Il premio cairo torna per la 24ª edizione puntando su giovani talenti under 40. L’iniziativa, promossa dal mensile Arte di cairo editore diretto da michele bonuomo, seleziona venti artisti emergenti per un riconoscimento che ha consolidato la sua reputazione in ambito artistico italiano. La cerimonia di premiazione e la mostra si svolgeranno a milano e coinvolgeranno anche scuole e accademie d’arte.
I giovani selezionati per il premio cairo 2025
Per l’edizione 2025 del premio cairo sono stati scelti venti artisti under 40 che si contenderanno il riconoscimento. Tra i nomi troviamo beatrice alici, luca boffi, martina cassatella, guendalina cerruti, marco eusepi e marco giordano, passando per simone gori, jack lumer, dario maglionico e rachele maistrello. Completano la lista daniele marzorati, margherita mezzetti, jimmy milani, francis offman, chiara peruch, mattia sinigaglia, danilo stojanović, alessandro teoldi, natália trejbalová e maria giovanna zanella.
Questi artisti sono stati scelti per la qualità e originalità delle loro opere, che rappresentano diverse tendenze della scena contemporanea. Il premio punta a valorizzare le nuove generazioni e a offrire loro visibilità attraverso un’importante vetrina nazionale.
Leggi anche:
La giuria e la selezione dell’opera vincitrice
La giuria incaricata di esaminare le opere e di definire il vincitore è guidata da bruno corà, presidente della fondazione palazzo albizzini collezione burri a città di castello. Accanto a lui siedono figure di rilievo nel campo dell’arte contemporanea come luca massimo barbero, mariolina bassetti, chiara gatti, lorenzo giusti, gianfranco maraniello, renata cristina mazzantini ed emilio isgrò. Quest’ultimo è noto per le sue “cancellature” ed è uno degli artisti italiani più riconosciuti all’estero.
La decisione definitiva arriverà durante la cerimonia del 13 ottobre al museo della permanente di milano. In quell’occasione sarà premiata l’opera vincitrice, che entrerà a far parte della collezione permanente del premio cairo. Il vincitore riceverà un premio in denaro di 25mila euro.
Esposizione delle opere e iniziative culturali collegate
Dopo la premiazione le venti opere in gara saranno esposte dal 14 al 19 ottobre negli spazi del museo della permanente di milano. La mostra sarà aperta gratuitamente al pubblico e comprenderà, oltre ai lavori selezionati per il 2025, l’intera collezione del premio cairo con tutte le opere vincitrici delle passate edizioni.
Un’attenzione particolare sarà rivolta a studenti e docenti d’arte: saranno organizzate visite guidate gratuite dedicate alle scuole e alle accademie. L’iniziativa mira a stimolare l’interesse verso l’arte contemporanea tra i più giovani e a coinvolgerli direttamente nelle attività del premio. Per partecipare è possibile prenotare scrivendo all’indirizzo premiocairo@cairoeditore.it.
Il ruolo del premio cairo nella scena artistica italiana
Nato per promuovere artisti emergenti, il premio cairo ha mantenuto nel tempo la sua funzione di piattaforma per nuove proposte artistiche, confermandosi come appuntamento fisso nel calendario culturale milanese e nazionale. La collaborazione di esperti riconosciuti e la presenza costante dei media favoriscono la diffusione delle opere vincitrici e delle storie dei giovani creativi.
Le scelte di quest’anno sottolineano un’attenzione particolare alla pluralità di stili e al fermento creativo delle nuove leve. Milano conferma il suo ruolo di centro pulsante dell’arte contemporanea italiana, mettendo a disposizione spazi e strumenti per il confronto diretto fra artisti, pubblico e critica.