presentata la nuova livrea del leonardo express con un gelato dedicato alla candidatura della cucina italiana unesco

presentata la nuova livrea del leonardo express con un gelato dedicato alla candidatura della cucina italiana unesco

Alla stazione di Roma Ostiense, l’Associazione italiana gelatieri presenta un gelato tricolore per promuovere la candidatura della cucina italiana come patrimonio immateriale Unesco, valorizzando il leonardo express e la tradizione artigianale.
Presentata La Nuova Livrea Del Presentata La Nuova Livrea Del
A Roma Ostiense è stato presentato un gelato tricolore creato da campioni italiani per promuovere la candidatura della cucina italiana a patrimonio immateriale Unesco, unendo tradizione gastronomica e trasporto pubblico. - Gaeta.it

La stazione di Roma Ostiense ha ospitato un evento legato alla promozione della candidatura della cucina italiana come patrimonio immateriale dell’umanità Unesco. In occasione della presentazione della nuova livrea del leonardo express, è stato creato un gelato speciale dall’Associazione italiana gelatieri , pensato per sottolineare la tradizione gastronomica nazionale. L’iniziativa ha coinvolto diversi campioni del mondo di gelateria e rappresenta un momento che unisce trasporto pubblico e valorizzazione culturale.

Un gelato tricolore per celebrare la cucina italiana e il leonardo express

All’evento di Roma Ostiense si è visto un gelato unico, progettato appositamente per l’occasione. Eugenio Morrone e Rosario Nicodemo, campioni del mondo di gelateria, hanno realizzato uno stecco con i colori della bandiera italiana e con gusti specifici: sorbetto al lampone, yogurt e un pesto di pistacchio leggermente salato. Questo prodotto vuole rappresentare sia la freschezza che la ricchezza delle specialità italiane, valorizzando ingredienti tipici attraverso il gelato artigianale. Lo stecco è stato distribuito al binario 1, a dimostrazione di come un mezzo di trasporto come il leonardo express possa diventare anche un veicolo di promozione culturale e gastronomica.

I gusti di stagione portati dagli ambasciatori del gelato

All’iniziativa hanno partecipato anche Paolo Costantini e Giorgio Bianchi, riconosciuti come ambasciatori del gelato nel mondo. Hanno proposto una selezione di gusti che riflettono stagioni e territori, includendo sorbetto ai fichi, frutti rossi con lavanda e zenzero, nocciola, burro salato e mandorle croccanti. Questi sapori rappresentano il legame tra materie prime di qualità e abilità artigiana, caratteristiche fondamentali per l’eccellenza della gelateria italiana. La presenza di questi ambasciatori ha sottolineato l’importanza riconosciuta a livello internazionale della gelateria artigianale italiana.

Il valore culturale della candidatura unesco e il ruolo di aig

Claudio Pica, segretario generale dell’Associazione italiana gelatieri, ha espresso soddisfazione per la partecipazione a questa iniziativa di promozione culturale e gastronomica. Ha ringraziato il ministro Lollobrigida e il presidente Tanzilli per il sostegno alla candidatura della cucina italiana come patrimonio immateriale. Pica ha sottolineato come l’evento sia anche un modo per valorizzare il trasporto ferroviario come strumento di sviluppo turistico e culturale. Allo stesso tempo, ha voluto mettere in luce come il gelato artigianale rappresenti una delle eccellenze agroalimentari italiane, frutto della creatività e della professionalità dei maestri gelatieri. L’appuntamento per il riconoscimento ufficiale è fissato per il 10 dicembre 2025 a Nuova Delhi, e questa iniziativa punta a portare fortuna alla candidatura.

“Un gelato che racconta la nostra tradizione e il legame con il territorio nazionale,” ha commentato Claudio Pica, evidenziando l’importanza di questa iniziativa per la promozione della cultura gastronomica italiana.

Change privacy settings
×