Lo scorso venerdì sera la polizia locale di pescara ha istituito un posto di controllo in via ferrari. L’operazione rientra nel programma di attività mirate a garantire la sicurezza stradale, ponendo particolare attenzione sui guidatori sotto l’effetto di alcol e droghe. Gli agenti, guidati dal comandante danilo palestini e coordinati dal tenente colonnello paolo costantini, hanno riscontrato diverse infrazioni, sia a carico dei conducenti, sia sui veicoli presenti sulle strade della città adriatica.
Operazione di controllo in via ferrari: modalità e obiettivi
Il servizio svolto nella serata di venerdì si inserisce all’interno di una serie di interventi programmati dalla polizia locale per contrastare comportamenti pericolosi alla guida. Il comandante danilo palestini ha coordinato direttamente l’azione degli agenti con l’obiettivo di prevenire incidenti derivanti dall’uso di sostanze alteranti le capacità psicofisiche. Via ferrari è stata scelta per la sua importanza come arteria urbana e per la frequenza con cui si registrano violazioni al codice della strada in orari serali.
Gli agenti hanno fermato un numero consistente di veicoli, effettuando verifiche non solo sullo stato di salute dei conducenti ma anche sulle condizioni tecniche delle auto e moto. Questi controlli comprendono la rilevazione di eventuali mancanze di assicurazione, revisione scaduta e documenti validi al momento della guida. Sul piano operativo, la polizia ha potuto constatare diverse anomalie, alcune delle quali hanno portato all’applicazione di sanzioni amministrative e denunce penali.
Leggi anche:
Sanzioni e sequestri: casi più rilevanti emersi durante i controlli
Tra i conducenti fermati, un automobilista è risultato positivo al test alcolimetrico, con un tasso superiore ai limiti consentiti per legge. L’uomo è stato subito multato con una sanzione da 543 euro e ha ricevuto la decurtazione di dieci punti sulla patente. In aggiunta, il veicolo è stato sottoposto a fermo amministrativo per un periodo che va da tre a sei mesi, secondo quanto previsto dal codice della strada per il reato di guida in stato di ebbrezza.
Ulteriori irregolarità hanno riguardato i veicoli circolanti senza copertura assicurativa: uno di questi è stato sequestrato immediatamente. In altri due casi, invece, le auto non avevano effettuato la revisione periodica obbligatoria. Per questi ultimi si è proceduto con la sospensione della possibilità di circolare finché non si sarà regolarizzata la situazione. Le forze dell’ordine mantengono così alto il livello di controllo sulla sicurezza del parco veicolare cittadino.
Fuga e denuncia per un neopatentato: episodi fuori legge durante il servizio
Un episodio particolarmente significativo ha riguardato un giovane neopatentato che, alla vista degli agenti, ha cercato di fuggire senza fermarsi all’alt. L’inseguimento e le successive ricerche hanno permesso di rintracciare l’automobilista, al quale sono stati notificati diversi provvedimenti. Il rifiuto di sottoporsi agli accertamenti ha aggravato la situazione, portando a una denuncia penale per tale comportamento.
La patente del neopatentato è stata immediatamente ritirata, con la conseguente sospensione prevista dalla normativa. L’uomo era già noto alle forze dell’ordine per precedenti simili, molto probabilmente legati a comportamenti a rischio alla guida. Questi interventi evidenziano l’impegno della polizia locale di pescara nel contrastare fenomeni di guida pericolosa e assicurare il rispetto delle norme sul territorio comunale.