Le prenotazioni online ai ristoranti italiani mostrano un aumento significativo nell’estate 2025, superando i dati dello scorso biennio. Questo aumento si registra nonostante le difficoltà economiche che stanno influenzando le abitudini di consumo dei clienti. La piattaforma TheFork evidenzia una crescita dei nuovi utenti e una spinta importante proveniente dai turisti stranieri, che dimostrano una maggiore spesa media rispetto ai clienti italiani.
La crescita delle prenotazioni online nel periodo estivo 2025
Nel corso dei mesi estivi del 2025, TheFork ha registrato un incremento a doppia cifra nelle prenotazioni effettuate tramite la propria piattaforma. Questa tendenza riguarda sia il confronto con il 2024 che con il 2023, confermando una ripresa e una maggiore propensione a prenotare i pasti online. Il dato risulta ancora più rilevante considerando il contesto di incertezza economica che ha portato molti consumatori a rivedere le proprie abitudini di spesa.
La piattaforma, che conta più di 7.000 ristoranti attivi sul territorio italiano, ha visto una crescita del numero di nuovi utenti che scelgono di utilizzare il servizio per pianificare i propri pasti fuori casa. Anche le offerte e gli sconti aggiornati hanno contribuito a stimolare le prenotazioni, offrendo un vantaggio economico agli utenti.
Questo trend riflette una coincidenza di fattori: da un lato la riscoperta della ristorazione come momento sociale e di svago, dall’altro la diffusione crescente della prenotazione online che semplifica l’accesso ai locali di qualità. Gli utenti sembrano apprezzare la sicurezza di assicurarsi un posto a tavola e la praticità nel consultare menù e recensioni direttamente dalle app.
L’impatto dei turisti internazionali sulle prenotazioni estive
Un elemento chiave che ha spinto l’aumento delle prenotazioni è rappresentato dagli stranieri. Dal primo luglio 2025, il 16% delle prenotazioni totali è stato effettuato da viaggiatori internazionali. Il loro contributo economico risulta particolarmente rilevante visto che la spesa media di questi turisti è superiore di circa il 30% rispetto a quella di turisti italiani o residenti locali.
Questi numeri mettono in luce come il flusso turistico estivo resti un motore fondamentale per il mercato della ristorazione italiana, soprattutto nelle grandi città e nei centri turistici. La presenza più consistente di visitatori stranieri garantisce un flusso maggiore di clienti nei ristoranti, sostenendo i guadagni delle attività anche in un periodo di difficoltà economica.
Il dato sulla spesa maggiore degli stranieri indica una diversa propensione a investire nel tempo libero, cui si aggiunge spesso l’interesse per esperienze gastronomiche tipiche o di alta qualità. In quest’ottica, le città come Roma, Milano, Firenze e Napoli diventano crocevia importanti per la ristorazione grazie anche all’offerta variegata e all’attrattiva turistica.
Distribuzione geografica delle prenotazioni estive 2025
Le prenotazioni maggiori si concentrano nei grandi centri urbani italiani e nelle località con forte afflusso turistico. Roma, Milano, Torino, Firenze, Napoli e Palermo rappresentano quasi la metà delle prenotazioni totali registrate nella piattaforma TheFork nel periodo estivo.
Questa distribuzione conferma la centralità di queste città nel panorama ristorativo nazionale. Le dimensioni metropolitane e la presenza di attrazioni culturali, musei, eventi e monumenti creano un terreno fertile per la domanda di servizi di ristorazione. L’offerta ampia, che spazia dai ristoranti tradizionali a quelli più innovativi e fusion, soddisfa diversi tipi di pubblico.
Proprio nelle grandi città si osserva una varietà significativa di cucine e tipologie di locali, elemento apprezzato sia dagli abitanti sia dai visitatori. La concentrazione delle prenotazioni in queste aree sottolinea il ruolo delle grandi città come poli di attrazione gastronomica durante l’estate, in un contesto di ripresa anche delle attività culturali e turistiche.
Le preferenze culinarie degli utenti italiani e stranieri
Le preferenze degli utenti che prenotano ristoranti online nel 2025 confermano la leadership della cucina italiana e mediterranea. Questi generi rappresentano quasi la metà delle prenotazioni totali, il che mostra come la tradizione culinaria nazionale mantenga un forte richiamo per clienti locali e turisti.
La seconda tipologia più ricercata è rappresentata dalle pizzerie, che coprono il 15% dei posti riservati tramite TheFork. La pizza, icona globale della gastronomia italiana, continua a convivere con altre specialità tradizionali e innovative.
Al terzo posto si trovano i ristoranti di pesce e quelli con cucina orientale, in particolare giapponese. Questa inclinazione verso piatti esotici evidenzia un interesse crescente nei confronti di cucine straniere e specialità di mare. Il pubblico che frequenta questi locali appare aperto alla sperimentazione, ma senza perdere di vista la qualità e la freschezza degli ingredienti.
Il mix fra tradizione italiana e proposta internazionale sembra caratterizzare la scena gastronomica italiana estiva 2025, accompagnando le nuove abitudini di consumo e prenotazione digitale.