Presa diretta torna su Rai3 con focus su Julian assange e le disparità fiscali in Italia

Presa Diretta Torna Su Rai3 Co

Presa diretta su Rai3: Assange e le disuguaglianze fiscali al centro. - Gaeta.it

Laura Rossi

7 Settembre 2025

Il 7 settembre 2025 Presa Diretta torna in prima serata su Rai3 con un racconto che unisce attualità internazionale e problemi economici italiani. Riccardo Iacona mette al centro della puntata di questa domenica una doppia riflessione: la liberazione di Julian Assange e un’inchiesta dettagliata sulle disuguaglianze generate dalle politiche fiscali nel nostro Paese.

il ritorno di julian assange e il dibattito sulla libertà di stampa

La prima parte della serata si apre con “Aspettando PresaDiretta”, uno spazio dedicato alla vicenda di Julian Assange, tornato libero dopo 14 anni di privazioni. Il fondatore di Wikileaks ha ottenuto questa libertà solo dopo aver ammesso davanti alla giustizia americana la sua attività di giornalista. Questo passaggio offre nuovi spunti di riflessione sugli spazi di libertà per chi fa informazione, soprattutto in contesti di guerra o tensioni geopolitiche.

Nel corso della puntata, Iacona dialoga con Sami al-Ajrami, giornalista palestinese particolarmente esperto in temi di libertà di stampa. L’incontro punta a mettere in luce le difficoltà che incontrano cronisti in zone di conflitto, ma anche il prezzo che pagano giornalisti vittime di repressione o violenza.

Il racconto di Assange riporta all’attenzione il delicato tema della tutela del diritto all’informazione libera nel mondo. L’esperienza personale di un uomo che ha sfidato poteri forti apre un dibattito sul valore e sui rischi del giornalismo indipendente.

La tassazione agevolata fa crescere la Forbice tra ricchi e lavoratori comuni

Nella seconda parte della trasmissione, il focus si sposta sui meccanismi fiscali che mantengono o ampliano le disparità economiche in Italia. L’inchiesta “La grande ricchezza”, curata da Maria Cristina De Ritis, fa emergere numeri e leggi che avvantaggiano i patrimoni più alti e penalizzano chi vive di lavoro dipendente.

Un lavoratore medio, nel corso di 45 anni di attività, verserebbe allo Stato circa 400mila euro in imposte e contributi sociali. Al contrario chi eredita patrimoni milionari non affronta praticamente tassazione sulle successioni, un paradosso che accentua l’accumulo di ricchezza nelle mani di pochi.

L’indagine passa in rassegna territori come la riviera di Ponente e Milano, mete privilegiate di miliardari attratti anche dalla tassa fissa di 200mila euro sull’imposta forfetaria per redditi esteri. Si parla di un flusso rilevante di paperoni globali che scelgono l’Italia per ragioni fiscali, con 4500 ricchi già trasferiti e altri 3600 attesi entro fine anno.

Il rapporto tra aliquote basse di successione e un sistema catastale che premia chi possiede immobili storici mette in luce condizioni di disparità. Nel frattempo, la quota di ricchezza globale ottenuta per eredità ha superato quella creata grazie al lavoro.

salari in calo in italia mentre cresce il divario sociale globale

L’inchiesta segnala come lo scenario italiano sui salari sia in controtendenza rispetto al resto del mondo, dove invece si registra una crescita. In Italia, invece, i redditi dei lavoratori sono diminuiti, contribuendo a un’accentuazione delle disuguaglianze.

Questa disparità alimenta un dibattito pubblico attivo, con diverse campagne internazionali che spingono per una maggiore giustizia fiscale. Tax The Rich è una delle iniziative più conosciute in questa battaglia, insieme ai gruppi di milionari patriottici che sostengono l’introduzione di una patrimoniale almeno del 2%, proposta avanzata recentemente dagli economisti dell’Osservatorio europeo sulle tasse.

In uno scenario segnato dalla concentrazione della ricchezza e dalla difficoltà dei lavoratori, queste richieste riflettono una crescente esigenza sociale di riequilibrio e maggior equità nella distribuzione delle risorse.

PresaDiretta continua a offrire un appuntamento fisso la domenica in prima serata su Rai3 per affrontare temi attuali con inchieste e dibattiti che raccontano la realtà italiana e internazionale.