutto a far emergere esigenze quotidiane di territori spesso meno considerati, dalla difesa del welfare locale all’attenzione alle infrastrutture che possono sostenere lo sviluppo economico e sociale. La campagna in vista delle regionali punterà su questi aspetti, con l’obiettivo di incidere nelle scelte di governo regionale.