Pontinia punta sul turismo integrato alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico 2025

Pontinia Punta Sul Turismo Int

Pontinia promuove il turismo archeologico alla BMT 2025. - Gaeta.it

Elisabetta Cina

27 Agosto 2025

Pontinia si prepara a essere protagonista alla 27ª edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico , che si terrà a Paestum dal 30 ottobre al 2 novembre 2025. La città presenterà un progetto di turismo integrato che unisce natura, sport ed enogastronomia, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale e le eccellenze locali. Un’iniziativa che si inserisce anche nel quadro della candidatura dell’“Appia Regina Viarum” a sito Unesco, aprendo nuove strade per il turismo nella zona.

Pontinia alla BMTA: un’occasione da non perdere

Pontinia è stata tra le prime a rispondere all’avviso pubblico della Provincia di Latina per partecipare alla BMTA 2025, con una manifestazione d’interesse firmata dal sindaco Eligio Tombolillo. L’evento di Paestum è una vetrina importante per promuovere progetti legati all’archeologia e al turismo culturale. Con la sua presenza, Pontinia vuole mettere in luce un percorso che spazia dall’archeotrekking alla scoperta degli spazi naturali, passando per la valorizzazione dei prodotti tipici del territorio.

Il progetto sarà presentato nello stand dedicato e durante il workshop con buyer nazionali e internazionali previsto per il 1° novembre. L’amministrazione comunale, guidata da Tombolillo, punta su un turismo che va oltre le attrazioni tradizionali, integrando sport, ambiente e cultura gastronomica con un forte legame con la storia locale.

“Pontinia tra natura, sport ed enogastronomia”: il progetto che unisce tutto

L’itinerario, curato dall’assessore alla Cultura Maria Rita D’Alessio insieme al consigliere comunale Matteo Lovato, si chiama “Pontinia tra natura, sport ed enogastronomia”. È un mix di escursioni e archeotrekking, con visite dirette nelle aziende agricole del territorio. Caseifici, allevamenti di bufale e altre realtà produttive offriranno tour guidati e degustazioni di mozzarella di bufala e formaggi di alta qualità.

Il progetto prevede anche contenuti multimediali per coinvolgere maggiormente i visitatori e mette in risalto due tappe fondamentali: il Mausoleo di Clesippo, un monumento funerario romano del I secolo a.C., e il Casale di Mesa, storica stazione di posta citata da Goethe nel suo “Viaggio in Italia”. Due luoghi che raccontano una storia ricca e complessa, spesso poco conosciuta.

La scelta di combinare natura, sport e cucina nasce dalla volontà di offrire un turismo sostenibile, che coinvolge tutti i sensi e mette insieme paesaggi, sapori e archeologia.

L’Appia Regina Viarum e la candidatura Unesco: una spinta per il territorio

La partecipazione di Pontinia alla BMTA fa parte di una strategia più ampia per valorizzare l’“Appia Regina Viarum”, la storica via consolare romana, ora candidata a patrimonio mondiale Unesco. Se riconosciuta, questa candidatura potrebbe dare nuovo slancio al turismo locale, aprendo la strada a nuove iniziative e collaborazioni.

Gli eventi “Appia Day” e “Appia Week” accoglieranno il progetto presentato a Paestum, aiutando a far conoscere meglio il percorso proposto dal Comune. La collaborazione con la Provincia di Latina, guidata da Gerardo Stefanelli, rafforza il sostegno delle istituzioni per costruire un’offerta turistica che unisca passato storico, natura e tradizioni gastronomiche.

Con questa iniziativa, Pontinia vuole farsi conoscere non solo come città giovane, ma anche come custode di antiche memorie, tra reperti archeologici e tradizioni radicate. La mozzarella di bufala, simbolo enogastronomico del progetto, diventa così ambasciatrice di un territorio pronto ad accogliere turisti in cerca di esperienze autentiche e variegate.