Tentativo di furto per necessità a Catanzaro, polizia interviene e sostiene anziana vedova in difficoltà economica

Tentativo di furto per necessità a Catanzaro, polizia interviene e sostiene anziana vedova in difficoltà economica

A Catanzaro una donna anziana in difficoltà economica tenta un furto di generi alimentari; la questura, guidata da Giacomo Cimarrusti, interviene con un gesto di solidarietà e supporto concreto.
Tentativo Di Furto Per Necessi Tentativo Di Furto Per Necessi
A Catanzaro, una donna anziana in difficoltà economiche ha tentato di rubare alimenti, ma le forze dell’ordine hanno risposto con solidarietà, consegnandole aiuti concreti invece di denunciarla. - Gaeta.it

Una donna anziana ha cercato di portare via alimenti di prima necessità da un supermercato di Catanzaro senza pagare. Dopo essere stata fermata, la signora ha spiegato ai poliziotti di trovarsi in grave difficoltà economica dopo la recente perdita del marito, vivendo con una pensione molto bassa. L’intervento degli agenti ha evitato una denuncia, trasformando l’episodio in un gesto di solidarietà.

Il gesto di solidarietà della questura di catanzaro

Nel pomeriggio dello stesso giorno, gli agenti delle volanti, accompagnati dal dirigente Giacomo Cimarrusti, si sono recati a casa dell’anziana vedova. Qui hanno consegnato numerosi pacchi di spesa, forniti dal questore di Catanzaro, per sostenere la donna che si trovava inadeguate condizioni economiche e familiari.

La consegna dei viveri ha suscitato una reazione di commozione da parte della signora, che ha ringraziato apertamente gli agenti per il sostegno ricevuto. Il gesto della questura ha sottolineato un approccio volto al riconoscimento delle difficoltà vissute da una parte della popolazione, intervenendo con un supporto concreto e diretto.

Il tentativo di furto e la scoperta delle difficoltà della donna

A Catanzaro, nel corso di una normale attività di controllo, una pattuglia delle volanti è intervenuta in un supermercato dopo la segnalazione di un tentativo di furto. La donna, visibilmente imbarazzata, aveva preso pasta, pane e latte senza passare dalla cassa. Quando i poliziotti le hanno chiesto spiegazioni, ha raccontato di aver perso il marito da poco e di non riuscire a reggere economicamente con il solo assegno pensionistico, insufficiente a coprire le necessità quotidiane.

Il personale del supermercato, già intervenuto per recuperare la merce, ha deciso di non sporgere denuncia. Gli agenti, approfittando della situazione, hanno scelto di pagare personalmente le provviste sottratte, consegnandole poi alla signora. Questo episodio ha messo in luce non solo la fragilità sociale della donna ma anche l’atteggiamento umano e comprensivo delle forze dell’ordine presenti sul posto.

Impatto sociale e risposta delle forze dell’ordine

L’episodio accaduto a Catanzaro fa riflettere sulle condizioni in cui versano molte persone anziane, soprattutto dopo eventi traumatici come la perdita del coniuge. La comunicazione immediata tra supermercato, forze dell’ordine e autorità locali ha permesso non solo di intervenire sul piccolo furto ma di trasformare la risposta in un atto di assistenza.

Le volanti della questura, invece di limitarsi a un’azione repressiva, hanno preso un’iniziativa umana offrendo un aiuto tangibile. Questa modalità di intervento mostra come ogni caso di violazione venga anche letto nel suo contesto sociale e personale. La vicenda dimostra come anche le istituzioni possano attivarsi per dare un aiuto diretto a chi si trova in difficoltà, superando la sola punizione per favorire un’assistenza reale.

Catanzaro, il 2025, resta così esempio di una gestione della sicurezza che combina ordine pubblico e attenzione verso le necessità sociali più urgenti.

Change privacy settings
×