Il pizza festival torna a roma con tre giorni dedicati alla pizza in tutte le sue varianti, accompagnati da musica e attività per bambini. La manifestazione, ad ingresso libero, porterà in strada maestri pizzaioli campani e specialità gastronomiche tipiche. Ecco tutti i dettagli dell’evento, dal programma agli orari, per chi vuole immergersi nel gusto autentico della pizza.
Il format pizza festival, una festa della pizza a cielo aperto
Il pizza festival si svolge all’aperto e coinvolge diversi maestri pizzaioli nel preparare pizze tradizionali e innovative. A roma, dal 23 al 25 maggio, saranno presenti venti professionisti con dieci forni sempre accesi. La pizza proposta spazierà dalle classiche versioni napoletane alle più curate in chiave gourmet, comprese varianti come la pizza fritta.
Gli stand offriranno pizze senza glutine per chi ha esigenze alimentari particolari, insieme a specialità da street food tradizionale come cuoppo e prodotti dolciari campani. Per chi preferisce, ci saranno anche fritture di pesce e carni grigliate. La manifestazione si terrà con orari continuativi, da mezzogiorno fino a mezzanotte, con aperture pomeridiane anche la sera del venerdì.
Leggi anche:
L’ingresso al festival è gratuito, senza necessità di prenotazione. L’organizzazione punta a mantenere viva la cultura della pizza in tutte le sue sfaccettature e a offrire agli appassionati l’opportunità di assaggiare prodotti di qualità in un contesto coinvolgente e familiare.
La tradizione campana e i maestri pizzaioli protagonisti
Il cuore della manifestazione è la tradizione della pizza campana, rappresentata da alcuni tra i maggiori esponenti dell’arte dei pizzaioli. Tra i nomi attesi a roma ci sono Domenico Cinotti e Salvatore Greco, oltre al campione d’Italia 2016 Antonio Romeo. Non mancheranno giovani emergenti come Vincenzo Romeo e Massimo Renzi.
La selezione dei pizzaioli rappresenta un mix di esperienza e innovazione, sempre rispettando la qualità degli ingredienti. Verranno utilizzati prodotti freschi e genuini per offrire il gusto autentico della pizza napoletana. Lo stesso concetto di semplicità e bontà è accostato all’identità italiana, un richiamo che interessa non solo gli addetti ai lavori ma anche il pubblico più ampio.
Oltre alla pizza, l’evento proporrà anche specialità tipiche campane come sfogliatelle e cuoppi. Chi non ama la pizza potrà trovare anche altre opzioni come fritture di pesce e pietanze a base di carne, arricchendo così l’offerta e incontrando diversi gusti.
Il progetto pizza festival e il tour italiano
Il pizza festival è nato da un’idea di Gianluca Miolli, direttore nazionale che ha coinvolto i migliori pizzaioli italiani. L’evento è organizzato con l’Associazione Italiana Cuochi Pizzaioli e ha preso forma come circuito nazionale che si svolge da aprile a ottobre.
Il tour tocca varie città italiane ogni weekend, proponendo un format ormai consolidato e apprezzato dal pubblico. A roma, l’appuntamento di maggio si inserisce in questo calendario e attira visitatori grazie alla qualità degli stand e alla varietà delle proposte.
Il circuito ha raccolto consensi grazie anche all’attenzione per le esigenze dei partecipanti, inclusa la scelta di non fare pagare l’ingresso e di organizzare un evento aperto a famiglie e appassionati. L’evento offre un’occasione per scoprire oppure riscoprire la pizza come simbolo di cultura gastronomica italiana.
Il riconoscimento della pizza patrimonio culturale unesco
La pizza ha ricevuto riconoscimenti importanti a livello internazionale. Nel 2010 è stata dichiarata Specialità Tradizionale Garantita dalla Comunità Europea, un titolo che tutela la sua preparazione tipica e gli ingredienti usati.
Nel 2017 l’unesco ha inserito “L’arte del pizzaiolo napoletano” nel Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità. Questo riconoscimento sottolinea il valore culturale e creativo della tradizione, riconosciuta come frutto della trasmissione di competenze da una generazione all’altra.
Il valore simbolico della pizza va oltre il semplice alimento: rientra nella storia e nell’identità dei territori campani, diffondendosi poi in tutto il mondo come un prodotto apprezzato da milioni di persone. Il festival intende mantenere vivo questo legame, celebrando sia la tecnica sia il gusto.
Animazione, spettacoli e area riservata ai bambini
Il pizza festival ha previsto un programma di intrattenimento per tutte le età. Serate con dj set e spettacoli comici arricchiranno le giornate dell’evento. Tra gli ospiti ci sono Dani Bra e Oscar Biglia, provenienti dal mondo di zelig.
Per le famiglie è stata allestita un’area dedicata ai bambini, dove potranno giocare, colorare e partecipare a laboratori creativi. L’animazione è affidata a professionisti come Mara-Dona e Pulci_Nella, garantendo momenti di svago pensati su misura per i più piccoli.
Questa attenzione all’intrattenimento permette di godersi il festival anche in compagnia di bambini e ragazzi, creando un’atmosfera vivace e accogliente. Le attività sono gratuite, come l’ingresso al mercato e agli spettacoli.
La sede e gli orari del pizza festival roma 2025
L’evento si svolge nell’area parcheggio grotte celoni, accessibile da via casilina, all’interno del municipio VI di roma. La posizione è facilmente raggiungibile e offre ampi spazi per gli stand gastronomici e le aree di animazione.
Il festival aprirà venerdì 23 maggio alle 18:00, con chiusura alle 24:00. Sabato 24 e domenica 25 maggio la manifestazione inizierà a mezzogiorno fino a mezzanotte. Il programma rimarrà valido anche in caso di pioggia, senza cambiamenti sugli orari.
Gli organizzatori hanno confermato che l’ingresso sarà sempre gratuito, così come l’accesso all’area bimbi e agli spettacoli previsti. La scelta di un evento all’aperto e serale permetterà a cittadini e turisti di godere di tre giornate dedicate alla pizza e al divertimento.