L’appuntamento con la poesia torna a Pescara martedì 20 maggio 2025 alle 16:00 all’auditorium “L. Petruzzi” del Museo delle Genti d’Abruzzo. Durante la cerimonia verranno consegnati i premi dell’ottava edizione del concorso nazionale sinestetica dedicato alla poesia inedita e alla videopoesia, evento che si conferma come un momento di rilievo per la cultura poetica italiana. Tra i premiati, la celebre poetessa romena ana blandiana riceverà il prestigioso riconoscimento “città di pescara – sinestetica” per l’anno in corso.
Il concorso nazionale sinestetica: un palco per la poesia contemporanea e intermediale
Il concorso nazionale sinestetica nasce dall’azione congiunta dell’associazione aps mira e del centro di poesia e altri linguaggi, con il sostegno del Comune di Pescara. L’iniziativa, curata dal poeta luigi colagreco, punta a dare spazio a chi pratica la poesia integrando linguaggi diversi. Il concorso si rivolge agli autori di tutte le età, con particolare attenzione agli studenti delle scuole secondarie, coinvolti attraverso sezioni dedicate.
Giurie e selezioni
Alla guida delle giurie, presiedute dal poeta loreto rafanelli, si trovano esperti e autori attivi nel campo della letteratura e dell’arte contemporanea. Le selezioni premiano lavori che spaziano dalla poesia tradizionale a forme audiovisive, valorizzando dunque un approccio interdisciplinare. Questo rende il concorso un osservatorio sulla direzione che la poesia italiana e internazionale sta prendendo.
Leggi anche:
L’evento di premiazione si svolgerà con ingresso libero, favorendo la partecipazione di un pubblico ampio e variegato. Il confronto con le poesie vincitrici offre un’occasione per riflettere sulle nuove tendenze e sul ruolo della poesia nella società odierna, in un contesto che coniuga cultura e innovazione.
Ana blandiana, vita e riconoscimenti di una voce poetica internazionale
Ana Blandiana, poetessa di origini romene, ha pubblicato dal 1964 quindici raccolte di poesie, due libri di racconti fantastici, un romanzo e numerosi saggi. Le sue opere sono state tradotte in 25 lingue e hanno ricevuto attenzione in molti paesi, attestandone la diffusione e importanza nella letteratura contemporanea.
Nel corso della carriera ha raccolto premi prestigiosi, tra cui il premio internazionale herder assegnato in Austria, il premio nazionale di poesia in Romania e riconoscimenti in Italia, Slovenia, Polonia, Canada e Macedonia. Non solo poeta, ana blandiana ha giocato un ruolo significativo nella vita sociale e culturale del suo paese: dopo la caduta del regime comunista, ha contribuito alla rifondazione del Pen Club Romeno e ha fondato, con il marito romulus rusan, l’Accademia Civica, che ha promosso la creazione del primo memoriale dedicato alle vittime del comunismo a Sighet.
Impegno sociale e culturale
Si tratta di una figura che ha unito impegno sociale e letterario, spesso opponendosi alle ingiustizie politiche. Blandiana è membro di diverse accademie poetiche internazionali e ha ricevuto onorificenze come la Legion d’Onore. La sua opera continua a influenzare e a offrire spunti di riflessione in ambito culturale.
Ana blandiana in italia: traduzioni e pubblicazioni recenti
Tra le varie traduzioni in italiano delle opere di ana blandiana, si contano raccolte di poesie, racconti e saggi pubblicati da editori diversi. Titoli importanti come “l’ora di sabbia” , “un tempo gli alberi avevano gli occhi” e “il mondo sillaba per sillaba” segnano l’interesse per un pubblico italiano.
Negli ultimi anni si sono aggiunti volumi usciti per Elliot come “l’orologio senza ore” , “applausi nel cassetto” , finalista al premio Strega, e i più recenti “falso trattato di manipolazione” e “variazioni su un tema dato” . Queste pubblicazioni consentono al pubblico italiano di accedere a una selezione importante del suo lavoro creativo e intellettuale.
Le traduzioni rappresentano un ponte che permette al linguaggio poetico di ana blandiana di raggiungere lettori con sensibilità diverse, mantenendo al tempo stesso la complessità dei testi originali. Il suo contributo in poesia si traduce in una presenza costante negli eventi culturali e nelle occasioni di dialogo internazionale.