Il praemium imperiale 2025 ha selezionato i cinque protagonisti dell’arte contemporanea mondiale, premiandoli per il loro lavoro in campi diversi: pittura, scultura, architettura, musica e teatro/cinema. Il prestigioso riconoscimento viene assegnato ogni anno dalla japan art association, la più antica fondazione culturale giapponese, e celebra le carriere di artisti che hanno segnato il panorama internazionale con la loro influenza e il contributo professionale. La cerimonia ufficiale si terrà a tokyo il 22 ottobre.
I premiati e i criteri di selezione della japan art association
La japan art association ha scelto quest’anno cinque personalità molto diverse per la loro attività artistica. Peter Doeg riceverà il premio per la pittura grazie al suo stile particolare mentre la scultura sarà riconosciuta con Marina Abramović per il suo lavoro innovativo nel campo. L’architettura è stata premiata attraverso l’opera di Eduardo Souto de Moura, architetto portoghese candidato dall’Italia da più di dieci anni; András Schiff rappresenterà la musica con la sua carriera internazionale, mentre la coreografa Anne Teresa De Keesmaeker si è imposta nel teatro e nel cinema per la sua ricerca artistica.
Il presidente Lamberto Dini, che ha partecipato alla presentazione dei vincitori, ha sottolineato come la selezione sia avvenuta considerando “i risultati conseguiti, l’influenza artistica a livello globale e il contributo alla comunità mondiale”. Il prestigio del premio è confermato anche dal fatto che ha raggiunto quest’anno la sua trentaseiesima edizione, con 186 artisti premiati dal 1989, tra cui 17 italiani.
Leggi anche:
Riconoscimenti economici e cerimonia di premiazione
Ogni artista premiato riceverà un premio in denaro pari a 15 milioni di yen, circa 91 mila euro, insieme a un diploma e una medaglia. Quest’ultima sarà consegnata dal principe Hitachi, zio dell’attuale imperatore Naruhito e patrono onorario della japan art association, durante la cerimonia ufficiale di premiazione che si terrà a tokyo il 22 ottobre. La figura del principe Hitachi conferisce al praemium imperiale un valore istituzionale molto alto, legato alla tradizione culturale del Giappone.
La concomitanza della comunicazione dei risultati in diverse città del mondo — rome, londres, paris, berlin, new york e tokyo — mostra l’intento della fondazione di affermare il premio come un riconoscimento globale, capace di coinvolgere pubblici e addetti ai lavori in più continenti.
La borsa di studio per giovani artisti assegnata al national youth theatre
Oltre ai premi principali, la japan art association ha riconosciuto un altro progetto legato ai giovani con la borsa di studio 2025. Questa è stata assegnata al national youth theatre di Londra, considerato il primo teatro al mondo dedicato ai giovani, fondato nel 1956. L’ente riceverà un contributo annuale di 5 milioni di yen, circa 30 mila euro.
Questa iniziativa intende sostenere la formazione e la crescita culturale dei giovani artisti, offrendo loro strumenti fondamentali per proseguire la carriera artistica. Il national youth theatre ha una lunga storia di produzione di talenti nel campo della recitazione e della drammaturgia, confermandosi un punto di riferimento tra le istituzioni culturali giovanili internazionali.
Il ruolo di lamberto dini nella presentazione e l’importanza della selezione
Lamberto Dini ha presieduto la presentazione pubblica dei premi e ha spiegato come il lavoro di selezione richieda un’attenta valutazione delle personalità artistiche coinvolte. Ha ricordato che ogni artista ha caratteristiche originale che lo distingue e che il processo ha mantenuto una continuità dal 1989, anno di nascita del praemium imperiale.
Dini ha evidenziato l’orgoglio per la candidatura e la vittoria di eduardo souto de moura, che rappresenta una storica collaborazione tra la japan art association e il comitato italiano. Questo dato sottolinea l’importanza delle candidature nazionali nel panorama internazionale e il valore assegnato da questa fondazione giapponese alle diverse espressioni artistiche mondiali.
La lista complessiva dei premiati, diffusa contemporaneamente in diverse capitali, mostra il carattere globale del premio e l’attenzione che la japan art association riserva all’influenza artistica nel contesto mondiale. Il praemium imperiale si mantiene come un punto di riferimento nel riconoscimento dell’arte contemporanea con un’attenzione particolare anche ai giovani talenti, tramite borse di studio e sostegni mirati.