Peschici in primo piano: 50 mila turisti in più e tanti eventi nel 2024

Avatar Of Laura Rossi
Di

Negli ultimi anni, Peschici ha mostrato una crescita costante nel settore turistico, accogliendo oltre 50 mila visitatori in più nel 2024 rispetto all’anno precedente. Il piccolo comune, affacciato sulla suggestiva costa pugliese, si prepara a vivere una stagione straordinaria grazie a un programma organizzatissimo, che prevede eventi tutto l’anno, esibizioni di artisti di fama nazionale e internazionale e progetti volti a migliorare l’esperienza dei turisti. Con queste premesse, il comune si è presentato alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano, con l’intento di consolidare e ampliare ulteriormente la propria offerta turistica.

Peschici si presenta al BTM di Bari

Il comune di Peschici sarà presente al Business Tourism Management che si svolgerà a Bari. Questo evento è un’importante occasione di incontro per operatori del settore turistico, amministrazioni comunali, enti pubblici e privati. Il sindaco Luigi D’Arenzo ha comunicato che le presenze turistiche nel 2024 hanno raggiunto le 580.500 unità, posizionando Peschici come il terzo comune in Italia, con meno di 5.000 abitanti, per affluenza turistica. Questo successo è il frutto di una strategia di diversificazione e destagionalizzazione dell’offerta, promossa dall’attuale amministrazione. Il sindaco D’Arenzo sarà accompagnato dall’assessora alla comunicazione Angela Ricci e dal Consigliere Delegato agli Eventi Francesco D’Arenzo, evidenziando un forte impegno da parte dell’amministrazione locale nel promuovere il territorio.

Eventi di richiamo e cultura del mare

La stagione estiva di Peschici si preannuncia ricca di eventi di grande rilievo. Uno degli highlights sarà la rassegna “Favola Blu”, che vedrà come primo protagonista Al Bano. Questa manifestazione avrà un focus particolare su artisti e professionisti del mondo dello spettacolo che racconteranno il loro legame con il mare. La scelta di mettere in risalto la cultura marittima non è casuale; il mare rappresenta da sempre un elemento fondamentale per l’identità e l’economia locale. La rassegna si propone di attrarre non solo turisti ma anche residenti, creando un legame più forte con l’arte e la cultura.

La comunicazione come chiave di successo

Il comune di Peschici sta investendo in nuovi modi di comunicare e promuovere il proprio territorio. L’adozione di tecnologie 4.0 e una strategia di marketing più efficace rappresentano fondamentali leve per attrarre visitatori. Durante il BTM sarà allestito uno stand dedicato a imprenditori e consorzi locali, offrendo loro l’opportunità di presentare le loro offerte e progetti di sviluppo. Il 27 febbraio, in particolare, si terrà una conferenza stampa per illustrare ai visitatori le iniziative programmate per il 2024.

Riconoscimenti e sostenibilità

Un altro importante appuntamento per Peschici sarà il ritiro della bandiera della Rete dei Comuni Sostenibili, che si svolgerà presso il Museo dell’Ara Pacis di Roma il 6 e 7 marzo. Questo riconoscimento è stato ottenuto grazie alle politiche implementate nel 2024, orientate alla sostenibilità e alla valorizzazione delle risorse ambientali. Peschici continua a dimostrarsi non solo un luogo di bellezze naturali, ma anche un comune che si impegna concretamente per un futuro più sostenibile, mettendo in atto azioni che migliorano la qualità della vita dei suoi cittadini e l’esperienza dei visitatori.

Avatar Of Laura Rossi

Autore

Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.