Piogge intense e danni causati da trombe d’aria in Lombardia, fiume Lambro ai livelli più alti di sempre a Milano

Piogge Intense E Danni Causati

Trombe d’aria e piogge intense in Lombardia, Lambro record a Milano. - Gaeta.it

Sara Gatti

29 Agosto 2025

Le ultime due giornate in Lombardia sono state segnate da forti precipitazioni e fenomeni atmosferici estremi. A Milano, il fiume Lambro ha raggiunto livelli record, mentre i danni da trombe d’aria e frane si sono moltiplicati in diverse zone della regione tra cui l’Oltrepò Pavese, il Lecchese, Mantova e il lago di Como. L’allerta meteo in corso ha portato a restrizioni e disagi per la popolazione, con chiusure di parchi, strade interrotte e interventi urgenti da parte delle autorità.

Livelli record del fiume Lambro segnano un’allerta alta a Milano e zone limitrofe

Tra i fiumi che hanno subito maggiori effetti nelle recenti piogge c’è il Lambro. A Milano, dove le precipitazioni sono state tra i 45 e i 65 millimetri in soli due giorni, il livello di questo corso d’acqua ha raggiunto valori senza precedenti. Il forte aumento ha spinto le autorità a chiudere per il secondo giorno consecutivo i parchi cittadini come misura precauzionale contro il rischio di allagamenti e pericoli connessi al sovraccarico del nodo idraulico milanese.

La Protezione Civile ha emesso un’allerta arancione per rischio idraulico e idrogeologico in Lombardia, confermando una situazione delicata soprattutto nel territorio milanese dove anche il fiume Seveso mostra segnali di criticità. Le precipitazioni intense hanno fatto innalzare il livello del terreno e saturare il suolo, aumentando il rischio di esondazioni. Nelle città e nei paesi vicini alla metropoli le misure di prevenzione si sono moltiplicate per evitare danni maggiori.

Trombe d’aria devastano impianto fotovoltaico e bloccano strade nel lecchese

In alcune zone della Lombardia i temporali hanno dato origine a trombe d’aria capaci di causare danni ingenti. A Verretto, nel comune dell’Oltrepò Pavese, una tromba d’aria ha distrutto oltre 12mila pannelli di un impianto fotovoltaico. La perdita riguarda un’infrastruttura energetica importante per la produzione locale di energia rinnovabile. Le conseguenze per il settore sono ancora in via di valutazione, mentre le attività di smaltimento e messa in sicurezza sono già iniziate.

Un’altra tromba d’aria ha colpito Verderio, nel Lecchese, provocando la caduta di numerosi alberi. Alcune strade, tra cui una via di collegamento con la Brianza, sono state chiuse per impedire il transito e favorire le operazioni di rimozione dei tronchi e la pulizia delle carreggiate. Le condizioni instabili del meteo hanno reso complesse le operazioni di intervento da parte dei Vigili del Fuoco e della Protezione Civile, che sono intervenuti tempestivamente per contenere i danni e ripristinare la viabilità.

Allagamenti e frana lungo il Lago Di Como e nel Mantovano, viabilità ridotta

Le piogge persistenti hanno causato allagamenti in diverse aree della Lombardia. Nel Mantovano si registrano problemi nei territori vicini ai corsi d’acqua con superfici stradali invase dall’acqua e difficoltà nel deflusso. La situazione è aggravata dal terreno ormai satura della pioggia caduta nei giorni precedenti.

Tra i casi più rilevanti si segnala il lago di Como, dove una nuova frana ha costretto la polizia stradale a introdurre un senso unico alternato lungo la statale “Regina“, una via di comunicazione importante per i comuni rivieraschi. Il movimento franoso ha interessato un tratto di strada, rendendo necessarie misure urgenti per garantire la sicurezza degli automobilisti. Le autorità locali hanno monitorato l’evolversi della situazione e continuano a seguire le previsioni meteo per evitare peggioramenti.

Le condizioni idrogeologiche fragili in questi territori sono aggravate dall’intensità e dalla durata delle precipitazioni, fattori che tengono alta la tensione tra residenti e operatori della sicurezza. La Protezione Civile ribadisce l’importanza di rispettare le indicazioni di sicurezza e di segnalare prontamente ogni situazione anomala.

Gli eventi meteorologici degli ultimi giorni in Lombardia mettono in evidenza come il territorio risulti particolarmente vulnerabile negli scorci stagionali critici, soprattutto nelle aree urbane più esposte e lungo le sponde dei fiumi e dei laghi. Le autorità mantengono alta l’attenzione sul territorio per affrontare eventuali nuove emergenze.