Pollicino & friends al castello di ceri, raduno gratuito dedicato ai barboncini domenica 18 maggio

Pollicino & friends al castello di ceri, raduno gratuito dedicato ai barboncini domenica 18 maggio

Il castello di Ceri ha ospitato l’evento “Pollicino & Friends” dedicato ai barboncini, organizzato dall’Associazione Culturale Dolci Creazioni con il supporto di associazioni animaliste e il vicesindaco Riccardo Ferri.
Pollicino 26 Friends Al Castell Pollicino 26 Friends Al Castell
Il 18 maggio al castello di Ceri si è svolto "Pollicino & Friends – Il raduno dei birbanti", un evento gratuito dedicato ai barboncini e alle loro famiglie, con giochi, attività e momenti di sensibilizzazione organizzato dall’Associazione Culturale Dolci Creazioni e associazioni animaliste locali. - Gaeta.it

Domenica 18 maggio il castello di Ceri ha ospitato “Pollicino & Friends – Il raduno dei birbanti”, un evento aperto a tutti i proprietari di barboncini. L’iniziativa ha richiamato numerosi appassionati e le loro famiglie, proponendo giochi, attività e momenti di condivisione in un contesto storico e suggestivo. Curato dall’Associazione Culturale Dolci Creazioni e impreziosito dalla collaborazione di associazioni animaliste locali, l’evento si è contraddistinto per l’atmosfera conviviale e il coinvolgimento diretto dei partecipanti.

Un evento dedicato ai barboncini in un ambiente storico e accogliente

La scelta del castello di Ceri come location ha offerto una cornice elegante e piena di fascino, valorizzando l’incontro tra gli amanti di questa razza canina. Marina Morelli, padrona di casa e responsabile della struttura, ha aperto le porte per questa giornata dedicata agli amici a quattro zampe. La presenza del castello ha dato un tono raffinato ma allo stesso tempo familiare alla manifestazione, creando un legame tra storia locale e amore per gli animali che ha richiamato oltre un centinaio di persone e i loro barboncini.

Attività e momenti di gioco

Le attività proposte hanno spaziato dai giochi a esercitazioni di obbedienza, fino a cacce al tesoro studiate ad hoc per i cani più attivi. Le ricompense distribuite al termine di ogni prova hanno motivato i partecipanti a dare il meglio, mentre i momenti dedicati alle dimostrazioni pratiche hanno attratto un pubblico attento e curioso. L’intera giornata si è svolta con ingresso gratuito, permettendo a molte famiglie di passare qualche ora di svago e socialità in un contesto naturale e storico.

L’impegno delle associazioni per la tutela degli animali e il coinvolgimento del territorio

L’organizzazione è stata gestita dall’Associazione Culturale Dolci Creazioni, realtà nota per promuovere iniziative culturali e sociali, con la collaborazione di diverse associazioni animaliste attive nel territorio. Questi gruppi portano avanti attività di tutela del benessere animale e sensibilizzazione sulla cura dei pet. La loro partecipazione ha garantito la qualità e la sicurezza delle attività, assicurando al tempo stesso un messaggio chiaro sul rispetto e la responsabilità verso gli animali domestici.

Il contributo delle realtà locali

Le associazioni hanno contribuito con volontari e risorse, coordinando le dimostrazioni e offrendo supporto durante le sfide e le cacce al tesoro. Il coinvolgimento di più realtà ha permesso di organizzare un evento equilibrato, dove divertimento e informazione si sono mescolati. La giornata ha anche rappresentato un’occasione per promuovere l’adozione e per diffondere consigli sul corretto comportamento con gli animali, soprattutto in contesti urbani e ambienti aperti.

Il vicesindaco riccardo ferri partecipa e riconosce il valore della manifestazione

A portare i saluti ufficiali dell’amministrazione comunale di Cerveteri, è intervenuto il vicesindaco Riccardo Ferri. Presentando l’evento ha espresso apprezzamento per l’impegno degli organizzatori e la scelta di valorizzare uno spazio così importante come il castello di Ceri. Il suo intervento ha sottolineato il ruolo delle associazioni di volontariato animalista nel promuovere la cura e la protezione degli animali sul territorio.

Parole del vicesindaco

Ferri ha ringraziato pubblicamente Marina Morelli per la disponibilità della struttura, riconoscendo così il contributo fondamentale a una giornata che ha coinvolto numerose famiglie e cittadini. Ha evidenziato la funzione sociale di manifestazioni simili, capaci di avvicinare la comunità a temi spesso trascurati come quello della convivenza civile e del rispetto per gli animali domestici. Le sue parole hanno rappresentato un incoraggiamento a proseguire con iniziative simili anche in futuro, rafforzando il legame tra amministrazione e mondo del volontariato.

L’evento “Pollicino & Friends” si è confermato come un momento significativo di aggregazione e sensibilizzazione. Ha illustrato come la collaborazione tra enti pubblici, associazioni e cittadini possa generare occasioni di svago utili a tutti, senza dimenticare l’attenzione verso il benessere animale e la tutela del territorio locale.

Change privacy settings
×