Pescara protagonista su rai 2 con missioni d’estate e la voce di massimo pasqualone

Pescara protagonista su rai 2 con missioni d’estate e la voce di massimo pasqualone

la serie tv missioni d’estate su rai 2 racconta la cultura di pescara con la narrazione di massimo pasqualone e un cast di talent, tra tradizioni artistiche, letterarie e tappe in diverse città italiane.
Pescara Protagonista Su Rai 2 Pescara Protagonista Su Rai 2
La serie tv “Missioni d’estate” su Rai 2 racconta la cultura di Pescara attraverso la narrazione di Massimo Pasqualone, esplorando tradizioni artistiche e letterarie in un viaggio tra diverse città italiane. - Gaeta.it

La città di pescara emerge in tv con un ritratto dettagliato delle sue tradizioni artistiche e letterarie. La trasmissione “missioni d’estate” su rai 2 dedica una puntata alla vita culturale del centro adriatico, narrata dal critico massimo pasqualone. Il programma accompagnerà gli spettatori attraverso tappe in varie località italiane, svelando aspetti poco noti e aneddoti sulla cultura locale.

Una serie tv con un cast ricco di volti noti

“missioni d’estate” è una serie prodotta da 7Colli che andrà in onda in seconda serata su rai 2 con quattro appuntamenti previsti tra agosto e settembre 2025. Il programma segue un gruppo di talent impegnati in una sfida a tappe. In questo viaggio, i protagonisti sono chiamati a completare missioni per un personaggio misterioso che guida le loro azioni.

Il cast comprende diversi nomi riconoscibili, come Eleonora De Angelis, Michela Persico, Gegia, Barbara Francesca Ovieni, Veronica Ursida, Mila Suarez, Il Mago Gabriele Gentile, Massimo Alparone, Luca Virno e Lorenzo Marchetti. Ognuno porta al progetto competenze specifiche, creando un dinamismo evidente nelle puntate e favorendo l’interazione tra storie e personaggi.

La serie è un prodotto originale ideato da Paolo D’Amico, che ricopre anche il ruolo di produttore esecutivo insieme a Eleonora De Angelis e Andrea Iannuzzi. La regia è affidata a Antonio Centomani mentre la parte tecnica coinvolge Stefano Chiesa per la fotografia e Ivan Antonio Giampietro per la direzione di produzione. Marc Trombetti si occupa dell’autorialità e della realizzazione.

La narrazione di massimo pasqualone su pescara

La puntata che riguarda pescara è prevista per il 5 settembre 2025. Massimo pasqualone, critico d’arte e letterario, interpreta il ruolo di voce narrante in questa tappa. Il suo intervento esplora la vitalità culturale pescarese attraverso riferimenti a opere di artisti locali e episodi legati alla letteratura cittadina.

Pasqualone mette in luce il tessuto culturale di pescara, raccontando eventi, festival e manifestazioni che animano la città. Tra queste, il pescara urban festival gioca un ruolo centrale, in quanto organizzato ogni anno dallo stesso critico. Questo appuntamento richiama attenzione su temi artistici e letterari contemporanei e favorisce incontri tra autori e pubblico.

L’approfondimento di Pasqualone si svolge in dialogo con i giornalisti inviati dalla trasmissione, arricchendo la narrazione con piccoli dettagli storici e curiosità. Lo scopo è quello di offrire una rappresentazione autentica di pescara, distante dai cliché turistici, concentrandosi su elementi che ne definiscono l’identità culturale.

Tappe e date di missioni d’estate

Missioni d’estate si snoda lungo diverse città italiane, ognuna scelta per il suo valore culturale e paesaggistico. Oltre a pescara, il viaggio televisivo tocca varie località della costa e dell’entroterra, come alassio, varazze, fermo, san benedetto del tronto, cerignola, acciaroli e vietri sul mare.

Le quattro puntate sono programmate in seconda serata: il 20 agosto, il 22 agosto, il 29 agosto e il 5 settembre. L’ultima, appunto quella dedicata a pescara, farà scoprire al pubblico i dietro le quinte della città attraverso il racconto di Pasqualone e le prove affrontate dal gruppo di talent.

La varietà culturale delle località scelte

Le tappe scelte dai produttori hanno l’obiettivo di mostrare una varietà di aspetti culturali e paesaggistici, offrendo allo spettatore motivi per approfondire e conoscere luoghi meno noti ma ricchi di storia e tradizioni. Il ruolo delle missioni svolte dai concorrenti agisce da filo conduttore per mantenere il ritmo della trasmissione e l’interesse della platea.

Change privacy settings
×