Nel cuore di roma la foodblogger Simona Pirrone ha proposto una ricetta 100% vegetale che unisce semplicità e sapore. La combinazione di quinoa, legumi e un originale hummus di broccoli crea un piatto nutriente, ideale per chi segue una dieta plant-based senza rinunciare al gusto. A completare questa preparazione, il dado vegetale Dadocrema Bauer, un ingrediente che dona freschezza e profondità al piatto.
Le polpette vegane: quinoa e legumi per un piatto completo
La base delle polpette è costituita dalla quinoa, cereale che spicca per il suo apporto proteico e la capacità di conferire una consistenza leggera ma compatta. Dopo averla sciacquata sotto acqua corrente, Simona la cuoce in abbondante acqua, scartando il liquido residuo per evitare un risultato acquoso. La quinoa così pronta viene unita a un composto frullato di fagioli cannellini, scelti per la loro morbidezza e sapore delicato, che vengono ridotti in crema con precisione.
Per legare gli elementi e conferire morbidezza, la farina di ceci entra nella miscela, amalgamando i sapori e regalando compattezza senza appesantire. Due cucchiaini di Dadocrema Bauer gusto vegetale esaltano la mistura con un aroma fresco che richiama le verdure di stagione. Il composto, ben amalgamato, riposa in frigorifero per trenta minuti, un passaggio importante per permettere agli ingredienti di assestarsi e facilitare la formazione delle polpette.
Leggi anche:
Al termine del tempo di riposo, si formano le polpette, procedendo con una leggera passata nel pangrattato per assicurare una superficie croccante dopo la cottura. La cottura avviene in forno preriscaldato a 190°C per una mezz’ora, con una spennellatura di olio extravergine di oliva che dona colore e una leggera crosticina. Il risultato finale è un piatto che unisce proteine vegetali e fibre in un formato pratico e saporito, perfetto da servire come piatto principale o spuntino sano.
L’hummus di broccoli: una variante fresca e salutare
L’hummus proposto si distacca dalla versione classica utilizzando broccoli sbollentati per introdurre una nota vegetale più intensa e un colore brillante. I broccoli vengono uniti ai ceci cotti, già noti per la loro cremosità, e frullati con il succo di mezzo limone e pepe per aggiungere freschezza e un leggero tocco speziato.
L’olio extravergine di oliva completa la ricetta donando morbidezza e rotondità. Il risultato è una crema omogenea e vellutata, perfetta da accompagnare con semi oleosi che arricchiscono la preparazione di texture croccante e ulteriori nutrienti. Simona suggerisce di servire l’hummus con un filo d’olio e alcune cimette di broccoli crude, per valorizzare il contrasto tra morbido e croccante, e per aggiungere un elemento decorativo.
Questo accompagnamento aggiunge un tocco di leggerezza e originalità, arricchendo il piatto sia dal punto di vista visivo che gustativo. L’uso dei broccoli non solo cambia il colore, ma incrementa il contenuto di vitamine e sali minerali, trasformando un semplice hummus in un ingrediente ricco e completo.
Dadocrema bauer gusto vegetale: il segreto in più per esaltare sapori naturali
Il dado vegetale Dadocrema Bauer si distingue per la sua consistenza cremosa e l’aroma intenso che richiama il profumo di verdure fresche come fossero appena raccolte. Simona Pirrone ne usa due cucchiaini nella preparazione delle polpette, con l’intento di esaltare il sapore della quinoa e dei legumi, compensando la leggerezza naturale di questi ingredienti con un tocco di carattere.
Questo dado si differenzia dai classici dadi da cucina per il suo gusto più delicato ma profondo, creato a partire da una purea di verdure selezionate. La scelta di prodotti di qualità come questo permette di ottenere piatti gustosi senza aggiungere conservanti o esaltatori artificiosi. L’effetto è un profumo più fresco e meno salato, che dona equilibrio ed esalta l’insieme degli ingredienti.
L’inserimento del Dadocrema rende la ricetta di Simona particolarmente adatta per chi cerca sapori intensi senza rinunciare a un’alimentazione senza derivati animali. Il risultato è un piatto semplice ma curato che rispetta principi cruelty-free e allo stesso tempo mantiene un profilo gustativo interessante.
Ingredienti e procedimento: un percorso dettagliato verso un piatto vegano
Gli ingredienti scelti propongono una miscela bilanciata di quinoa, legumi, farina di ceci e verdure, sostenuta dalla presenza dell’olio extravergine d’oliva e del pangrattato per la cottura. Le quantità suggerite permettono di realizzare circa 18-20 polpette, indicando un volume utile sia per pranzi leggeri sia per piccoli eventi o cene informali.
Il procedimento, preciso e diviso in passaggi chiari, guida nella preparazione dai primi momenti di cottura della quinoa fino alla finalizzazione in forno. La tecnica consigliata evita eccessi di umidità, garantendo una consistenza gradevole che non si sfalda durante la cottura. Inoltre, il riposo in frigo aiuta la tenuta della massa, rendendo più semplice formare palline regolari.
La preparazione dell’hummus richiede un solo passaggio nel mixer, con l’aggiunta di pochi elementi scelti per esaltare il sapore naturale dei broccoli e dei ceci. La semplicità del procedimento lo rende adatto anche a chi non ha esperienza in cucina, offrendo un accompagnamento rapido e sano.
Questa combinazione di ingredienti e passaggi mette in evidenza come, con pochi elementi e modalità semplici, si possa ottenere un piatto vegetal che soddisfa gusto e apporto nutritivo, confermando la tendenza oggi sempre più diffusa verso modelli alimentari senza derivati animali.