Poliziotto di prossimità: un modello di sicurezza attiva a Ancona e provincia

Poliziotto di prossimità: un modello di sicurezza attiva a Ancona e provincia

Il Poliziotto di Prossimità ad Ancona, attivo dal 2021, promuove sicurezza e supporto alla comunità attraverso pattugliamenti, campagne di prevenzione e sensibilizzazione per studenti, genitori e anziani.
Poliziotto Di Prossimitc3A03A Un M Poliziotto Di Prossimitc3A03A Un M
Poliziotto di prossimità: un modello di sicurezza attiva a Ancona e provincia - Gaeta.it

La figura del Poliziotto di Prossimità, istituita nel 2021 ad Ancona, ha dimostrato un forte impegno nel garantire la sicurezza e il supporto alla comunità. Impiegando strategie mirate, questa figura professionale ha creato un collegamento diretto tra le forze dell’ordine e i cittadini, in particolare per studenti, genitori e insegnanti. Le attività svolte includono pattugliamenti nelle aree centrali e scolastiche, campagne di prevenzione delle truffe e promozione dell’uso dei servizi di emergenza.

Attività di pattugliamento e prevenzione

Il pattugliamento delle aree pubbliche, in particolare durante l’ingresso e l’uscita degli studenti, è uno dei cardini dell’operato del Poliziotto di Prossimità. La presenza visibile degli agenti, anche con il supporto delle Unità Cinofile, ha lo scopo di rassicurare i genitori e di garantire un ambiente più sicuro per gli studenti. Questo approccio non solo funziona come deterrente verso comportamenti illeciti, ma facilita anche il dialogo tra cittadini e forze dell’ordine.

Capitolo importante è la campagna di sensibilizzazione dedicata agli anziani. Attraverso incontri formativi e distribuzione di materiale informativo, si cerca di contrastare le truffe che colpiscono questa fascia della popolazione. La campagna include attività di “porta a porta” e la diffusione di brochure nei punti di maggior afflusso, raggiungendo un numero consistente di cittadini.

Sensibilizzazione dei giovani sull’uso di emergenza

Un altro aspetto fondamentale è rappresentato dalle iniziative rivolte ai giovani. Informarli sull’importanza del corretto utilizzo della linea di emergenza 112NUE e dell’applicazione YouPol è di cruciale importanza per garantire una tempestiva risposta alle situazioni critiche. Negli ultimi tre anni, circa 15.000 studenti sono stati coinvolti in incontri informativi, mentre più di 6.000 genitori e circa 2.000 insegnanti hanno partecipato attivamente alle varie attività.

Un episodio significativo ha visto protagonista una giovane che si è confidata con gli agenti riguardo a un contatto sospetto online. Tale segnalazione ha avviato un’indagine che ha portato all’arresto di un uomo che si spacciava per una coetanea, dimostrazione concreta dell’efficacia di questo intervento nel prevenire il cyberbullismo e altre forme di abuso.

Collaborazione con esercenti e distribuzione di risorse

La sinergia tra Polizia e esercenti delle zone centrali e periferiche è fondamentale per il monitoraggio della sicurezza. La raccolta delle segnalazioni da parte dei commercianti permette una reazione tempestiva a situazioni critiche e contribuisce a costruire un senso di comunità. Recentemente, è stata introdotta una nuova misura: la distribuzione di bigliettini da visita del Poliziotto di Quartiere. Questi contengono numeri di telefono e riferimenti utili, fornendo un canale supplementare per segnalare situazioni di pericolo o richiesta di aiuto.

L’importanza del Poliziotto di prossimità

Il modello del Poliziotto di Prossimità rappresenta un approccio innovativo e pratico alla questione della sicurezza urbana. La sua applicazione sul territorio risponde direttamente alle problematiche di vivibilità e decoro, affrontando in modo proattivo le preoccupazioni dei cittadini. Il Questore di Ancona, Cesare Capocasa, ha sottolineato l’importanza di questo modello, evidenziando come la presenza fisica e l’attività di prevenzione siano chiave nel rafforzare la fiducia tra polizia e comunità.

Change privacy settings
×