Pirelli e luna rossa hanno rinnovato il loro rapporto in vista della 38ª edizione dell’america’s cup, una delle competizioni veliche più attese. Dopo aver condiviso il titolo di sponsor dal 2018, per questa nuova stagione la casa milanese assume il ruolo di official sponsor e partner tecnico del team italiano. La decisione arriva in un momento di particolare attenzione per Pirelli, che vuole concentrarsi anche sul motorsport, con un occhio rivolto all’ingresso come fornitore ufficiale nella motogp.
Un impegno tecnologico condiviso per spingere oltre i limiti
La collaborazione tra Pirelli e luna rossa si basa su un lavoro congiunto in più settori, a partire dalla virtualizzazione. Questa tecnica, sviluppata da Pirelli nell’ambito della formula 1, è già impiegata per progettare e testare prodotti stradali riducendo la necessità di prototipi fisici e insieme gli effetti sull’ambiente. Nel contesto della vela, la virtualizzazione serve a simulare le sollecitazioni che i materiali incontrano durante la navigazione, anticipando il loro comportamento e ottimizzando le scelte progettuali.
Intelligenza artificiale e materiali innovativi
Accanto a questa tecnologia, il gruppo sta integrando sistemi di intelligenza artificiale e gestione dati per affinare analisi e previsione dei fenomeni fisici legati all’uso dei materiali innovativi. La ricerca avanzata sui materiali rappresenta un altro campo di applicazione di rilievo. Pirelli, nota per la sua esperienza nel settore, contribuisce allo sviluppo di compound e superfici capaci di rispondere a sollecitazioni estreme, come quelle a cui è sottoposto un’imbarcazione da competizione durante l’america’s cup.
Leggi anche:
Parole e prospettive dai vertici delle due realtà coinvolte
Marco Tronchetti Provera, vicepresidente esecutivo di Pirelli, ha espresso soddisfazione per la prosecuzione del rapporto con luna rossa, sottolineando l’intensità e la dedizione che contraddistinguono questa collaborazione. Tronchetti ha evidenziato come il progetto condivida valori profondi, quali l’italianità, la competitività e il gioco di squadra, oltre alla ricerca di un equilibrio tra potenza e controllo. Il dirigente ha inoltre ricordato che il sostegno all’impegno sportivo sarà accompagnato da un contributo concreto in termini di innovazione e studio, con un’attenzione particolare alla cornice napoletana, scelta come teatro dell’evento. Napoli, definita da Tronchetti città straordinaria per bellezza e cultura, aggiungerà un valore speciale a questa edizione dell’america’s cup.
Conferme e fiducia da luna rossa
Max Sirena, skipper e team director di luna rossa, ha confermato l’importanza del legame con Pirelli, che viene interpretata come una conferma di fiducia verso il team e il lavoro svolto fino a oggi. Secondo Sirena, il ruolo di official sponsor e partner tecnico attribuisce a Pirelli un peso decisivo nella preparazione della campagna, dato il know-how maturato su molti fronti. La rinnovata intesa poggia su principi comuni, sia sportivi sia etici, che legano le due realtà ormai da tempo. Sirena ha espresso soddisfazione per la continuità di questo rapporto, fondamentale per affrontare la sfida imminente con maggior forza.
Il contesto sportivo e commerciale della partnership nel 2025
L’accordo fra Pirelli e luna rossa si inserisce in un periodo cruciale per entrambi. Per Pirelli, infatti, il passaggio da co-title sponsor a sponsor ufficiale e partner tecnico coincide con una fase di riorientamento delle attività. L’attenzione è rivolta con crescente decisione verso il motorsport tradizionale e le competizioni su due ruote, in particolare la motogp, dove si prepara a diventare fornitore ufficiale di pneumatici. Questa scelta determina un investimento più mirato sulle tecnologie che si possono sviluppare sull’acqua e sulle piste, mantenendo però un legame solido con eventi nazionali e internazionali di grande richiamo.
Strumenti avanzati per luna rossa
Dal lato di luna rossa, la partnership rappresenta un supporto importante per affrontare la 38ª america’s cup con strumenti avanzati, soprattutto sul piano dei materiali e dei dati. Il rapporto con un partner esperto, in grado di mettere a disposizione capacità di ricerca e sperimentazione, consente al team di lavorare su fattori essenziali alla prestazione in regata. La scelta di Napoli come sede dell’evento mette in luce la volontà di valorizzare luoghi emblematici e carichi di significato in Italia, contribuendo a celebrare la vela in un contesto che unisce sport e cultura.
Questa nuova fase di collaborazione tra Pirelli e luna rossa promette di spingere avanti gli standard tecnici applicati alle competizioni nautiche, confermando un’attenzione particolare al progresso scientifico e all’attività sportiva. Entrambe le realtà continueranno a monitorare da vicino ogni passaggio verso la regata, affinando preparativi e strategie in vista delle sfide che l’america’s cup proporrà nel 2025.