Il maltempo continua a mettere a dura prova diverse regioni italiane con temporali, frane e allagamenti che hanno causato situazioni di emergenza in Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Campania e Trentino-Alto Adige. Una delle situazioni più critiche si è verificata sul fiume Piave, dove un gruppo di giovani è rimasto bloccato su un isolotto a causa di una piena improvvisa. Mentre le squadre di soccorso lavorano per riportarli sulla riva, altre criticità si segnalano in varie aree del paese con disagi e interventi di emergenza in corso.
La piena sul Piave blocca un gruppo di sette ragazzi a fagarè di san Biagio di Callalta
Nel pomeriggio del 25 aprile 2025, sette ragazzi si trovavano su un isolotto lungo il fiume Piave, nel comune di Fagarè di San Biagio di Callalta, provincia di Treviso. Improvvisamente il livello del fiume è salito velocemente provocando una corrente forte che ha impedito loro di fare ritorno a riva. Il gruppo ha chiesto aiuto ai soccorsi. Sul posto sono arrivati i carabinieri, i vigili del fuoco e il personale del Suem 118.
La zona e i soccorsi in azione
La zona è tristemente nota: il 18 giugno scorso un giovane era annegato nelle acque del fiume proprio mentre si trovava sulla spiaggetta del greto, accompagnato da amici. I soccorritori stanno utilizzando due elicotteri per sopperire all’impossibilità di avvicinarsi via terra. Le operazioni si concentrano sul recupero tramite verricello degli adolescenti intrappolati. Fino a quel momento non si registrano ulteriori emergenze o feriti correlati all’evento.
Leggi anche:
Condizioni meteo avverse su veneto e friuli venezia giulia, scatta l’allerta per temporali
La protezione civile del Veneto ha dichiarato lo stato di preallarme con criticità arancione su due bacini del territorio regionale per i temporali provenienti dall’area alpina. Le restanti zone sono classificate a livello giallo. L’allerta è entrata in vigore dalle 18 del 25 aprile e si prolungherà fino alle 9 del giorno seguente. Le forti piogge e le scariche elettriche sono attese con intensità variabile.
Anche il Friuli Venezia Giulia si prepara a fronteggiare una nuova ondata di maltempo. Qui l’allerta meteo di colore giallo copre l’intera regione a partire dalle 20 della sera del 25 aprile fino alla mattina del 26. Sono previste piogge, temporali sparsi e raffiche di vento. Le condizioni meteo rendono necessario monitorare i livelli dei corsi d’acqua e le criticità alle strade, localmente soggette a disagi e chiusure temporanee.
Frane in val senales e a cesana brianza, nessun ferito ma criticità aperte
Sempre il 25 aprile sera, un distacco di terra e massi ha investito due auto a val Senales, Trentino-Alto Adige. L’episodio è avvenuto intorno alle 22 nei pressi di Monte Santa Caterina, tra Rattisio Vecchio e Walchhof, dopo un intenso nubifragio. Gli occupanti dei veicoli sono riusciti a scendere e mettersi in salvo senza riportare ferite.
La strada rimane chiusa in attesa del completamento delle operazioni di rimozione dei detriti. I geologi intervenuti stanno valutando la stabilità del terreno per scongiurare ulteriori smottamenti nella stessa zona. Le condizioni meteo e il terreno instabile continueranno a essere monitorati dai tecnici e le autorità locali.
La situazione a cesana brianza
Nel Lecchese, a Cesana Brianza, si è verificata una frana di detriti nella zona dell’ex cava Alpetto. Qui non si registrano danni a persone o strutture. I vigili del fuoco presidiano e stanno intervenendo per mettere in sicurezza l’area vicina alle abitazioni. L’attenzione resta alta per impedire che nuovi movimenti franosi possano coinvolgere aree residenziali limitrofe.
Bomba d’acqua su bacoli, il sindaco attiva il centro operativo e dispone misure urgenti di sicurezza
Nella giornata del 25 aprile Bacoli, in provincia di Napoli, è stata colpita da una forte bomba d’acqua. In meno di un’ora sono caduti 90 millimetri di pioggia, una quantità rilevante rispetto alle medie stagionali della zona. La tempesta ha causato disagi diffusi in città con allagamenti e difficoltà alla circolazione.
Josi Gerardo Della Ragione, sindaco di Bacoli, ha immediatamente avviato il Centro Operativo Comunale per coordinare gli interventi di emergenza. Ha disposto la sospensione delle zone a traffico limitato per agevolare il deflusso delle auto. Polizia municipale, tecnici e operai sono al lavoro sulle richieste e segnalazioni dei cittadini.
L’amministrazione ha avvisato che l’allerta meteo resta attiva per tutta la giornata e che si potranno verificare ulteriori disagi. Il sindaco ha infine ricordato che le opere di prevenzione messe in atto in questi mesi aiuteranno a contenere i danni non appena le condizioni climatiche miglioreranno.
Due operai feriti a milano durante la potatura di alberi pericolanti a causa del maltempo
A Milano la notte del 25 aprile due operai sono rimasti feriti mentre tagliavano rami di alberi pericolanti, che rischiavano di creare danni dopo il forte nubifragio del pomeriggio precedente. Il primo incidente è successo poco dopo la mezzanotte in via Ceresio. Un uomo di 52 anni ha riportato ferite giudicate non gravi ed è stato portato all’ospedale Fatebenefratelli.
Qualche minuto dopo, un altro operario è rimasto lievemente ferito in viale Umbria. È stato ricoverato al Policlinico per accertamenti. Sul posto sono intervenuti anche la polizia locale e gli agenti della questura per seguire l’intervento. La potatura è parte dei lavori urgenti per mettere in sicurezza le strade della città da possibili crolli di rami dovuti al maltempo.