Pierbattista pizzaballa, patriarca latino di gerusalemme e cardinale: il percorso spirituale e culturale dal bergamasco a gerusalemme

Pierbattista pizzaballa, patriarca latino di gerusalemme e cardinale: il percorso spirituale e culturale dal bergamasco a gerusalemme

Pierbattista Pizzaballa, nato a Cologno al Serio (Bergamo), è patriarca latino e cardinale di Gerusalemme, esperto in teologia biblica e promotore del dialogo interreligioso tra cristianesimo ed ebraismo.
Pierbattista Pizzaballa2C Patri Pierbattista Pizzaballa2C Patri
Pierbattista Pizzaballa, nato in provincia di Bergamo, è patriarca latino e cardinale a Gerusalemme, noto per il suo impegno nel dialogo interreligioso e la promozione dell’unità cristiana. - Gaeta.it

pierbattista pizzaballa è una figura chiave nella comunità cristiana di gerusalemme, noto per il suo ruolo di patriarca latino e cardinale al 2023. Il suo cammino religioso parte dalla provincia di bergamo e attraversa studi e impegni nel cuore della terra santa. Questo profilo offre una panoramica dettagliata della sua formazione, delle sue competenze linguistiche e del contributo nei rapporti interreligiosi.

Dalla provincia di bergamo a una lunga tradizione francescana

Nato il 21 aprile 1965 a cologno al serio, piccolo comune in provincia di bergamo, pierbattista pizzaballa sceglie fin da giovane la strada della vita religiosa. Nel 1984 entra nell’ordine dei frati minori, scegliendo una comunità religiosa con una lunga tradizione di servizio e spiritualità francescana. Nel 1989 emette la professione solenne, un impegno solido e definitivo alla sua vocazione. A pochi mesi da questa tappa, il 15 settembre 1990, riceve l’ordinazione sacerdotale a bologna, città con cui ha avuto un rapporto fondamentale per la sua crescita spirituale. Questo periodo segna la fine di un cammino formativo intenso che lo prepara ad affrontare la sua missione.

Trasferimento a gerusalemme e specializzazione teologica

Nel 1990 pizzaballa si trasferisce a gerusalemme, città ricca di storia e significato religioso per tutte le grandi confessioni. Qui completa ulteriori studi specialistici all’interno dello studium biblicum franciscanum, un istituto riconosciuto per la formazione teologica con un focus particolare sulla teologia biblica. In questo contesto approfondisce la conoscenza delle sacre scritture con attenzione speciale alle tradizioni del cristianesimo orientale e occidentale. I suoi studi gli consentono di sviluppare competenze importanti su testi e riti.

Competenze linguistiche fondamentali per il dialogo

pizzaballa acquisisce una solida padronanza della lingua ebraica, skill fondamentale per lavorare sul territorio di israele e nella città di gerusalemme, dove convivenza e dialogo interreligioso rappresentano una realtà quotidiana e complessa. La sua conoscenza si estende all’inglese e naturalmente all’italiano, che mantiene come lingua madre. Fra le sue attività più rilevanti c’è la cura della pubblicazione del messale romano in ebraico, opera che ha facilitato il culto cattolico rivolto alle comunità ebraiche e ha favorito un dialogo liturgico ricco di rispetto e condivisione.

Collaborazioni e mediazioni cultural-religiose

Parte del lavoro di pizzaballa include anche la collaborazione con il pontificio consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani, in particolare nei rapporti con l’ebraismo. Questo ruolo richiede una delicata mediazione e una profonda conoscenza delle dinamiche culturali e teologiche tra le due religioni. Il suo impegno si concentra nel costruire ponti di comunicazione e di dialogo, capaci di offrire spazi di crescita e confronto pacifico. Questi rapporti non solo rimarcano il suo ruolo pastorale ma lo inseriscono in una dimensione più ampia di relazioni internazionali e interreligiose.

pierbattista pizzaballa rappresenta dunque un punto di riferimento per la comunità cristiana di gerusalemme e un interprete attento delle relazioni con le altre confessioni, portando avanti un percorso che parte da una piccola cittadina bergamasca e arriva fino al cuore della terra santa, con un ruolo di alto profilo spirituale e culturale.

Change privacy settings
×